Tofu katsu curry fatto in casa – Videoricetta

Tofu katsu curry: un piatto unico, saporito e vegano che conquista tutti al primo assaggio. In questo articolo esploreremo la storia, gli ingredienti e tutti i segreti per preparare un perfetto tofu katsu curry, una rivisitazione plant-based di uno dei piatti più amati della cucina giapponese. Perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole scoprire nuovi sapori e tecniche culinarie orientali. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa deliziosa ricetta!

Tofu katsu curry: origini della ricetta

Il katsu curry nasce in Giappone nel XX secolo come fusione tra la cotoletta alla giapponese, chiamata katsu (abbreviazione di katsuretsu, derivato dal francese “côtelette”), e il curry, una preparazione speziata introdotta in Giappone dagli inglesi durante il periodo Meiji (1868-1912). Il risultato è un piatto sostanzioso, goloso e altamente confortante.

Tradizionalmente, il katsu viene preparato con carne di maiale (tonkatsu) o pollo, impanata e fritta, servita su un letto di riso con abbondante curry giapponese. Con la crescente attenzione verso l’alimentazione vegetale, negli ultimi anni si è diffusa la variante con tofu, che mantiene la croccantezza della cotoletta grazie alla panatura e si sposa perfettamente con il curry dal gusto dolce e avvolgente.

Cosa vuol dire katsu in giapponese?

La parola “katsu” è una contrazione di “katsuretsu”, che significa “cotoletta”. Questo termine deriva a sua volta dal francese “côtelette”, testimoniando l’influenza occidentale sulla cucina giapponese durante l’epoca Meiji. Oggi “katsu” è diventato sinonimo di piatti impanati e fritti, ed è presente in molte varianti: tonkatsu (maiale), chicken katsu (pollo), gyukatsu (manzo) e, naturalmente, tofu katsu.

Nella cultura giapponese, “katsu” è anche un gioco di parole con il verbo “katsu” (勝つ), che significa “vincere”. Per questo motivo, spesso viene consumato in occasioni importanti, come prima degli esami o di eventi significativi, come un simbolo portafortuna.

Come preparare il tofu katsu curry in casa

Tofu katsu curry: un piatto unico, saporito e vegano che conquista tutti al primo assaggio. Ecco gli ingredienti e tutti i segreti per preparare un perfetto tofu katsu curry.

Tofu katsu curry

Preparazione 45 minuti
Portata Portata principale
Cucina Giapponese
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per il curry

  • 2 patate
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 1 foglia di alloro
  • 2 cucchiaio
  • 2 cucchiai di curry
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • q.b. zenzero fresco
  • q.b. noce moscata
  • q.b. aglio in polvere
  • q.b. origano
  • q.b. pepe
  • q.b. sale
  • 1 grosso bicchiere di acqua
  • 200 ml latte di cocco

Per il katsu tofu

  • 2 pezzi di tofu al naturale
  • 3 cucchiai di amido di mais o farina
  • 1 bicchiere di bevanda vegetale o latte
  • 5 cucchiai di panko o cornflakes
  • q.b. olio per friggere

Per accompagnare

  • q.b. riso lessato o cotto al vapore

Istruzioni
 

Prepariamo il curry

  • Puliamo e tagliamo le verdure a pezzi piuttosto grossi.
  • Mettiamole in una padella insieme a tutte le spezie (potrete omettere quelle che non preferite), il concentrato di pomodoro, l’acqua e il sale.
  • Copriamo con coperchio e portiamo a cottura per circa 15/20 minuti. Se necessario aggiungete un altro poco d’acqua.
  • Quando le verdure sono cotte, aggiungete il latte di cocco e fate restringere il sughetto per qualche minuto. Regolatevi sulla densità che preferite. Io ho preferito lasciare le verdure intere, volendo potrete anche frullare il tutto. Teniamo da parte.

Prepariamo il tofu katsu

  • Asciughiamo con carta assorbente da cucina i pezzi di tofu e tagliamoli in 3 fette sottili.
  • Passiamoli prima nell’amido o nella farina, poi nel latte, infine nel panko oppure nei cornflakes ridotti in pezzi. Volendo potrete usare anche il pane grattugiato.
  • Friggiamo il tofu per qualche minuto, prima da un lato poi dall’altro. In alternativa usate, per la cottura, la friggitrice ad aria, allungando i tempi di cottura.
  • Mettiamolo su carta assorbente da cucina e dividiamolo in pezzi non troppo grandi.
  • Serviamo come piatto unico, assemblando il piatto con il riso, con il curry e con il katsu tofu a pezzetti.
  • È buonissimo! Provate a farlo!
    Il tofu Katsu potrà essere consumato anche in una semplice insalatina di stagione. La sua consistenza croccante renderà tutto davvero speciale!
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Quali sono gli ingredienti per il katsu curry?

Per preparare un delizioso tofu katsu curry servono ingredienti semplici ma selezionati con cura:

Per il tofu katsu:

  • Tofu extra compatto
  • Farina di mais o farina 00
  • Latte vegetale (soia o avena)
  • Pangrattato panko
  • Olio di semi per friggere

Per il curry giapponese:

  • Cipolla gialla
  • Carote
  • Patate
  • Brodo vegetale
  • Curry in polvere o cubetti di curry giapponese (tipo Golden Curry)
  • Olio di semi o di sesamo
  • Salsa di soia
  • Zenzero fresco grattugiato (opzionale)

Per accompagnare:

  • Riso bianco giapponese o basmati

La combinazione di verdure dolci, curry aromatico e tofu croccante crea un equilibrio di sapori e consistenze che rende questo piatto irresistibile.

Come far insaporire il tofu?

Uno degli aspetti più importanti della preparazione è rendere il tofu gustoso e saporito, evitando che risulti insipido o spugnoso. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Pressatura: prima di tutto, è fondamentale pressare il tofu per eliminare l’acqua in eccesso. Basta avvolgerlo in carta assorbente o un canovaccio pulito e metterci sopra un peso (ad esempio, una pentola) per almeno 20-30 minuti.
  2. Marinatura: una volta asciutto, il tofu va marinato per assorbire i sapori. Una marinatura semplice ma efficace può essere fatta con salsa di soia, un pizzico di aglio in polvere, zenzero grattugiato e qualche goccia di aceto di riso o succo di limone.
  3. Panatura croccante: dopo la marinatura, si passa alla panatura: farina, latte vegetale, pangrattato panko. Questo metodo garantisce una crosta croccante che trattiene l’umidità e i sapori all’interno.
  4. Frittura o cottura in forno/air fryer: per una versione più leggera, si può cuocere il tofu panato in forno o nella friggitrice ad aria con ottimi risultati.

Come conservare il tofu katsu curry

Il tofu katsu curry è un piatto che può essere preparato in anticipo e conservato con qualche accorgimento:

  • Tofu panato e fritto: si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Va riscaldato preferibilmente in forno o air fryer per mantenere la croccantezza.
  • Curry giapponese: può essere preparato in grandi quantità e conservato in frigorifero fino a 4 giorni o congelato per un mese. Al momento dell’uso, va riscaldato lentamente in un pentolino.
  • Assemblaggio: è consigliabile conservare separatamente tofu, curry e riso, e assemblare solo al momento di servire per mantenere ogni componente alla giusta consistenza.

Conclusione

Il tofu katsu curry rappresenta la perfetta armonia tra cucina asiatica, creatività vegana e comfort food. Facile da preparare, adatto a ogni stagione e personalizzabile in mille varianti, è il piatto ideale per stupire amici e familiari con qualcosa di nuovo e gustoso.

Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti anche la nostra ricetta del pollo al curry con yogurt, un’alternativa cremosa e speziata, e la guida completa per preparare il sushi fatto in casa, perfetta per una cena giapponese completa!

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.