Pasta e lenticchie – Videoricetta

Pasta e lenticchie: una ricetta tradizionale e sempre gustosa. Una pasta ideale per tutti i giorni, buona e nutriente.

Oggi vi faccio sorridere con un piatto semplice, buono e nutriente: da piccola le lenticchie non mi piacevano molto e pure papà le proponeva raramente. Con la pasta però diventavano più buone.

Pasta e lenticchie: origini della ricetta napoletana

Un piatto buonissimo della tradizione napoletana, ne esistono moltissime versioni, ma solo i napoletani sanno che per una vera pasta e lenticchie la prova sta nell’utilizzo della forchetta. Per avere una vera pasta e lenticchie alla napoletana bisogna fare in modo di avere una consistenza più densa, non brodosa. Secondo la vera tradizione napoletana, infatti, questo piatto va rigorosamente mangiato con la forchetta e non col cucchiaio.

A cosa fa bene la pasta e lenticchie

Insieme alla pasta forniscono poi tante vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B1, B2, B3, B5, B6 e B9 che influenzano in modo positivo la salute cardiocircolatoria perché permettono di trasformare i grassi in energia da bruciare». La pasta e lenticchie è un piatto ideale da mangiare a cena.

Pasta e lenticchie

Preparazione 1 ora
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 350 g ditali
  • 250 g lenticchie
  • 4 cucchiai olio evo
  • q.b. passata di pomodoro
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • ½ bicchiere vino rosso
  • q.b. parmigiano o pecorino grattugiato
  • q.b. pepe o peperoncino

Facoltativi:

  • q.b. pancetta
  • q.b. salsiccia
  • q.b. soffritto

Istruzioni
 

  • In una casseruola mettiamo qualche cucchiaio di olio ed aggiungiamo il trito di carotecipolle e sedano, tutto tagliato minuziosamente.
  • Saliamo un poco e facciamo cuocere con il coperchio per circa cinque minuti. Volendo aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua.
  • Una volta appassite le verdure, aggiungiamo le lenticchie e mescoliamo.
  • Cuociamo per qualche minuto, poi aggiungiamo il vino. Facciamo evaporare, dopodiché aggiungiamo qualche bicchiere di acqua sino a ricoprire le lenticchie.
  • Aggiungiamo anche qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Copriamo e portiamo a cottura a fiamma bassa.
    Controlliamo che durante la cottura i liquidi non manchino.
  • Dopo circa 50 minuti, assaggiamo e saliamo. Se il liquido è sufficiente, versiamo la pasta.
    Io ho preferito i ditali ma va bene anche la pasta mista, oppure i maltagliati.
  • Ho aggiunto qualche pezzo di scorza di parmigiano pulita durante la cottura della pasta.
  • Cuociamola al dente, regoliamo di sale, volendo pepe o peperoncino.
    Facciamo riposare qualche minuto, poi serviamo con una spolverata di formaggio.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Ricetta alla napoletana

Per avere una vera pasta e lenticchie alla napoletana bisogna fare in modo di avere una consistenza più densa, non brodosa. Secondo la vera tradizione napoletana, infatti, questo piatto va rigorosamente mangiato con la forchetta e non col cucchiaio.

La ricetta classica delle lenticchie è un piatto tradizionale diffuso in molte cucine internazionali. È caratterizzata dall’uso di ingredienti di base come lenticchie, cipolle, sedano, carote, brodo di verdure o di carne, olio d’oliva, sale, pepe e spezie come il rosmarino. Solitamente, le lenticchie vengono ammollate prima della cottura per ridurre il tempo di preparazione e migliorarne la digeribilità.

D’altra parte, la ricetta napoletana delle lenticchie è una variante regionale che presenta alcune differenze chiave. In questa versione, gli ingredienti comuni includono lenticchie, cipolle, pancetta, salsiccia, olio d’oliva, pomodori pelati, prezzemolo, sale e pepe. Questa versione si distingue per l’uso della pancetta e della salsiccia, che vengono soffritti nell’olio d’oliva per aggiungere sapore e croccantezza al piatto. I pomodori pelati vengono poi aggiunti per creare un sugo gustoso.

Nella preparazione della ricetta napoletana, non è comune l’ammollo preventivo delle lenticchie. Invece, vengono cotte direttamente nella salsa di pomodoro e carne affumicata o salsiccia. Questa versione delle lenticchie è spesso servita con carni affumicate, che contribuiscono a creare un sapore ricco e affumicato.

Mentre entrambe le varianti delle lenticchie sono deliziose e nutrienti, la differenza principale sta nei gusti regionali e negli ingredienti specifici utilizzati nella ricetta napoletana, come la pancetta, la salsiccia e i pomodori pelati. La scelta tra le due versioni dipenderà dai tuoi gusti personali e dalla voglia di sperimentare sapori tradizionali o regionali nella tua cucina.

Cosa abbinare a pasta e lenticchie

L’abbinamento migliore per i legumi sono i cereali, la pasta e il riso, in pratica i famosi “piatti unici” cioè pasta e fagioli o pasta e lenticchiepasta e piselli, pasta e ceci, risotto e piselli. Le proteine dei legumi, che sono ottime dal punto di vista nutrizionale, accoppiate ai cereali vengono meglio assorbite.

Varianti alla ricetta

Pasta e lenticchie insieme a pasta e fagioli o i ceci, rappresenta un classico della dieta mediterranea e della cucina regionale italiana. Potrete decidere di preparare la pasta e lenticchie come pastasciutta o come pasta in brodo a seconda delle vostre preferenze. Vi lascio qui l’articolo completo con tutte le idee per variare questa ricetta gustosa con le lenticchie.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.