Una ricetta simpatica, pratica e veloce: possiamo preparare un’ottima cioccolata in tazza per noi oppure utilizzare la miscela per confezionare piccoli doni ad amici e parenti.
Cioccolata calda fatta in casa: origini della ricetta
Comfort food per eccellenza, la cioccolata calda fatta in casa è una bevanda ideale non soltanto nei freddi pomeriggi invernali, ma in qualunque momento si desideri prendersi un po’ cura di sé. Per questo va fatta a regola d’arte.
Desiderio irrefrenabile, peccato di gola, tentazione: il cioccolato è tutto questo e molto di più. E ora, con l’arrivo dell’inverno, lasciarsi conquistare da una fumante tazza di cioccolata calda è quasi un obbligo. Sapete che fu Hernan Cortès ad assaggiare per primo nel 1519 una bevanda simile a una cioccolata, quando, giunto sulle coste del Messico, fu accolto dagli Atzechi che erano soliti pestare semi di cacao, acqua e spezie per preparare una bevanda dai poteri altamente energetici?
E in Italia si dice che la prima cioccolata calda si bevve a Firenze nel ‘600, grazie a Francesco d’Antonio Carletti, un viaggiatore che la introdusse come abitudine, al termine di un viaggio nel Nuovo Mondo.

Cioccolata calda in tazza
Ingredienti
- 200 g cacao amaro
- 100 g amido di riso o fecola di patate
- 120 g zucchero a velo
- 80 g cioccolato a scelta
Per preparare la cioccolata in tazza:
- 100 ml latte o acqua
Istruzioni
- Misceliamo insieme tutti gli ingredienti secchi setacciandoli. Io ho utilizzato lo zucchero a velo comprato in quanto se utilizziamo quello preparato in casa nel tempo tende a compattare la miscela.
- Dopodiché aggiungiamo il cioccolato ridotto in piccole scaglie. Ho usato un cioccolato fondente al 72%. Secondo i miei gusti con 100 g di zucchero era un pochino amara.Volendo, potremo mettere il gusto di cioccolato che preferiamo.
- Se vogliamo preparare dei piccoli doni, invasiamo la polvere in qualche bel barattolino, facciamo una bella etichetta con gli ingredienti, la modalità di preparazione, la data di scadenza che è di un anno e incolliamola sul vasetto.
- Per preparare la cioccolata, avremo bisogno di un 100/120 ml di latte o anche acqua.
- Quindi mettiamo 3-4 cucchiaini colmi (anche questo è soggettivo) e versiamo il liquido leggermente intiepidito.
- Poi mettiamo sul fornello e facciamo cuocere sino alla densità desiderata. Potremo cuocere anche nel microonde.
Ti è piaciuta la ricetta?
Guarda anche