Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Pan coniglio cinese ripieno di crema fatto in casa – Videoricetta
Pan coniglio cinese ripieno di crema fatto in casa: una ricetta soffice, golosa e adorabile che sta conquistando tutti! Se sei un appassionato di cucina asiatica o semplicemente ami sperimentare nuove ricette dolci, questa preparazione fa al caso tuo.
Il pan coniglio cinese è un panino al vapore dalla forma irresistibile: due orecchie lunghe, un aspetto soffice e un cuore cremoso che si scioglie in bocca. Perfetto per la colazione, la merenda o per stupire gli amici con una preparazione dal tocco orientale, questo panino dolce ha origini nella tradizione cinese, ma ha recentemente guadagnato fama internazionale grazie ai social media.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa delizia: dalle sue origini al metodo di cottura perfetto, dagli ingredienti migliori alla conservazione. Preparati a tuffarti nel mondo dei dolci cinesi fatti in casa!
Pan coniglio cinese ripieno di crema: origini della ricetta
Il pan coniglio cinese ripieno di crema è un delizioso panino al vapore che arriva direttamente dalla tradizione culinaria asiatica, più precisamente dalla Cina. Questo dolce soffice e irresistibile si distingue per la sua forma che ricorda un simpatico coniglio, con le orecchie allungate e un ripieno cremoso che lo rende perfetto per la colazione o la merenda.
I panini cinesi al vapore, noti come “mantou”, sono una parte essenziale della cucina cinese, e negli ultimi anni si sono diffusi in tutto il mondo grazie alla loro versatilità e al loro gusto delicato. Il pan coniglio è una variante creativa di questa preparazione tradizionale, pensata per rendere più divertente e invitante un classico della cucina asiatica.
La forma a coniglio, infatti, non è casuale: nella cultura cinese il coniglio è un simbolo di dolcezza e fortuna, ed è particolarmente amato durante il Capodanno Cinese. Preparare questi panini a casa è un’ottima idea per sorprendere amici e parenti con una ricetta originale e gustosa!
Il nuovo trend TikTok: tutti pazzi per il pan coniglio cinese ripieno di crema
Negli ultimi mesi, il pan coniglio cinese ripieno di crema ha conquistato i social media, diventando un vero e proprio trend su TikTok. Grazie alla sua forma adorabile e alla texture soffice, tantissimi food blogger e appassionati di cucina hanno deciso di prepararlo e condividerne i risultati con i propri follower.
Il successo del pan coniglio su TikTok è dovuto anche ai video ASMR in cui si mostra la sua incredibile morbidezza e il momento in cui la crema interna si scioglie al primo morso. Inoltre, l’idea di poter realizzare un dolce “carino e gustoso” ha reso questa ricetta irresistibile per chi ama sperimentare in cucina.
La diffusione di questo trend ha spinto sempre più persone a cercare la ricetta perfetta per ottenere un pan coniglio perfetto, soffice e con il giusto equilibrio tra impasto e crema. Ma quali sono gli ingredienti migliori per prepararlo? Scopriamolo insieme.
Come preparare in casa il pan coniglio cinese al vapore
Pan coniglio cinese ripieno di crema
Ingredienti
- 250 g farina 00 debole
- 130 g acqua tiepida
- 15 g zucchero
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 3 g sale
- 8 g lievito di birra fresco oppure 3 g di secco
Per la crema:
- 2 uova intere a pasta gialla
- 1 tuorlo a pasta gialla
- 50 g zucchero
- 80 g farina 00
- 70 g latte
- 35 g burro
- 1 pizzico di sale
- q.b. aromi a scelta
Per decorare
- q.b. chiodi di garofano
- q.b. caramelle
Istruzioni
Preparazione della crema
- La crema va preparata con un paio d’ore di anticipo oppure meglio ancora il giorno prima.
- In una piccola pentola versiamo lo zucchero, la farina e il sale. Mescoliamo con una frusta e aggiungiamo il latte ed eventualmente gli aromi.
- Mescoliamo ancora e uniamo le uova (meglio a pasta gialla per il colore finale della crema). Mescoliamo accuratamente e portiamo sul fuoco a fiamma bassa, continuando a mescolare con la frusta.
- Appena inizia ad addensarsi versiamo il burro a pezzetti e continuiamo a cuocere, sempre mescolando, sino ad avere una crema soda.
- Una volta pronta formiamo un cilindretto utilizzando la pellicola (io ho usato quella compostabile).
- Mettiamo in frigo a rassodare.
Preparazione dell'impasto
- Setacciamo la farina sulla spianatoia o in una ciotola. Potremo impastare anche in planetaria o con il Bimby.
- Nell’acqua tiepida versiamo lo zucchero, l’olio e il lievito.Mescoliamo per far sciogliere il tutto.
- Versiamo sulla farina ed impastiamo. Uniamo il sale.
- Non sarà necessario lavorare a lungo l’impasto, basteranno 5 minuti, il tempo che l’impasto diventi amalgamato e senza grumi.
- Copriamo con una ciotola o con la pellicola e lasciamolo riposare per mezz’ora circa.
- Dopodiché stacchiamo dei pezzi da circa 45 g e aiutandoci con un po’ di farina stendiamoli con il mattarello in dischi più sottili verso l’esterno, se possibile.
- Al centro mettiamo un dischetto di crema.
- Chiudiamo unendo i lembi e pizzichiamo i bordi. Diamo al panino una forma allungata leggermente più piccola da una parte.
- Sistemiamoli su dei foglietti di carta forno e con le forbici diamo due taglietti in corrispondenza della parte superiore della testa del nostro immaginario coniglio per formare le orecchie.
- Una volta terminato, mettiamo un paio di dita di acqua in una pentola e portiamo ad ebollizione.
- Sistemiamo i panini di in un colapasta d’acciaio o in uno o più cestelli di bambù e mettiamo nella pentola con l’acqua che bolle. Copriamo con coperchio.
- Abbassiamo leggermente la fiamma e facciamo cuocere per 10/12minuti.
- Trascorso questo tempo, togliamo i panini dal cestello e mettiamoli su una gratella.
- Sono buoni sia appena preparati sia dopo qualche ora.
- Se avanzano conservateli in frigo in un contenitore con chiusura ermetica. Prima di servirli vanno riscaldati leggermente in forno a microonde oppure nel forno tradizionale o nella friggitrice.
Versione alternativa della crema per il pan coniglio cinese
Ho fatto diverse ricerche e provate diverse creme. Vi lascio, perciò, un’altra ricetta di crema molto buona e saporita.
Seconda ricetta di crema per la farcitura
Ingredienti
- 2 uova intere a pasta gialla
- 1 tuorlo a pasta gialla
- 50 g di zucchero
- 30 g di farina 00
- 50 g di latte in polvere
- 85 g di latte
- 40 g burro
- 1 pizzico sale
- Facoltativi aromi a scelta
Procedimento
- La crema va sempre preparata con un paio d’ore di anticipo oppure meglio ancora il giorno prima.
- In una piccola pentola versiamo lo zucchero, la farina, il latte in polvere e il sale. Mescoliamo con una frusta e aggiungiamo il latte ed eventualmente gli aromi.
- Mescoliamo ancora e uniamo le uova (meglio a pasta gialla per il colore finale della crema). Mescoliamo accuratamente e portiamo sul fuoco a fiamma bassa, continuando a mescolare con la frusta.
- Appena inizia ad addensarsi versiamo il burro a pezzetti e continuiamo a cuocere, sempre mescolando, sino ad avere una crema soda.
- Una volta pronta formiamo un cilindretto utilizzando la pellicola (io ho usato quella compostabile).
- Mettiamo in frigo a rassodare.
Questa crema rispetto alla prima sa più di latte. Buonissima. Credo che come crema per il ripieno dei panini si può utilizzare anche la crema pasticciera in polvere, quella del supermercato pronta senza cottura, solo con l’aggiunta del latte. Vi consiglio di aggiungere, se volete provarla, la dose di latte prevista per la crema da cuocere in forno, in pratica circa un 50 ml di latte in meno rispetto alla dose prevista per utilizzarla per farcire pan di spagna o altri dolci che non prevedono la cottura della crema.
Quale farina per il pan coniglio cinese al vapore?
La scelta della farina è fondamentale per ottenere un pan coniglio cinese soffice e leggero. La farina ideale per questa preparazione è la farina di grano tenero a basso contenuto di glutine, come la farina 00 o la farina speciale per panini al vapore. Questo tipo di farina permette di ottenere un impasto elastico e soffice, senza risultare troppo pesante o gommoso.
Se si desidera una consistenza ancora più setosa, si può aggiungere un po’ di amido di mais o fecola di patate all’impasto. Questo trucchetto aiuta a mantenere l’interno del pan coniglio ancora più morbido e piacevole al morso.
Quanto deve cuocere al vapore il pan coniglio?
La cottura al vapore è un passaggio cruciale per ottenere un pan coniglio perfetto. Generalmente, i panini al vapore devono cuocere per circa 10-12 minuti a fuoco medio. Tuttavia, il tempo di cottura può variare leggermente a seconda delle dimensioni dei panini e della potenza del vapore.
Per evitare che il pan coniglio diventi troppo umido o collassi dopo la cottura, è importante, quando si toglie il coperchio, evitare che l’acqua raccolta sotto il coperchio stesso non vada a finire sui nostri conigli.
Che crema c’è dentro il pan coniglio?
Il ripieno del pan coniglio può variare a seconda dei gusti personali, ma la versione più popolare è quella con crema pasticcera dolce e vellutata. In alternativa, si possono utilizzare:
- Crema al latte per un sapore più delicato;
- Crema al cioccolato per una variante golosa;
- Crema al matcha per un tocco orientale e raffinato;
- Crema al sesamo nero per un gusto autentico e originale.
L’importante è che la crema sia abbastanza densa da non fuoriuscire durante la cottura, mantenendo comunque una consistenza morbida e avvolgente.
Conclusione
Ora che conosci tutti i segreti per preparare il pan coniglio cinese ripieno di crema, non ti resta che metterti all’opera! Questa ricetta è perfetta per stupire amici e familiari con un dolce soffice, goloso e dall’aspetto irresistibile.
Se ti piacciono i panini cinesi al vapore e vuoi continuare a sperimentare con la cucina asiatica, dai un’occhiata anche alla ricetta del mantou panini cinesi al vapore e ai baozi cinesi fatti in casa. Scoprirai nuove varianti di panini al vapore, ideali per ogni occasione!
Guarda anche