Un classico della pasticceria tradizionale: la torta caprese non tramonta mai ed è ottima per ogni occasione. Qui in una versione originale dell’isola di Capri.

Ingredienti per uno stampo svasato da 25/26 cm di diametro:

  • 250 g di cioccolato extrafondente
  • 250 g di mandorle non pelate
  • 200 g di burro a ta
  • 200 g di zucchero
  • 5 uova a ta
  • 1 pizzico di sale

La ricetta, originaria di Capri, è della famiglia del marito di Giulia Carobbi. Mi sono permessa di condividerla, avendola trovata, postata da Giulia, in un gruppo Facebook. Spero non me ne voglia. Mi è piaciuta per la semplicità degli ingredienti e per il procedimento che è veloce.

Ho utilizzato un cioccolato al 72% tritato grossolanamente.

Anche le mandorle vanno tritate grossolanamente, non proprio in polvere, ma più piccole del cioccolato. Volendo si possono appena appena tostare (nota personale).

Uova e burro a temperatura ambiente.

Procedimento.

Separiamo i tuorli dagli albumi.

In una piccola ciotola montiamo il burro con lo zucchero, aggiungendo man mano un tuorlo alla volta. Lavoriamo sino ad avere una massa gonfia e spumosa.

Versiamo in una ciotola più grande, aggiungiamo gradualmente mandorle e cioccolato tritato, mescolando con delicatezza.

Montiamo gli albumi a neve ben ferma. Uniamoli poco alla volta al composto di uova, mandorle e cioccolato, mescolando dall’alto verso il basso.

Versiamo in uno stampo imburrato e infarinato oppure spolverato con cacao amaro. Per cautela ho rivestito il fondo dello stampo con carta da forno.

Inforniamo in forno statico a 160° per un’ora circa. In forno ventilato a 155° sempre per 50/60 minuti.

Lasciamola raffreddare prima di sformarla. E’ preferibile servirla il giorno dopo la cottura.

Decoriamo con zucchero a velo.

E’ possibile servire con crema inglese oppure panna montata.

Ho trovato, come dico nel video molte altre ricette, che vorrò sperimentare. Sono leggermente più ricche di ingredienti, tipo cacao in polvere, liquore, fecola con procedimenti anche diversi.

Guarda anche