Torta di porri e zucchine.

Una torta salata, ottima per più di un’occasione: risolve la cena, è adatta per le gite fuori porta, è un bella idea quando siamo invitati a casa di amici. Le verdure sono sostituibili.

Ingredienti per una teglia di ca. 30 cm di diametro.

Per la pasta esterna:

  • 300 g di farina*
  • 130/150 g di acqua
  • 30 g di olio evo
  • 7 g di sale

Per il ripieno:

  • 1 porro
  • 500 g di zucchine tenere
  • 150 g di ricotta
  • uova
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • olio evo e sale.

*Tipo 0, tipo 1 o tipo 2

In alternativa va bene il rotolo di pasta sfoglia, pasta brisé, o anche l’impasto per la pizza steso sottile.

Va bene la ricotta di mucca o anche di pecora. Lo stesso per il parmigiano o il pecorino. Io preferisco il pecorino perché è più sapido e smorza la dolcezza delle zucchine.

Procedimento.

Versiamo la farina con il sale nella ciotola. Aggiungiamo l’acqua e l’olio. Mescoliamo a mano o in planetaria con il gancio, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigo per una mezz’ora.

Prepariamo il ripieno:

Ripassiamo in padella con un filo di olio il porro tagliato a rondelle. Saliamo e facciamo appassire pochi minuti.

Facciamo la stessa cosa per le zucchine tagliate a piccoli pezzi.

Uniamo uova e ricotta, poi le verdure raffreddate, poi il formaggio grattugiato.

Stendiamo la pasta sottilmente e rivestiamo una tortiera di materiale leggero ( tipo stampo da crostata ma va bene anche quella per cuocere la pastiera) oliata.

Bucherelliamo un poco il fondo e distribuiamo il ripieno. Copriamo con un altro disco di pasta, su cui avremo fatto delle incisioni per far uscire il vapore. Pennelliamo con latte o olio e passiamo in forno a 180°, possibilmente ventilato,  per circa mezz’ora.

torta di porri e zucchine

Ho utilizzato una farina 0 perché in questo modo la pasta resta piuttosto resistente e non si rompe quando la tagliamo. Inoltre, ho messo poco olio nell’impasto così da risultare asciutto e leggero. Volendo, possiamo aumentarlo (fino a 60/70 g), diminuendo l’acqua.

La stessa cosa per la superficie della torta: possiamo anche spennellarla solo con l’olio.

Possiamo utilizzare altri tipi di ortaggi e verdure: melanzane, peperoni, carote, piselli, spinaci, bietole, patate, cipolle, fiori di zucca. Insomma, abbiniamo ciò che più ci piace!

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.