Il tronchetto di castagne è un dolce squisito e facile: un impasto a base di castagne con cacao e liquore farcito con una delicata crema al burro al caffè. Si conserva a lungo ed è congelabile. Ho girato la ricetta per la trasmissione “In cucina con Antonietta” di Irpinia Tv.
Il tronchetto di castagne: origini della ricetta
Il tronchetto di castagne è un grande classico della stagione autunnale in Irpinia: il dolce della domenica che celebra la ‘regina’ della terra dei lupi.
La ricetta varia di comune in comune e ognuno vanta la propria versione originale, ma una cosa è certa: è sempre un dolce golosissimo! Nel periodo autunnale in cui i vari comuni organizzano sagre dove si mangia benissimo e c’è sempre l’imbarazzo della scelta, è possibile degustare questo dolce delizioso, in particolar modo tra Montella e Bagnoli.

Un dolce semplice e facile da preparare
Tuttavia parliamo di un dolce semplice che non richiede particolari velleità in cucina per questo potete provarlo a farlo comodamente a casa con le castagne raccolte in campagna, o dopo una lunga passeggiata nei boschi che caratterizzano l’Irpinia.
L’unica difficoltà forse è sbucciare le castagne, cuocerle, spellarle per bene e passarle nello schiacciapatate. Quindi armatevi di pazienza e seguite questa ricetta.

Tronchetto di castagne
Ingredienti
Per l'impasto
- 800 g castagne sbucciate
- 80 g cacao amaro
- 250 g zucchero a velo
- 80 g burro
- 70/100 g liquore Strega o altro liquore o succo d’arancia
Per la crema al burro al caffè:
- 100 g burro a ta
- 100 g zucchero a velo
- 1 tazzina di caffè
- 2 cucchiaini di caffè solubile
Istruzioni
- Togliamo la buccia esterna delle castagne e pesiamone 800 g. Mettiamole in una pentola, ricopriamo di acqua, aggiungiamo un pizzico di sale e calcoliamo dal bollore una mezz’oretta circa di cottura.
- Prendiamone un po’ alla volta e sbucciamole quando sono ancora calde. Mettiamole in una terrina. Finito di sbucciare passiamole al tritatutto (meglio) o con il passa-verdure.
- Raccogliamo tutto in una ciotola ed aggiungiamo il cacao amaro, il burro fuso, lo zucchero al velo (va bene anche quello preparato in casa), il liquore Strega o rum o Amaretto. L’impasto deve essere leggermente morbido. Non abbiate paura di aggiungere anche qualche altro cucchiaio di liquore, perché nell’impasto si perderà molto. Oppure in alternativa aggiungete qualche cucchiaio di latte o succo d’arancia.
Teniamo da parte e prepariamo la crema al burro.
- In un piccolo contenitore montiamo il burro a temperatura ambiente con le fruste per un minuto.
- Aggiungiamo lo zucchero a velo comprato. Montiamo per qualche minuto aggiungendo poco alla volta la tazzina di caffè in cui avremo sciolto il caffè solubile.
- Una volta pronta, su un foglio di carta forno stendiamo l’impasto delle castagne in un rettangolo alto poco più di un cm.
- Spalmiamo sopra la crema al caffè e aiutandoci con il foglio di carta o con le mani arrotoliamo.
- Poi avvolgiamolo nella carta forno e passiamolo in frigo per qualche ora.
- Decoriamo con i rebbi di una forchettina, incidendo la superficie con linee ad esse (lettera S), simulando in questo modo la corteccia dell’albero.
- Spolveriamo con cacao amaro o zuccherato e/o zucchero a velo.
- Lasciamolo a temperatura ambiente per un’oretta prima di servire.
Note
Guarda anche