La sacher è tra le torte più famose al mondo: un trionfo di cioccolato e marmellata di albicocche. Da un antico libro di cucina austriaca una ricetta verosimilmente vicina all’originale.

Quasi tutte le torte hanno una storia. Per me costituisce la parte più bella della ricetta, come un corredo da sposa. La sacher torte è circondata da un’atmosfera bellissima, ottocentesca, fastosa. Un sogno.

Un po’ di giorni fa, ero davanti alla tv con Alessia, alle prese con la prima puntata di Bake Off. I concorrenti dovevano preparare una sacher.

Lei, che spera ardentemente in una mia partecipazione al programma tv, mi ricorda che non ho ancora girato un video della sacher. In verità, non è che questa torta mi faccia impazzire, ma ormai l’amo era stato buttato.

Una ricetta del 1800

Perciò mi ricordo di una ricetta vecchissima incrociata su un giornale di cucina, consulto alcuni libri a mia disposizione, guardo il video del Maestro Ernst Knam, confronto gli ingredienti delle varie ricette. Tutte più o meno simili. Ne trovo qualcuna con le mandorle. Non mi ricordavo che ci fossero.

Decido per questa ricetta tratta da un libro di cucina austriaca del 1800. C’è scritto che è una versione molto vicina all’originale. Ho dimezzato la dose ed aggiunto 5 g di lievito nell’impasto perché ho trovato che la mollica della torta viene più aerata e mi piace di più. Inoltre, il lievito mi consente di sfornare la torta con una cottura giovane, cioè togliendola dal forno qualche minuto prima rispetto alla versione senza lievito. In questo modo resta più morbida e meno asciutta.

Ingredienti per una teglia da 20/22 cm imburrata e infarinata

  • 70 g di burro
  • 50 g di zucchero finissimo
  • 4 tuorli
  • 5 albumi
  • 30 g di zucchero finissimo
  • 90 g di cioccolato extra fondente
  • 60 g di farina 00
  • 5 g di lievito vanigliato
  • un pizzico di sale

Per farcire

  • 300 g di marmellata di albicocche
  • Per la copertura:
  • 100 g marmellata di albicocche

Glassa

  • 130 g di zucchero
  • 130 ml di acqua
  • 130 g di cioccolato fondente di ottima qualità

Ne ho prevista un poco in più rispetto ai 100 originali.

Oppure

Ganache al cioccolato preparata con 150 g di panna fresca e 200 g di cioccolato fondente. Versate la panna bollente sul cioccolato e mescolate fino a quando sarà sciolto. Versate sulla torta e lasciate raffreddare.