Tartine al tonno

Le tartine al tonno sono un antipasto perfetto per ogni occasione. Sia per un pranzo estivo informale che per una cena di Natale o per una festa, le tartine di tonno sono veloci da preparare anche all’ultimo minuto e sono economiche.

Come per le freselle pomodori e alici, le tartine di tonno si preparano con pochi e semplici ingredienti. Alla base della sua preparazione c’è la mousse di tonno, una crema leggera e gustosa. Vediamo come prepararla.

Tartine di tonno per accompagnare i tuoi menù

La mousse di tonno è una crema leggera e veloce da preparare, anche all’ultimo minuto, perché non necessita di cottura. Una deliziosa spuma salata molto versatile che può essere gustata in occasione di un aperitivo sfizioso o come antipasto freddo, ma non solo: è ideale da spalmare su fettine di pane tostato o sulle tartine, per accompagnare crudités di verdure e può essere abbinata a piatti di pesce e a diversi tipi di finger food.

È così gustosa che puoi servirla anche per una festa, usandola per farcire dei mini panini, bignè salati e vol-au-vent, come dressing per una ricca insalata oppure per creare dei cestini croccanti con mousse di tonno: conquisterà il palato di tutti gli ospiti, bambini compresi.

Come preparare la mousse di tonno

Questa ricetta è davvero facile, ma per ottenere un risultato cremoso e omogeneo, dovrai munirti di un buon mixer ad immersione.

Mousse di tonno

Portata Aperitivo
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • 200 g Tonno sott'olio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • ½ limone
  • 100 g formaggio cremoso splamabile (tipo philadelphia)
  • 3 filetti di alici
  • q.b. origano

Istruzioni
 

  • Per preparare la mousse al tonno, inizia a sgocciolare il tonno in un colino a maglie fitte. Quindi, versalo all’interno di una ciotola capiente.
  • Aggiungi poi il formaggio spalmabile.
  • Unisci i filetti di alici.
  • Sciacqua i capperi e poi aggiungi anche questi nella ciotola.
  • Insaporisci con l'origano.
  • Spremi il succo di mezzo limone sul resto degli ingredienti.
  • Aggiungi anche la scorza di limone per dare alla mousse un tocco di freschezza in più.
  • Frulla il tutto con l’aiuto di un mixer a immersione.
  • Al termine, dovrai ottenere una mousse corposa, omogenea e saporita.
  • Copri la mousse con la pellicola trasparente e lascia rassodare in frigo per almeno un'oretta.
  • La mousse di tonno è pronta: servila spalmata su crostini, pane tostato o crackers, accompagnata da verdure crude o per decorare degli sfiziosi vol au vent.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Come servire le tartine di tonno

Tra le ricette di antipasti, le tartine sono le più veloci da realizzare e le più amate durante le feste tra amici.

Potete decidere se servirle già pronte oppure portare in tavola il pane tagliato a fettine insieme alle singole ciotole con le creme da spalmare.

Tra gli abbinamenti più gettonati vi sono la crema di tonno, la salsa rosa con i gamberetti, la maionese con le olive o con della squisita insalata.

Se siete a corto di idee potete preparare anche dei croccanti crostini con una mousse di tonno. Realizzarla è semplicissimo: vi basterà frullare insieme il tonno sott’olio con i capperi, le acciughe, il succo di un limone e un po’ di burro. Aggiungete un pizzico di pepe e la vostra mousse è pronta!

Consigli e varianti

Al posto del formaggio spalmabile tipo philadelphia, puoi utilizzare la stessa quantità di mascarpone o, se preferisci, ricotta vaccina: la mousse sarà meno compatta, ma ugualmente squisita e delicata. Puoi aggiungere le erbette aromatiche e le spezie che più ti piacciono, come peperoncino, paprika dolce o curry, delle olive nere snocciolate, uno o due pomodorini secchi sott’olio oppure un uovo sodo, per una crema più ricca e corposa.

Se non ti piacciono i capperi e le acciughe, puoi ometterli: la crema risulterà meno sapida, ma comunque squisita.

Se sostituisci in formaggio con la maionese, infine, otterrai una deliziosa salsa tonnata. Mentre, se frullerai il tonno con il burro e le patate lesse, potrai ottenere un saporito paté di tonno.

In questo caso, però, dovrai munirti di un mixer potente e ricordarti di togliere il burro dal frigo una mezz’ora prima di procedere con la ricetta.

Conservazione

La mousse di tonno si conserva in frigo per un massimo di 2 giorni, all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.