Non una, ma due ricette di liquore cherry: stesso ingrediente di base, foglie di amarene, modalità di preparazione molto simili ma gradi alcolici diversi.
La ricetta di Pasquale.
Ingredienti per ca. 2 lt di cherry:
- 120 foglie di amarene
- 1 lt di vino rosso robusto
- 300/350 g di zucchero
- ½ lt di alcol puro
Puliamo le foglie di amarene, lavandole ed asciugandole. Mettiamole in un contenitore di vetro, versiamo sopra il vino, chiudiamo ermeticamente e mettiamole a macerare per quindici giorni. Durante i primi giorni, ogni tanto facciamo in modo da spingere le foglie nel liquido. Dopo non servirà più. Trascorso il tempo necessario, filtriamo il vino, usando l’imbuto con una piccola garza e mettiamolo in una pentola. Aggiungiamo lo zucchero e facciamolo sciogliere a fiamma bassa.
Una volta raffreddato potremo aggiungere l’alcol puro a 95° ed imbottigliare il nostro liquore.
Va da sé, che potremo diminuire lo zucchero o anche aumentare di un quarto di litro l’alcol se lo vogliamo leggermente più alcolico.
Prima di consumarlo, facciamolo maturare per una ventina di giorni.
Ricetta di Giovanni D’Amore senior.
Ingredienti per 3 lt e mezzo ca.:
- 60 foglie di amarene
- 1 litro di vino rosso robusto
- 1 litro di alcol puro
- 350 g di zucchero
- 350 g di acqua
- 1 bottiglia di cherry
Puliamo le foglie di amarene, lavandole ed asciugandole. Mettiamole in un contenitore di vetro, versiamo sopra il vino, chiudiamo ermeticamente e mettiamole a macerare per sessanta giorni. Trascorso il tempo necessario, filtriamo il vino, usando l’imbuto e una piccola garza, e mettiamolo in una ciotola. Aggiungiamo il liquore cherry e l’alcol puro.
In una pentola, sciogliamo lo zucchero nell’acqua a fiamma bassa. Una volta raffreddato, aggiungiamolo al preparato di vino, alcol e liquore. Mescoliamo ed imbottigliamo il nostro liquore.
Più matura e più diventa buono.
Serviamoli entrambi molto freddi, anche di congelatore.
Mi è piaciuta l’idea di condividere questi liquori, soprattutto perché vengono da persone del mio paese, al quale resto legata con sentimenti forti e duraturi, con un senso di appartenenza che mai si cancellerà. Là ci sono i miei ricordi più cari, le mie giovani speranze, l’entusiasmo della giovinezza. Lì riposano i miei genitori: sostare davanti alle loro foto me li restituisce alla vita.
Guarda anche