Le melanzane ripiene: una delle ricette ereditate da mio padre e che ancora oggi preparo nel periodo estivo. Eh sì, perchè in estate le melanzane sono le protagoniste assolute.

Melanzane ripiene

Portata Contorno
Cucina Italiana
Porzioni 10 porzioni

Ingredienti
  

  • 3 melanzane lunghe
  • 200 g carne macinata
  • 150 g mollica di pane
  • 50 g parmigiano o pecorino
  • 2 uova
  • q.b. sale
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. menta
  • q.b. aglio

Ingredienti per la salsa

  • 400 g pomodorini e passata
  • q.b. olio evo
  • q.b. aglio
  • q.b. sale
  • q.b. basilico

Istruzioni
 

  • Sbucciamo le melanzane e tagliamole a fette piuttosto spesse, circa un cm. Mettiamole al sole per qualche ora, così assorbiranno meno olio in cottura e friggeranno prima.
  • Prepariamo il ripieno, mantenendolo abbastanza sodo. Naturalmente le proporzioni degli ingredienti possono essere variate così pure potremo aggiungere o togliere qualcosa a secondo dei nostri gusti personali. La carne macinata va bene anche mista di vitello e maiale.
  • Una volta pronto, passiamo le melanzane nella farina e farciamo, a mo’ di sandwich. Friggiamo in olio di arachide da entrambi i lati. Passiamole su un foglio di carta assorbente.
  • Contemporaneamente alla frittura, mettiamo a cuocere il pomodoro in un po’ d’olio e aglio sfrigolante. Aggiungiamo il basilico e facciamo cuocere per un quarto d’ora circa. La salsina dovrà risultare un po’ lenta. Nel caso aggiungiamo mezzo bicchiere d’ acqua.
  • Caliamo le fette di melanzane imbottite e facciamo cuocere per una ventina di minuti a fiamma bassa, rigirandole a metà cottura. Stiamo attente a non rompere le fette.

Le melanzane ripiene dette una fetta “sotto e n‘ata ‘ngoppa”

La ricetta che vi presento è una variante casalinga che mio padre era sempre solito preparare nei periodi più caldi dell’anno. Prima di condividere la ricetta con voi, come sapete, mi sono documentata e ho scoperto un modo dietro a questo nome.

Infatti, la ricetta di mio padre delle melanzane ripiene è anche detta nel nostro dialetto irpino “una fetta sotto e n’ata ‘ngoppa”. Proprio ripensando al nome ho riflettuto sulle differenze con la ricetta tradizionale che ha origini in calabria.

Le origini della ricetta delle melanzane ripiene

Le Melanzane ripiene“Mulangiani chjini” o “Mulingiani chini”, vengono chiamati con nomi diversi. È una pietanza molto usata nella zona del Vibonese e in molti comuni della Calabria, varia nella preparazione a seconda delle tradizioni di ogni Comune e delle zone montane e marine. Le tradizionali “Melanzane ripiene” sono un piatto tipico, semplice e gustoso della cucina calabrese e si preparano con la polpa delle stesse melanzane, in particolare nel periodo estivo.

Il sapore viene determinato dall’impasto e dalle giuste quantità degli aromi naturali, in particolare dal Formaggio Caprino, che esalta il gusto. Le Melanzane vengono anche preparate con il ripieno dello stocco (stoccafisso), ricotta, verdure, patate ecc., variando di gusto. La pietanza fa parte della rinomata dieta mediterranea. Si utilizzano negli antipasti calabresi o come secondo piatto e possono essere gustate calde, tiepide o fredde.

Le “Melanzane Ripiene” sono stati inclusi dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Suppl. Ord. Gazzetta Ufficiale N°193 del 18-8-04 pag. 13 N°236).

Consigli per preparare le melanzane ripiene

A me piacciono molto le melanzane cucinate in questo modo, un po’ perché sono un modo di ricordare momenti familiari, ma anche perché in pratica sono delle polpette fritte racchiuse tra due fette di melanzane.

Come dicevo sopra, volendo la carne macinata può essere omessa e possiamo fare un ripieno di solo pane, formaggio, uova, tante erbette, qualche oliva a fettine, capperi, acciughina salata.

Insomma, approfittiamo di quanto la bella stagione ci offre in maniera così generosa!

melanzane ripiene

La melanzana: regina della cucina in estate

Se sei amante anche tu delle melanzane preparate in tanti modi, ti lascio qualche ricetta che potrebbe piacerti: la parmigiana, i medaglioni di melanzane, le melanzane sott’olio.