Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene grazie alle ottime proprietà della zucca.

Polpette di zucca e ricotta: origini della ricetta

Le polpette di zucca e ricotta sono un secondo piatto ghiotto e sfizioso, facile da preparare e leggerissimo. Piacciono proprio a tutti, grandi e piccini, e occorrono appena quattro ingredienti per realizzarle: zucca, ricotta, un uovo e il pangrattato. Come le crocchette di zucca, rappresentano un’ottima idea per una cenetta originale o per un pranzo all’insegna dell’allegria.

Mi imbattevo in alcune ricerche sul web per utilizzare in modo diverso dal condimento per la pasta con la zucca, gli gnocchi di zucca e ricotta o di utilizzarla all’interno del minestrone surgelato, e ho pensato a una delle ricette più semplici di tutte: le polpette.

Venendo, appunto, dall’esperienza della ricetta degli gnocchi zucca e ricotta, ho pensato che proprio la ricotta potrebbe essere quel tocco in più che renda ancora più goloso questo piatto.

Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene.

Polpette di zucca e ricotta

Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 16 porzioni

Ingredienti
  

  • 300 g zucca
  • 300 g ricotta
  • 30 g pecorino
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata
  • 1 uovo

Per impanare: 

  • 1 uovo diluito con un cucchiaio di latte
  • q.b. farina
  • q.b. pane grattugiato

Istruzioni
 

  • Mescoliamo l’uovo e il sale in una ciotola, aggiungiamo la ricotta, meglio se del giorno prima e molto asciutta.
    Io ho usato una ricotta mista, da latte di pecora e vaccino.
    Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene.
  • Aggiungiamo la zucca che avremo cotto al vapore.
  • Poi il pecorino grattugiato e nel caso il composto fosse troppo morbido, qualche cucchiaio di pane grattugiato
    Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene.
  • Formiamo le polpette, arrotondando un cucchiaio abbondante di composto tra le mani.
  • Poi passiamole prima nella farina, poi nell’uovo diluito con un po’ di latte, infine nel pane grattugiato.
    Ho preferito appiattirle un poco alla fine e non lasciarle troppo rotonde, per una maggiore comodità in cottura. Più piatte significa meno olio in padella e più crosticina croccante.
    Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene.
  • Friggiamole in olio d’ arachide oppure in friggitrice ad aria per una decina di minuti o in forno a 200° per 15/20 minuti.
    Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene.
  • Per bagnarle leggermente di olio ho fatto così, in alternativa all’olio nello spruzzino: ho oliato leggermente il palmo delle mani e le ho ripassate a una a una, mentre le adagiavo nella friggitrice. Le ho trovate ottime.
    Polpette di zucca e ricotta: una nuova ricetta salvacena, semplice e veloce! Le polpette sono buone sempre, in questo caso fanno anche bene.

Come cuocere la zucca al vapore

Proprio in questi giorni ho sperimentato la cottura della zucca intera al microonde. L’ho lavata e asciugata per bene, poi l’ho messa sul piatto e l’ho fatta cuocere alla massima potenza per circa 20 minuti.

La cottura dipenderà dalla grandezza, per cui se utilizzate questo metodo ogni tanto controllate la cottura con i rebbi di una forchetta. A me ha impiegato circa 20 minuti e, a metà cottura, l’ho capovolta. Poi l’ho lasciata per una mezz’ora nel forno spento.

La zucca che ho utilizzato in questa ricetta è stata cotta sempre nel microonde, ma l’ho prima tagliata a fette e poi passata in forno, fino a quando è risultata morbida. Devo dire che è più facile e veloce la cottura della zucca intera. Ho ricavato la polpa e l’ho passata al mixer.

Chiaramente potremo cuocere la zucca, intera o a fette, anche nel forno tradizionale. Oppure cottura in vaporiera.

Consigli e alternative alla ricetta

Potete sostituire salvia e rosmarino con il prezzemolo, il timo o con le erbe aromatiche che preferite. Inoltre potete sostituire il parmigiano con il pecorino o con il grana.

Chi preferisce, poi, potrà arricchire le polpette di zucca e ricotta con il formaggio: aggiungetene un pezzetto al centro di ogni polpetta così da realizzare un cuore filante.

Versione light della ricetta

Per una preparazione più light, cuocete le polpette di zucca e ricotta al forno: una volta pronto l’impasto, realizzate le polpette, passatele nel pangrattato e adagiatele su una teglia rivestita con carta forno. Cuocete a 180 °C per 30 minuti circa, girandole a metà cottura.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le polpette di zucca e patate, morbide e gustose ideali anche come sfizioso antipasto.

Come conservare le polpette di zucca e ricotta

Potete conservare le polpette di zucca e ricotta in frigorifero per 2 giorni all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.

Vi aspetto sui social, taggatemi nelle vostre foto per mostrarmi il risultato finale!

Buon appetito

Guarda anche