Dolce tipico di Carnevale, conosciuto anche nella versione salata. Ingredienti poveri, che ho arricchito aggiungendo il latte per la cottura del riso e modificando le proporzioni.
Qui https://www.antoniettapolcaro.it/pastiere-irpino-salato/ la versione salata.
Ingredienti per uno stampo da 24/26 cm:
- 600 g di ricotta vaccina
- 250 g di riso
- 300/400 g di zucchero
- 5 uova
- 1 lt di latte
- un pizzico di sale
- buccia di limone grattugiata
- un bicchierino di limoncello
Per la pasta esterna (facoltativa) e le strisce:
- 300 g. farina 00
- 70 g. zucchero
- 70 g. burro
- un cucchiaino di lievito per dolci
- 2 uova
- un pizzico di sale
- buccia di limone grattugiata.
Impastiamo e lasciamo riposare in frigo per un’oretta. Potrete anche utilizzare la vostra frolla abituale.
Va bene il riso per minestre o quello che preferiamo ad eccezione del parboiled.
Potremo utilizzare anche gli spaghetti o altro tipo di pasta.
Procedimento
Mettiamo a bollire il latte con la buccia di un limone e un pizzico di sale. Versiamo il riso e mescoliamo. Facciamo cuocere fino a quando il riso avrà quasi assorbito tutto il latte.
Facciamo raffreddare, mescolando spesso.
In una ciotola montiamo uova e zucchero, aggiungiamo la ricotta setacciata e il riso intiepidito. Aggiungiamo la buccia di limone e il limoncello.
Versiamo in uno stampo da 24/26 cm di diametro abbondantemente imburrato.
Inforniamo a 180°, statico o ventilato, per 50 minuti, un’oretta. Facciamo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Guarda anche