Dolci poveri, facili e veloci da preparare: zeppoline, tarallucci, scauratielli e chissà quanti altri nomi in luoghi diversi per indicare la stessa ricetta!
Ingredienti per ca. 15/20 zeppoline.
- 270 g di acqua
- 150 g di farina 00
- 1 cucchiaino di zucchero
- una presa di sale
- 2 cucchiai di vino bianco
- 1 cucchiaio di olio extravergine
- Olio di arachidi o evo per friggere.
Facoltativi nell’acqua da bollire bucce di agrumi, rosmarino, alloro. In questo caso qualunque cosa adoperiate, mettete a bollire l’acqua a fiamma bassissima in modo che gli odori possano rilasciare gli aromi. Quando bolle, li eliminerete scolando bene.
Per completare:
- miele
- zucchero
- confettini colorati
Questa è una ricetta che faceva la mamma di mio cognato Angelo, che avete conosciuto in qualche video girato insieme. Di dosi neanche a parlarne, perché una volta si faceva tutto a occhio.
L’anno scorso li preparai, ma dimenticai di scrivere i dosaggi. Così, grazie anche a qualche vostro sollecito, quest’anno ho riprovato.
Tre prove prima del video di oggi: la prima volta ho fatto pari peso acqua e farina ed ho buttato perché non riuscivo neanche a mescolare la farina tanto l’impasto è risultato asciutto. Seconda prova il doppio dell’acqua rispetto alla farina. Non male, però in frittura hanno preso un po’ d’olio. L’ultima è stata quella che vi presento oggi.
Mi è piaciuta molto, fritto croccante e asciutto, interno morbido.
Ho preparato una dose piccola giusto per farvi vedere come fare. Potrete raddoppiare o triplicare tutti gli ingredienti.
Procedimento:
mettiamo a bollire l’acqua in pentola d’acciaio dal fondo spesso insieme ad olio, vino bianco, sale e zucchero. Eventualmente anche gli aromi. Quando bolle versiamo in un colpo solo la farina e mescoliamo, sino a quando l’impasto si staccherà dalle pareti e dal fondo.
Versiamo un filo d’olio sulla spianatoia e mettiamo l’impasto. Stendiamo con il mattarello, così potremo eliminare anche qualche residuo granello di farina. Ripieghiamo su se stesso e continuiamo ad impastare con le mani per qualche minuto.
Formiamo e friggiamo subito in olio profondo ben caldo.

Passiamo nello zucchero o nel miele. Oppure mettiamo in un padellino uno due cucchiai di miele con altrettanti di zucchero e volendo un cucchiaio di liquore o succo d’arancia. Facciamo sciogliere bene e facciamo colare sulle zeppoline o intingiamole.
Guarda anche