Minestrone surgelato e zucca – Videoricetta

Il minestrone surgelato con la zucca è uno dei piatti che preferisco in inverno, specialmente quando non ho molto tempo per preparare tutte le verdure. Una ricetta veloce e leggera da gustare nelle fredde giornate dell’anno.

Come insaporire il minestrone surgelato

Il minestrone è una delle ricette classiche della tradizione italiana. Da nord a sud si presenta in numerose varianti, ma i ritmi frenetici diffusi ovunque hanno introdotto l’abitudine di portare in tavola quello surgelato

Saranno i processi di lavorazione, sarà che è un piatto povero sebbene ricco di ingredienti, ma in molti sentono la necessità di renderlo più ricco e ricorrono al dado. Sconsigliato dai più si può sostituire con numerosissime alternative.

Aromi, spezie e soffritto

Se si è optato per il minestrone surgelato forse quello che manca è il tempo da dedicare alla preparazione del piatto. Il primo semplice rimedio per arricchirlo quindi è aggiungere degli aromi. Per evitare il sale optare per: maggiorana, timo, basilico o erba cipollina.

Se si preferiscono i classici salvia e rosmarino accertarsi di averli prima rosolati nell’olio. Per chi ama il piccante si possono aggiungere peperoncino, pepe o paprika forte.

Per chi al gusto preferisce un profumo forte via libera a bacche di ginepro, chiodi di garofano e cannella. Se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera, allora basta preparare un soffritto di cipolla tritata e poco olio a cui si aggiungerà il minestrone.

Legumi e cucina povera

Per dare gusto e consistenza al minestrone si possono frullare dei legumi, ad esempio i cannellini o i fagioli borlotti cotti. Anche la patata lessa e il latte frullati contribuiscono a rendere il tutto più vellutato. Se ripensando al minestrone della nonna viene in mente un sapore eccezionale ecco svelati gli ingredienti segreti: cotenna di maiale, osso di prosciutto e croste di parmigiano o grana.

Varianti da nord a sud

Ogni regione contribuisce a dare un tocco territoriale al minestrone. Emilia, Liguria e Toscana, ad esempio, preferiscono aggiungere la pasta mentre in Lombardia si opta per il riso. Nelle zone del Veneto si predilige l’aggiunta di zucca e pancetta, in Liguria per un bel cucchiaio di pesto alla genovese. In Lombardia è tradizione dare gusto con il cosiddetto gras pista, ossia lardo aromatizzato con aglio e prezzemolo. Per un tocco internazionale si può aggiungere il cous cous accompagnato da una miscela di zafferano e latte, ma resta intramontabile il filo di olio e parmigiano.

Minestrone surgelato e zucca

Preparazione 30 minuti
Portata Zuppa
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 1 kg minestrone
  • 1 lt acqua
  • q.b. sale
  • 400 g zucca cotta e passata al mixer
  • q.b. Olio evo
  • q.b. Parmigiano
  • q.b. Qualche scorzetta di parmigiano

Istruzioni
 

  • Mettiamo il minestrone in una padella ricopriamo di acqua fredda e portiamo a ebollizione.
  • Saliamo leggermente, aggiungiamo le bucce di parmigiano, facoltative e facciamo cuocere a fiamma vivace per circa mezz’ora.
  • Trascorso questo tempo aggiungiamo la zucca cotta al microonde o al vapore e frullata.
  • Mescoliamo, regoliamo di sale, aggiungiamo l’olio a crudo e il parmigiano. Serviamo con crostini.
  • Pesto, patata lessata, legumi lessati e frullati.
    Oppure aggiungiamo il riso o la pasta.
  • Potremo anche frullare una parte di minestrone per renderlo più cremoso.
    Non facciamo cuocere a lungo dopo aver aggiunto il passato, sennò attacca sul fondo.
  • Una volta pronto servire ben caldo.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Cosa abbinare al minestrone

Quando siamo a dieta o, in generale, abbiamo bisogno di qualche giorno di detox dopo le festività, è preferibile abbinare un contorno o un secondo che si mantenga sulla stessa linea, quindi, qualcosa di leggero e proteico.

Se, invece, non abbiamo bisogno di depurarci, possiamo abbinare carne di manzo, pollo con i peperoni oppure una spigola al sale.

La zucca è un’ottima aggiunta

Come avrete notato, la zucca è un ingrediente che ho aggiunto creando questa ricetta. Ricca di nutrienti e buonissima in vari modi in cui la cuciniamo, si presta per accompagnare e arricchire di sapore anche il minestrone.

Mi sono sbizzarrita nel preparare varie ricette con la zucca quest’anno, perchè l’ho trovata molto versatile e sempre saporita:

Guarda anche

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.