Tortiera di alici arreganate con patate è un piatto delizioso e leggero che porta con sè una tradizione tipica della regione. Infatti, “arreganate” nel nostro dialetto significa condite con origano: questa ricetta era tra i piatti preferiti di mio padre che la preparava prevalentemente il lunedì o il venerdì.
Alici arreganate: origini della ricetta
La tortiera di alici e patate è un secondo piatto che affonda le sue origini nel sud dell’Italia e sono molte le regioni che se ne contendono la paternità. Fatto sta che questo delizioso piatto è entrato a far parte della tradizione gastronomica di diverse regioni, come ad esempio Puglia, Campania e Calabria, anche se viene preparato in quasi tutto il sud Italia.
Le alici: eccellenza italiana
Alici o acciughe è questo il dilemma, che spesso si pone nella scelta, al momento dell’acquisto, mentre in realtà si tratta di due diversi nomi, che indicano una stessa specie, che fa parte della categoria merceologica del pesce azzurro e il cui sapore, è naturalmente influenzato dal mare, dove le alici vengono pescate e condizionato dalla temperatura e dalla salinità delle diverse acque, che non pregiudica, tuttavia, l’eccellenza del prodotto.
Pesci poveri, poco costosi e con i quali si realizzano tantissime ricette, che comprendono antipasti, primi piatti e saporiti secondi, tutte ispirate ai principi dettati della dieta mediterranea e alle antiche tradizioni della cucina napoletana, siciliana e, in genere, delle città di mare, pesci lunatici, grassi d’estate, la stagione migliore per consumarli e magri d’inverno, ma da scegliere, quando appaiono integri, dal colore cangiante e dall’inconfondibile profumo di mare e che hanno tracciato la storia della cucina povera e del mare, sin dai tempi dei Romani.
Una ricetta regionale
Oggi ogni regione, che affaccia sul mare, ha una propria ricetta tipica: in Liguria troviamo le acciughe di Monterosso, in Veneto le sarde in saor, nelle Marche le sarde all’anconetana, in Puglia le alici in tortiera, in Sicilia la pasta con le sarde o le sarde a beccafico e in Campania le alici arreganate, cioè condite con l’origano.

Tortiera di alici arreganate con patate
Ingredienti
- 800 g alici diliscate
- 5 patate
- 150 g pomodorini
- q.b. olio extravergine
- 100 g pane raffermo e grattugiato
- q.b. sale
- q.b. prezzemolo
- q.b. origano
- q.b. aglio
Istruzioni
- Le alici, dopo eviscerate, vanno diliscate e aperte a libretto.
- Sbricioliamo il pane del giorno prima senza bagnare (ho usato il mixer). Uniamo qualche cucchiaio di pane grattugiato. Uniamo il prezzemolo tagliuzzato, un po’ di aglio se piace, origano, volendo qualche cucchiaio di formaggio grattugiato.
- Puliamo e affettiamo le patate molto sottilmente. Io le ho tenute per qualche ora in acqua fredda con un poco di sale grosso. Asciughiamole e mettiamole in una ciotola, condendole con un po’ di olio e poco sale.
- In una teglia da forno mettiamo un filino d’olio e facciamo un primo strato di patate, poi disponiamo le alici, poi i pomodori a pezzetti, condiamo con sale, olio e origano, poi uno strato di pane grattugiato. Su tutta la superficie versiamo un filo d’olio e procediamo allo stesso modo per il secondo strato. Terminiamo con il pane grattugiato e un altro filo di olio.
- Inforniamo in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti. Controlliamo la cottura delle patate con uno stecchino.
Una ricetta speciale
Era da moltissimo tempo che non preparavo questa ricetta. Nel suo sapore ho ritrovato papà, l’ho rivisto con le sue mani grandi a fare gli strati nel ruoto, un po’ disordinatamente, tipico di lui, che andava sempre di fretta.
Eppure gli veniva sempre tutto bene, anche se io da piccola dicevo che nella parte alta delle alici mi davano fastidio le spine. Che pazienza che hai avuto papà!, a sopportare le tre donne della tua famiglia!
Guarda anche