Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Scarpariello con parmigiano verde: videoricetta originale rivisitata
Lo scarpariello con parmigiano verde è una variante creativa e profumata della celebre pasta allo scarpariello, tipica della cucina napoletana. In questa versione, al sugo tradizionale a base di pomodorini e formaggi si aggiunge un tocco originale: il parmigiano verde, un condimento aromatico a base di basilico e Parmigiano stagionato, che regala al piatto un colore brillante e un gusto sorprendente. In questo articolo vedremo insieme le origini dello scarpariello, la ricetta arricchita con parmigiano verde, gli ingredienti consigliati e tutti i segreti per prepararlo al meglio.
Scarpariello con parmigiano verde: origini della ricetta
La base di questa ricetta resta fedele alle sue radici popolari: nasce infatti nei Quartieri Spagnoli di Napoli, dove i calzolai (scarpari) cucinavano con quello che avevano a disposizione. La pasta allo scarpariello era un piatto veloce, gustoso e sostanzioso, nato dal recupero di formaggi avanzati e pomodori freschi. In questa rivisitazione con parmigiano verde, si unisce alla tradizione un tocco di freschezza in più, grazie al basilico tritato insieme al Parmigiano, che dona alla ricetta un carattere erbaceo e moderno.
Perché si chiama scarpariello con parmigiano verde?
Il nome conserva il riferimento allo “scarpariello”, cioè il piatto dei calzolai napoletani, ma si arricchisce con l’aggiunta del “parmigiano verde”, che indica il formaggio aromatizzato con basilico. Questa aggiunta non è solo decorativa: il parmigiano verde conferisce alla pasta una nota di freschezza erbacea che si sposa meravigliosamente con il sugo di pomodoro e formaggi, valorizzando ancora di più la semplicità e la bontà della ricetta.
Come preparare lo scarpariello con parmigiano verde
Scarpariello con parmigiano verde
Ingredienti
- 400 g spaghetti o linguine
- 650 g pomodorini (piennolo, datterini o ciliegino)
- 2 spicchi d'aglio
- q.b. peperoncino
- 70 g olio extravergine d'oliva
- q.b. basilico fresco per il sugo
- q.b. sale
Per il parmigiano verde
- 120 g Parmigiano Reggiano o Grana Padano stagionato
- 12 foglie di basilico fresco
Istruzioni
- Preparate il parmigiano verde: lavate le foglie di basilico ed asciugatele.
- Unitele al parmigiano tagliato a pezzetti e frullate a scatti fino a ottenere una polvere fine e verdognola.
- Mettete da parte.
- In una padella ampia, fate soffriggere l’aglio schiacciato con l’olio extravergine e, se lo gradite, un pizzico di peperoncino.
- Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e un pizzico di sale. Fate cuocere a fiamma vivace per circa 10-12 minuti, schiacciandoli leggermente con una forchetta.
- Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela molto al dente.
- Versate la pasta nella padella con il sugo di pomodorini, aggiungete un mestolino d’acqua di cottura e mescolate bene portando a cottura.
- Spegnete il fuoco, aggiungete il basilico fresco spezzettato con le mani.Se volete mantecare aggiungete, a fine cottura il parmigiano (o anche il pecorino) O se preferite, potrete mantecare direttamente con parmigiano verde.
- Infine, servite con una generosa spolverata di parmigiano verde e qualche foglia di basilico fresco per decorare.
Quali sono gli ingredienti dello scarpariello con parmigiano verde?
Per questa versione speciale, occorrono ingredienti freschi e di alta qualità, sia per il sugo che per la preparazione del parmigiano verde. Ecco la lista completa:
- Pasta (spaghetti, linguine o paccheri)
- Pomodorini freschi (datterini o del piennolo)
- Aglio
- Peperoncino (facoltativo)
- Basilico fresco (sia per il sugo che per il parmigiano verde)
- Olio extravergine d’oliva
- Parmigiano Reggiano stagionato
- Pecorino Romano stagionato
- Sale
Cos’è il parmigiano verde?
Il parmigiano verde al basilico è una rivisitazione fresca e saporita del classico parmigiano, arricchita dal profumo intenso e inconfondibile del basilico. Questa variante non solo conferisce un tocco di colore al formaggio, ma lo rende anche perfetto per arricchire piatti estivi, insalate o semplicemente da gustare con un buon pane croccante.
Questo condimento aromatico può essere usato direttamente per mantecare la pasta o come spolverata finale. Oltre a questa ricetta, è ottimo anche per insaporire paste al forno, specialmente se c’è la besciamella: il contrasto di colori e sapori è irresistibile.
Che tipo di pasta usare per lo scarpariello con parmigiano verde?
Il formato ideale resta lo spaghetto, ma grazie alla cremosità del parmigiano verde si prestano bene anche:
- Linguine
- Mezze maniche
- Fusilloni
- Paccheri
L’importante è che la pasta sia porosa o rigata, in modo da catturare bene il condimento e mantenere la consistenza al dente, perfetta per esaltare il contrasto tra il sugo di pomodoro e il formaggio aromatico.
Quale pomodoro usare per questa versione?
Come nella ricetta classica, il tipo di pomodoro è essenziale. I migliori per questa preparazione sono:
- Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP: gusto deciso e ottima resa in cottura.
- Pomodorini datterini: dolci e succosi, perfetti per ottenere una salsa equilibrata.
- Ciliegino fresco: da usare se si preferisce una salsa più delicata.
In mancanza dei freschi, vanno bene anche i pelati, purché di alta qualità e ben scolati. Il pomodoro deve sciogliersi bene, amalgamandosi con il formaggio per creare un sugo cremoso e aromatico.
Conclusione
Lo scarpariello con parmigiano verde è una ricetta che unisce la tradizione napoletana all’innovazione culinaria. Il risultato è un piatto colorato, profumato e straordinariamente gustoso, capace di conquistare tutti a tavola. Se questa variante ti ha stuzzicato, scopri anche la versione classica della pasta allo scarpariello, oppure lasciati tentare dal parmigiano verde, un’altra specialità che gioca con il basilico per offrire un’esperienza di gusto fuori dal comune.
Guarda anche