Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Sushi fatto in casa in modo semplice e veloce – Videoricetta
Il sushi fatto in casa è un’ottima alternativa per chi desidera gustare questo piatto tipico della cucina giapponese senza dover necessariamente andare al ristorante. Molti pensano che prepararlo sia complicato e richieda strumenti particolari, ma in realtà, con un po’ di pratica e gli ingredienti giusti, chiunque può cimentarsi nella realizzazione di gustosi roll e nigiri direttamente nella propria cucina. In questa guida completa, ti spiegheremo passo dopo passo tutto ciò che serve per ottenere un sushi perfetto, anche senza attrezzature professionali. Scoprirai come scegliere gli ingredienti migliori, come lavorare il riso alla perfezione e quali alternative provare per personalizzare al massimo il tuo sushi fatto in casa!
Sushi fatto in casa: origini della ricetta
Il sushi ha origini molto antiche e affonda le sue radici nella tradizione culinaria asiatica. Inizialmente, il riso non era destinato al consumo diretto, ma veniva utilizzato come metodo di conservazione per il pesce fermentato. Con il passare del tempo, i giapponesi hanno perfezionato questa pratica, trasformandola in un’arte raffinata che oggi viene apprezzata in tutto il mondo. La preparazione del sushi richiede cura, pazienza e attenzione ai dettagli, ma portare questa tradizione nella propria cucina può essere un’esperienza divertente e gratificante. Imparare a fare il sushi significa anche avvicinarsi a una cultura gastronomica che ha fatto della semplicità e dell’equilibrio dei sapori il suo punto di forza.
Cosa serve per fare sushi a casa?
Per preparare il sushi in casa non servono molti strumenti, ma alcuni accessori sono indispensabili per ottenere un buon risultato. Ecco l’elenco degli elementi fondamentali che ti aiuteranno a realizzare sushi come un vero chef:
- Riso per sushi, a chicco corto, ricco di amido per ottenere la giusta consistenza appiccicosa.
- Aceto di riso, zucchero e sale per condire il riso e donargli il sapore autentico.
- Alga nori, utilizzata per avvolgere i roll e dare struttura alla preparazione.
- Pesce freschissimo, di qualità sushi-grade, essenziale per garantire sicurezza e sapore.
- Verdure e altri ingredienti, come avocado, cetriolo, mango o formaggi cremosi per creare varianti gustose.
- Tappetino di bambù (makisu), utile per arrotolare i roll in modo compatto e uniforme.
- Coltello affilato, indispensabile per tagliare il sushi senza schiacciarlo o rovinarne la forma.
Con questi pochi strumenti e ingredienti di base, potrai sperimentare e creare tantissime varianti di sushi, dai classici maki ai deliziosi uramaki.
Come preparare il sushi in casa in modo semplice
Sushi fatto in casa
Ingredienti
- 350 g riso per sushi
- 500 g acqua
- 4 cucchiaini di aceto di mele o aceto di riso
- 2 cucchiaini rasi di zucchero
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 o 2 avocado
- 150 g salmone crudo abbattuto o affumicato
- 150 g formaggio spalmabile
- q.b. semi di sesamo
- q.b. semi di papavero
- q.b. salsa di soia
- q.b. maionese spicy
Per i roll
- q.b. foglie di alghe nori
Istruzioni
- Mettiamo il riso in una ciotola e ricopriamo con acqua fredda.
- Massaggiamolo delicatamente tra le mani per far perdere l’amido. Ripetiamo questa operazione per almeno tre o quattro volte o finché l’acqua non rimane limpida.
- Lasciamo il riso in ammollo per una decina di minuti.
- Dopodiché lo sciacquiamo e lo mettiamo in una pentola insieme all’acqua.
- Posizioniamo la pentola su un fornello grande e portiamo ad ebollizione senza coperchio.
- Quando bolle, senza mescolare, mettiamo il coperchio e trasferiamo la pentola su un fornello più piccolo, mettendolo al minimo.
- Cuociamo per 15 minuti senza mai scoprire.
- Trascorso questo tempo, spegniamo il fuoco e lasciamo il riso nella pentola per dieci minuti senza togliere il coperchio.
- Nel frattempo mettiamo l’aceto di mele o di riso in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero e il sale. Riscaldiamo leggermente il tutto per farlo sciogliere (io ho usato il forno a microonde).
- Trascorsi i dieci minuti versiamo il riso su un tagliere o su un vassoio (io ho staccato il riso dalle pareti della pentola con una spatola di silicone).
- Versiamovi sopra il condimento e separiamo delicatamente il riso aiutandoci con una forchetta.
- Copriamo con un panno umido e facciamo intiepidire il riso.
Preparazione del sushi nella teglia rettangolare 20*20
- Foderiamo la teglia con carta forno bagnata e strizzata poi facciamo un primo strato di salmone crudo a fette oppure affumicato.
- Facciamo un secondo strato con l’avocado a fette.
- Poi uno strato di riso.
- Il formaggio spalmabile, usando la teglia rettangolare, sarà difficile da distribuire perciò io non l’ho messo. Ma se avete la pazienza, tagliate a fette sottili (magari usando i pezzi di formaggio rettangolare) e componete uno strato prima di aggiungere il riso.
- Completato lo strato di riso, schiacciamo leggermente con le mani appena bagnate oppure con il dorso di un cucchiaio.
- Copriamo con altra carta forno e facciamo riposare a temperatura ambiente per una mezz’oretta.
- Poi sformiamo, eliminiamo la carta forno e con la lama affilata e bagnata di un coltello tagliamo in pezzi rettangolari.
- Terminiamo con i semi di sesamo, di papavero e maionese spicy.
- Serviamo con salsa di soia.
Per la preparazionedei roll:
- Mettiamo il foglio di alga Nori sulla pellicola o sulla stuoietta.
- Prendiamo qualche cucchiaio di riso e ricopriamo l’alga formando uno strato sottile ma omogeneo.
- Pressiamo il riso con mani leggere e inumidite, lasciando ca. 6 cm di alga scoperta.
- Capovolgiamo l'alga e sulla parte parte inferiore adagiamo delle striscioline di salmone fresco.
- Sopra il salmone mettiamo il formaggio spalmabile e lateralmente l’avocado a fette.
- Aiutandoci con la pellicola, arrotoliamo il tutto, facendo in modo da non lasciare vuoti all’interno ma neanche schiacciando troppo il riso.
- Formiamo un rotolo, rotondo oppure se riuscite, schiacciatelo leggermente ai lati per farlo venire quadrato.
- Eliminiamo la pellicola, sistemiamolo su un piatto rettangolare, cospargiamo il rotolo con semi di sesamo e papavero, maionese spicy.
- Ora, prendiamo un coltello, bagniamo leggermente la lama e tagliamo in pezzi non troppo grandi, dal momento che si mangerà in un sol boccone.
- Serviamo con salsa di soia.
Quale pesce comprare per fare il sushi?
Uno degli aspetti più importanti nella preparazione del sushi è la scelta del pesce. Poiché viene consumato crudo, è fondamentale acquistare prodotti di altissima qualità, preferibilmente abbattuti per eliminare il rischio di parassiti. Tra i pesci più utilizzati troviamo:
- Salmone, dal sapore delicato e ricco di grassi sani, perfetto per roll e nigiri.
- Tonno, con una consistenza soda e un gusto intenso, amatissimo dagli appassionati di sushi.
- Branzino o orata, ideali per chi preferisce un sapore più leggero e delicato.
- Gamberi e polpo, ottimi per chi non ama il pesce crudo ma vuole comunque godere della bontà del sushi.
Ricorda sempre di acquistare il pesce in pescherie di fiducia e di verificare che sia idoneo al consumo crudo. In alternativa, puoi optare per versioni cotte o affumicate per realizzare comunque un sushi delizioso e sicuro.
Cosa mettere dentro il sushi?
Il sushi non è fatto solo di pesce! Puoi sperimentare con tantissimi ingredienti per creare combinazioni sempre nuove e originali. Oltre ai classici ripieni di tonno e salmone, puoi aggiungere:
- Verdure croccanti, come cetriolo, carote o peperoni, per un tocco di freschezza.
- Frutta esotica, come mango e avocado, che donano una nota dolce e cremosa.
- Formaggi cremosi, come il Philadelphia, perfetti per una variante fusion dal sapore avvolgente.
- Uova, con la tradizionale frittata tamagoyaki, che aggiunge un gusto delicato e leggermente dolce.
Le possibilità sono infinite, quindi lascia spazio alla creatività e trova gli abbinamenti che più ti piacciono!
Come si può sostituire l’alga nori nel sushi?
Se il sapore dell’alga nori non ti convince o vuoi sperimentare alternative diverse, esistono diverse soluzioni:
- Fogli di soia, colorati e dal gusto neutro.
- Fettine sottili di cetriolo o zucchina, che aggiungono freschezza.
- Fogli di riso, tipici degli involtini primavera, perfetti per una versione più leggera.
- Prosciutto crudo o salmone affumicato, per una versione fusion che sorprende.
Come condire il riso per il sushi?
La perfetta riuscita del sushi dipende molto dal riso. Per ottenere un risultato autentico, segui questi passaggi:
- Cuoci il riso per sushi e lascialo intiepidire.
- Prepara un condimento mescolando aceto di riso, zucchero e sale fino a scioglierli completamente.
- Versa il condimento sul riso e mescola delicatamente con una spatola di legno, facendo attenzione a non schiacciare i chicchi.
Questo passaggio è essenziale per donare al sushi il suo sapore caratteristico, leggermente dolce e acidulo.
Come fare il sushi senza tappetino?
Se non hai un tappetino di bambù, non preoccuparti! Puoi utilizzare:
- Pellicola trasparente, per arrotolare i roll con facilità.
- Un canovaccio pulito, che aiuta a dare forma ai rotoli.
- Una stuoia da tavola flessibile, utile per un sushi ben compatto.
Quali salse si possono mettere sul sushi?
Il sushi può essere arricchito con diverse salse, tra cui:
- Salsa di soia, immancabile per esaltare il sapore.
- Wasabi, per chi ama un tocco piccante.
- Maionese giapponese, più dolce e cremosa.
- Salsa teriyaki, perfetta per un gusto leggermente caramellato.
- Salsa spicy, con maionese e sriracha per un tocco deciso.
Conclusione
Preparare il sushi fatto in casa è un’esperienza divertente e appagante. Se vuoi sperimentare altre ricette gustose, prova anche il salmone ai semi o i polipetti alla Luciana, due piatti di mare irresistibili!
Guarda anche