Polpettone mortadella e provola in padella – Videoricetta

Il polpettone mortadella e provola in padella è un piatto tradizionale italiano che incarna il gusto e la tradizione culinaria del paese. Questa deliziosa ricetta ha radici profonde nelle regioni italiane dell’Emilia-Romagna e della Campania. Unendo l’irresistibile cremosità della mortadella al sapore avvolgente della provola, il polpettone è diventato un’icona culinaria amata in tutto il mondo.

In questo articolo, esploreremo le origini affascinanti del polpettone mortadella e provola, scopriremo tre errori comuni da evitare nella sua preparazione, analizzeremo le differenze tra la cottura in padella e al forno e, infine, impareremo come conservare questa prelibatezza per mantenerne la freschezza e il sapore nel tempo. Preparatevi a un viaggio culinario attraverso la tradizione italiana, con il polpettone mortadella e provola in padella come guida.

Polpettone mortadella e provola: origini della ricetta

Il polpettone mortadella e provola è un piatto tradizionale italiano che incarna il gusto e la tradizione culinaria del paese. Questa deliziosa ricetta ha radici profonde nelle regioni italiane e rappresenta un connubio perfetto tra la cremosa mortadella e la morbida provola. Ma da dove proviene questa delizia gastronomica?

Le origini del polpettone mortadella e provola risalgono al cuore dell’Italia, alle regioni dell’Emilia-Romagna e della Campania. In queste aree, la mortadella e la provola sono ingredienti comuni della cucina locale. La mortadella, un salume prelibato a base di carne di maiale, ha radici antiche che risalgono all’epoca dell’Impero Romano. La sua ricetta tradizionale include carne macinata, aromi e spezie, tutto insaccato in una sottile pelle di maiale. La provola, d’altra parte, è un formaggio a pasta filata che si scioglie splendidamente durante la cottura, conferendo al polpettone un irresistibile sapore e una consistenza cremosa.

L’unione di questi due ingredienti è stata un’evoluzione naturale nella cucina italiana. La mortadella e la provola sono spesso utilizzate in insalate, panini e altre preparazioni, ma il polpettone rappresenta una delle interpretazioni più apprezzate di questa coppia di sapori. Questo piatto è diventato una celebrità culinaria nel corso degli anni, conquistando il cuore e il palato di generazioni di italiani e appassionati di cucina in tutto il mondo.

Polpettone mortadella e provola in padella

Preparazione 2 ore
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

Ingredienti per 2 polpettoni

  • 1 kg macinato di bovino o misto
  • 150 g pane tritato
  • 100 g mortadella tritata
  • 3 uova
  • 1 tuorlo
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • ½ bicchiere di latte
  • 200 g provola bianca o affumicata
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata
  • q.b. farina
  • q.b. olio evo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 cipolle
  • 6 carote
  • 3 coste di sedano

Istruzioni
 

  • In una ciotola mettiamo il pane secco tritato o sbriciolato e versiamo mezzo bicchiere di latte.
  • In un’altra ciotola mettiamo la carne macinata e saliamo.
  • Sbattiamo le uova ed uniamole alla carne macinata, mescolando.
  • Aggiungiamo il pane ben strizzato dal latte. Mescoliamo.
  • Uniamo il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, la mortadella tritata, il pepe, la noce moscata e mescoliamo con cura.
  • Una volta che l’impasto è pronto, prendiamolo con le mani e battiamolo sul tagliere più volte in modo da eliminare l’aria. In questo modo sarà più compatto la fetta non si sbriciolerà.
  • Versiamo qualche cucchiaio di farina su un foglio di carta forno e distribuiamolo.
  • Prendiamo la metà della carne macinata, mettiamola sulla farina e stendiamo in un rettangolo più largo che lungo. Cerchiamo di fare uno strato uniforme.
  • Distribuiamo nella parte centrale la provola tagliata a cubetti.
  • Arrotoliamo il polpettone aiutandoci con la carta forno. Nel caso, spolveriamo ancora la superficie con un poco di farina.
  • Avvolgiamo stretto con la carta forno, chiudendo anche le estremità come fosse una caramella. Mettiamo in frigo per mezz’ora, un’ora.Volendo potrete lasciarlo anche più tempo.
  • In una padella o in una pentola versiamo dell’olio evo ed aggiungiamo il sedano, le carote e le cipolle tagliate a pezzettoni.
  • Facciamoli appassire e aggiungiamo il sale. Togliamoli dalla padella e mettiamoli in un piatto.
  • Nello stesso olio, facciamo soffriggere il polpettone (se quando lo srotolate dalla carta forno lo sentite umido, potrete fare un’ulteriore spolverata di farina).
  • Aiutandoci con una o due palettine rettangolari, capovolgiamo il polpettone. Lo faremo soffriggere su tutti i lati.
  • Poi uniamo le verdure e sfumiamo con il vino bianco.
  • Portiamo a cottura lasciando il coperchio leggermente aperto per far uscire il vapore. Nel caso aggiungiamo dell’acqua, del brodo vegetale o ancora vino bianco.
  • Cuociamo a fiamma bassa per ca. 45/50 minuti.
  • Dopo cotto, lasciamo riposare una quindicina di minuti e serviamo.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Consigli e alternative alla ricetta

Potremo preparare il polpettone con molto anticipo: è buono caldo ma anche servito dopo qualche ora senza riscaldare. Riscalderemo solo le verdure.

Allo stesso modo dopo aver rosolato il tutto, potremo mettere la padella o la pentola in forno e far cuocere con coperchio a 180° per circa 40/45 minuti.

Io ho deciso di aggiungere mortadella e provola, ma l’impasto si presta ad essere preparato nei gusti preferiti: con l’aggiunta di verdure cotte, di uova sode, prosciutto cotto, wurstel, patate lesse.

3 Errori da evitare nella preparazione del polpettone in padella

Preparare un polpettone mortadella e provola in padella è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e una buona dose di passione culinaria. Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che è importante evitare per ottenere un risultato perfetto. Ecco tre degli errori più frequenti nella preparazione di questo delizioso piatto:

  1. Troppo sale o spezie: Un errore comune è aggiungere troppo sale o spezie alla carne macinata. Poiché sia la mortadella che la provola sono già saporite, è fondamentale assicurarsi di non esagerare con il condimento. Inoltre, la mortadella può essere piuttosto salata, quindi è meglio assaggiarla prima di aggiungere il sale.
  2. Mancanza di umidità: Per evitare che il polpettone risulti secco, è importante aggiungere ingredienti che apportino umidità alla miscela. Uova, latte e persino una piccola quantità di pangrattato possono aiutare a mantenere il polpettone morbido e succulento.
  3. Cottura eccessiva: Cuocere il polpettone troppo a lungo in padella può causarne la secchezza e la durezza. È fondamentale monitorare attentamente il tempo di cottura e assicurarsi di non esagerare. Una cottura a fuoco medio-basso può aiutare a ottenere un risultato migliore, consentendo agli ingredienti di cuocere uniformemente senza bruciarsi.

Evitando questi errori, potrete preparare un polpettone mortadella e provola in padella perfetto, con un sapore ricco e una consistenza irresistibile.

Differenza tra la cottura del polpettone in padella e al forno

La scelta di cucinare il polpettone mortadella e provola in padella o al forno è una decisione importante che influenzerà il risultato finale. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e caratteristiche distintive, ed è fondamentale capire le differenze tra le due modalità di cottura.

La cottura in padella è una scelta ideale quando si desidera un polpettone con una crosta dorata e croccante. In questa tecnica, il polpettone viene posto in una padella con olio caldo e cotto a fuoco medio-alto. La superficie del polpettone sviluppa una deliziosa crosta che racchiude la cremosità della mortadella e della provola all’interno. Questo metodo di cottura è rapido e consente di ottenere un risultato gustoso in tempi brevi.

D’altra parte, la cottura al forno è una scelta perfetta per chi desidera un polpettone più morbido e succulento. In questo caso, il polpettone viene posto in una teglia e cotto nel forno preriscaldato a una temperatura moderata. La cottura lenta e uniforme nel forno consente ai sapori di mescolarsi e alle carni di diventare tenere. Questa tecnica è particolarmente adatta se si vuole cuocere il polpettone insieme a verdure o patate per un pasto completo.

Entrambe le opzioni hanno il loro fascino, e la scelta tra la cottura in padella e al forno dipenderà dalle vostre preferenze personali. In entrambi i casi, il risultato sarà un polpettone mortadella e provola delizioso, ma con caratteristiche gustative diverse.

Come conservare il polpettone mortadella e provola

Dopo aver preparato con amore il vostro polpettone mortadella e provola, è importante sapere come conservarlo correttamente per garantirne la freschezza e la bontà. Ecco alcune linee guida su come conservare questo piatto:

  1. Refrigerazione: Il modo migliore per conservare il polpettone è metterlo in un contenitore ermetico e riporlo in frigorifero. Assicuratevi che il contenitore sia ben chiuso per evitare che l’aria e l’umidità lo raggiungano. Il polpettone può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
  2. Congelamento: Se desiderate conservare il polpettone per un periodo più lungo, è possibile congelarlo. Avvolgetelo bene in pellicola trasparente o sacchetti per il congelatore per evitare che l’aria entri in contatto con la carne. Il polpettone può essere conservato in freezer per un massimo di 2-3 mesi.
  3. Scongelamento: Quando è il momento di consumare il polpettone congelato, scongelatelo gradualmente in frigorifero per evitare cambiamenti drastici di temperatura che potrebbero compromettere la sua consistenza.
  4. Riscaldamento: Per riscaldare il polpettone, è possibile farlo in forno a 180 gradi Celsius per circa 15-20 minuti o in padella a fuoco medio-basso fino a quando sarà ben riscaldato. Assicuratevi che sia caldo in modo uniforme per preservarne la bontà.

Seguendo queste linee guida, potrete godere del vostro polpettone mortadella e provola anche nei giorni successivi alla sua preparazione, mantenendo intatti i suoi sapori deliziosi.

https://www.antoniettapolcaro.it/polpette-limone-vino-bianco/

Conclusione

In conclusione, il polpettone mortadella e provola in padella è una prelibatezza culinaria italiana che affonda le radici nelle tradizioni regionali e nell’amore per i sapori autentici. Con attenzione ai dettagli e l’evitamento di errori comuni, potrete preparare un polpettone delizioso. La scelta tra la cottura in padella e al forno offre la possibilità di sperimentare diverse consistenze e sapori. E ricordate, conservare il polpettone in modo adeguato vi permetterà di gustarlo anche nei giorni successivi. Buon appetito!

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.