Pastiere dolce o torta di riso – Videoricetta

Il pastiere dolce o torta di riso è un dolce tipico di Carnevale, conosciuto anche nella versione salata. Ingredienti poveri, che ho arricchito aggiungendo il latte per la cottura del riso e modificando le proporzioni.

Il pastiere dolce: origini della ricetta

La pastiera di pasta dolce è una variante della tradizionale pastiera napoletana. La sua origine è campana come per la pastiera classica, ma a differenza di questa ha una preparazione molto semplice e veloce. In pochi passaggi, porterete in tavola una preparazione originale e golosa, adatta alla Pasqua, ma anche a una domenica in famiglia.

Una ricetta dalle origini antiche ma ancora oggi non si capisce se sia una ricetta di Cava de Tirreni o di Torre del Greco; anche di questa preparazione si trovano di verse varianti, chi la prepara con la pasta all’uovo e chi con capellini, chi aggiunge la ricotta e chi la cuoce in un guscio di frolla. La versione che vi propongo oggi è la Pastiera di Pasta dolce nella sua veste più semplice.

Se, invece, siete alla ricerca di una ricetta salata, eccovi la versione salata del pastiere irpino.

Pastiere dolce o torta di riso

Preparazione 2 ore
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

  • 600 g ricotta vaccina
  • 250 g riso
  • 350 g zucchero
  • 5 uova
  • 1 lt latte
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. buccia di limone grattugiata
  • 1 bicchierino di limoncello

Per la pasta esterna (facoltativa) e le strisce:

  • 300 g farina 00
  • 70 g zucchero
  • 70 g burro
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. buccia di limone grattugiata

Istruzioni
 

  • Mettiamo a bollire il latte con la buccia di un limone e un pizzico di sale. Versiamo il riso e mescoliamo.
  • Facciamo cuocere fino a quando il riso avrà quasi assorbito tutto il latte.
  • Facciamo raffreddare, mescolando spesso.
  • In una ciotola montiamo uova e zucchero, aggiungiamo la ricotta setacciata e il riso intiepidito.
    Aggiungiamo la buccia di limone e il limoncello.
  • Versiamo in uno stampo da 24/26 cm di diametro abbondantemente imburrato.
  • Inforniamo a 180°, statico o ventilato, per 50 minuti, un’oretta. Facciamo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Consigli e alternative alla ricetta

Impastiamo e lasciamo riposare in frigo per un’oretta. Potrete anche utilizzare la vostra frolla abituale.

Va bene il riso per minestre o quello che preferiamo ad eccezione del parboiled.

Potremo utilizzare anche gli spaghetti o altro tipo di pasta.

Guarda anche

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.