Una ricetta davvero facile e veloce, il cui risultato non farà assolutamente rimpiangere i più famosi gnocchi con le patate.

Gnocchi acqua e farina

Antonietta Polcaro
Preparazione 30 min
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 300 g acqua
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 6 g sale fino

Per condire

  • sugo di pomodoro fresco
  • parmigiano
  • fiordilatte
  • basilico

Istruzioni
 

Procedimento

  • In una piccola casseruola dal fondo spesso mettiamo a bollire l’acqua, il sale, l’olio extravergine.
  • Appena freme, spegniamo la fiamma e versiamo in un solo colpo la farina.
  • Amalgamiamo con cura, mescolando con una cucchiaia.
  • Lavoriamolo un poco e trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro. Aiutandoci con un tarocco, oppure, appena possibile, con le mani lavoriamolo per pochi minuti facendo attenzione a non lasciare parti bianche.
  • Nel caso l’impasto risultasse con parti leggermente bianche (potrebbero dipendere dalla farina stessa, che hanno diverse capacità di assorbimento dei liquidi), bagniamo le mani con acqua calda e continuiamo ad impastare.
  • Una volta liscio, formiamo l’impasto a panetto e lasciamolo riposare per 20/30 minuti, coperto con una ciotola. Se proprio non abbiamo tempo, possono bastare una decina di minuti.

Forma gli gnocchi.

  • Trascorso il tempo di riposo, tagliamo dal panetto dei pezzi non troppo grossi, che allungheremo in cilindri abbastanza sottili, da cui taglieremo dei cubetti di circa due cm.
  • Righiamoli con il rigagnocchi o con i rebbi della forchetta, o ancora schiacciamoli con l’indice imprimendo un incavo centrale. In questo modo le scanalature o la forma incavata aiuteranno gli gnocchi a raccogliere il condimento. Man mano che sono pronti, disponi gli gnocchi su un vassoio spolverato di semola rimacinata o, se non l’abbiamo, farina.

Cuoci gli gnocchi.

  • Mettiamo a bollire abbondante acqua salata e appena in ebollizione tuffiamo gli gnocchi nell’acqua bollente. Appena salgono a galla, assaggiamoli e, nel caso, scoliamoli nello scolapasta oppure con il mestolo forato.

Origine degli gnocchi acqua e farina.

Una ricetta antica, che pare sia nata quando le patate ancora non esistevano.

Gnocchi acqua e farina: condimento.

Gli gnocchi acqua e farina si adattano ad ogni tipo di condimento; ragù; burro salvia e parmigiano; verdure o ortaggi saltati e parmigiano grattugiato; burro, pane grattugiato tostato, pinoli, parmigiano.

Gnocchi acqua e farina: conservazione

Gli gnocchi acqua e farina si possono cuocere subito oppure dopo qualche ora. E’ possibile prepararli anche con molto anticipo e conservarli coperti con un canovaccio. Si possono anche congelare dopo averli formati, lasciandoli sul vassoio fino a quando risultano completante congelati. Dopodiché potremo trasferirli in un contenitore o in bustina del congelatore. Per cuocere si tuffano in acqua bollente senza scongelare, avendo cura di non cuocerli tutti in una volta se sono tanti.

Guarda anche