Quando davo da mangiare alle bambole.

Quando davo da mangiare alle bambole.

Mi sono sempre sentita a mio agio tra pentole e fornelli.

Alle scuole elementari invidiavo una mia compagna di classe che aveva una cucina giocattolo.

Quando avevo il permesso di andare da lei a giocare, preparavo una pappina con l’acqua e i biscotti e davo da mangiare alle bambole.

A casa, cucinava mio padre ed i dolci erano una rarità. Aspettavo con ansia le occasioni di festa, quando mamma, insieme alla nostra colona, preparava i dolci tipici.

A pensarci, non erano buonissimi ma, per me, costituivano un sogno.

A Pasqua era un trionfo di dolci e non solo: dal mercoledì al sabato santo si accendeva il forno a legna tutti i giorni.

Si iniziava con i taralli con l’uovo e i biscotti lunghi da bagnare nel vino rosso; il giovedì le torte, le pignarelle ed il pane, il venerdì le pizze piene e le pizze con l’erba, il sabato le pizze con la ricotta e le pastiere.

Si terminava con la pizza di pane di spagna, così la chiamava mamma. A me toccava mescolare i tuorli con lo zucchero in una grande zuppiera di ceramica, una fatica!

Per due tuorli, un cucchiaio di zucchero e uno di farina. Niente lievito.

Guardavo affascinata mia madre che, con un braccio stringeva al petto il pentolone di rame e con l’altra mano, munita di un frullino di ferro e di una grande energia, montava le chiare.

Dopo aver infornato, mi era consentito di ripulire la zuppiera con il dito. Mai impasto mi è sembrato più buono!

C’erano anche le mie zie, che arrivavano, accompagnate in auto dai mariti, con le buste piene di ruoti e scodelle, più le loro porzioni di formaggio “scamosciato”, prosciutto crudo, uova, ricotta ed ingredienti vari.

Ognuna lavorava occupando il proprio spazio sul tavolo, attente a non mischiare la roba.

Una catena di montaggio, dove i maschi erano esclusi.

Nella grande cucina che mamma aveva fatto ricavare nel piano interrato, dove oltre al forno c’era anche il camino,si spandevano calore e profumi a piene mani.

Era bello stare lì!  Avrei voluto che la settimana di Pasqua durasse per sempre.

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.