Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Panini cinesi al vapore Mantou – Videoricetta facile
I panini cinesi al vapore Mantou sono una delizia della cucina asiatica, soffici e leggeri, perfetti per essere gustati da soli o accompagnati da salse dolci e salate. Questa ricetta tradizionale ha conquistato gli amanti della cucina orientale e, grazie alla sua semplicità, è possibile prepararli comodamente a casa. In questo articolo esploreremo la storia dei mantou, scopriremo come prepararli alla perfezione e condivideremo trucchi e consigli per ottenere il miglior risultato possibile.
Panini cinesi al vapore Mantou: origini della ricetta
I panini cinesi al vapore, noti come mantou (首香), sono una delle preparazioni più antiche e amate della cucina cinese. Si tratta di soffici panini bianchi, senza ripieno, cotti al vapore, perfetti da gustare da soli o accompagnati da condimenti dolci o salati. Le origini di questa ricetta risalgono alla dinastia Zhou (1046-256 a.C.), ma furono resi popolari durante la dinastia Han. Secondo una leggenda, il generale Zhuge Liang li inventò per placare gli spiriti di un fiume durante una spedizione militare.
Il nuovo trend TikTok: tutti pazzi per i panini cinesi al vapore mantou
Negli ultimi mesi, i mantou hanno conquistato i social media, diventando protagonisti di video virali su TikTok. La loro preparazione soffice e il metodo di cottura al vapore affascinano gli utenti, spingendo molti a sperimentare la ricetta a casa. Food blogger e chef amatoriali propongono varianti colorate, ripiene e persino dolci, trasformando i panini mantou in una vera tendenza culinaria globale.
Come preparare i panini cinesi al vapore Mantou
Panini cinesi al vapore Mantou
Ingredienti
- 500 g farina 00 debole
- 270 g acqua tiepida
- 25 g zucchero
- 2 cucchiai di olio di semi
- 6 g sale
- 15 g lievito di birra fresco oppure 5 di secco
Istruzioni
- Setacciamo la farina sulla spianatoia o in una ciotola. Potremo impastare anche in planetaria o con il Bimby.
- Nell’acqua tiepida versiamo il lievito, lo zucchero e l’olio. Mescoliamo per far sciogliere il tutto.
- Versiamo sulla farina ed impastiamo. Aggiungiamo il sale.
- Non sarà necessario lavorare a lungo l’impasto, basteranno 5 minuti, il tempo che l’impasto diventi amalgamato e senza grumi.
- Copriamo con una ciotola o con la pellicola e lasciamolo riposare per mezz’ora circa.
- Dopodiché dividiamo l’impasto in 3 o 4 filoncini.
- Allunghiamo leggermente e stacchiamo dei pezzi rettangolari da circa 40/50 g.
- Sistemiamoli su dei foglietti di carta forno e facciamoli riposare 10/15 minuti.
- Una volta terminato, mettiamo un paio di dita di acqua in una pentola e portiamo ad ebollizione.
- Sistemiamo i pezzi di pane in un colapasta d’acciaio o in uno o più cestelli di bambù e mettiamo nella pentola con l’acqua che bolle. Copriamo con coperchio.
- Abbassiamo leggermente la fiamma e facciamo cuocere per 10 minuti.
- Trascorso questo tempo, togliamo i pezzi di pane dal cestello e mettiamoli su una gratella.
- Lasciateli intiepidire e serviteli nella versione moderna dolce con latte condensato (oppure con crema di nocciole) oppure mangiamoli in sostituzione del pane anche per accompagnare piatti salati o salumi.
- Per cuocere sarà possibile utilizzare anche il Bimby oppure direttamente la vaporiera.
Quale farina per i panini cinesi al vapore mantou?
La scelta della farina è fondamentale per ottenere dei mantou perfetti. La farina ideale è quella di grano tenero con un contenuto proteico medio-basso (8-10%). La farina 00 è la più consigliata per garantire una consistenza soffice e leggera. Alcune ricette prevedono l’uso della farina manitoba per un effetto più elastico, ma questo potrebbe rendere il panino meno soffice e più tenace al morso. Per chi desidera una versione integrale, è possibile mescolare farina bianca e integrale in proporzione 70%-30%.
Quanto cuocere al vapore?
La cottura al vapore dei mantou richiede precisione per ottenere una consistenza perfetta. Dopo aver lasciato lievitare l’impasto, i panini devono cuocere in una vaporiera per circa 15-20 minuti. L’importante è non aprire il coperchio della vaporiera durante la cottura per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la crescita soffice del panino.
Come posso aromatizzare l’acqua per la cottura a vapore?
Per dare un tocco di aroma in più ai mantou, è possibile aromatizzare l’acqua della vaporiera con ingredienti naturali. Alcuni suggerimenti includono:
- Foglie di pandan, per un profumo dolce e delicato
- Scorza di agrumi, come limone o arancia, per una nota fresca
- Zenzero fresco, per un aroma leggermente speziato
- Foglie di tè verde, per un profumo erbaceo
Qual è la differenza tra cottura al vapore e bollitura?
Molti si chiedono quale sia la differenza tra la cottura al vapore e la bollitura. La cottura al vapore utilizza il calore dell’acqua evaporata per cuocere i cibi in modo uniforme, mantenendone la morbidezza e i valori nutrizionali. La bollitura, invece, immerge completamente il cibo nell’acqua, rendendolo più pesante e talvolta meno gustoso. Nel caso dei mantou, la cottura al vapore è l’opzione migliore per garantire una consistenza soffice e ariosa.
Come conservare i panini cinesi al vapore Mantou
I mantou fatti in casa possono essere conservati in diversi modi per mantenerne la freschezza:
- A temperatura ambiente: Coperti con un panno pulito, durano fino a 24 ore.
- In frigorifero: Chiusi in un contenitore ermetico, si conservano per 3-4 giorni.
- In freezer: I mantou possono essere congelati e riscaldati al vapore per ritrovare la loro morbidezza originale.
Conclusione
Preparare i panini cinesi al vapore mantou in casa è un’esperienza divertente e gratificante. La loro versatilità permette di gustarli sia in versione dolce che salata. Se ti piace sperimentare in cucina, dai un’occhiata anche alla nostra ricetta del sushi fatto in casa e alla preparazione del pane chapati, per continuare il viaggio tra le specialità culinarie del mondo!
Guarda anche