Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Mozzarelline impanate e fritte – Videoricetta facile
Le mozzarelline impanate e fritte sono uno sfizio irresistibile, un antipasto goloso e perfetto per ogni occasione. Croccanti all’esterno e filanti all’interno, conquistano grandi e piccoli con il loro gusto unico. Perfette per un aperitivo tra amici, un buffet o una cena sfiziosa, queste piccole delizie si preparano con pochi ingredienti e qualche accorgimento per ottenere una frittura perfetta. Scopriamo insieme tutti i segreti per prepararle al meglio!
Mozzarelline impanate e fritte: origini della ricetta
Le mozzarelline impanate e fritte hanno una tradizione radicata nella cucina italiana, specialmente nelle regioni del Sud. Si tratta di una variante della più celebre mozzarella in carrozza, piatto tipico della Campania e del Lazio. La versione in formato mignon, perfetta come finger food, ha conquistato le tavole di tutta Italia e non solo. Il segreto del successo sta nella semplicità degli ingredienti e nella bontà della mozzarella, che con la frittura sprigiona tutto il suo sapore. Queste deliziose crocchette di mozzarella fritte sono un must per gli amanti del formaggio filante e della panatura croccante.
Come preparare le mozzarelline impanate e fritte
Mozzarelline impanate e fritte
Ingredienti
- 250 g ciliegine oppure fiordilatte
- 3 cucchiai di farina 00
- 2/3 uova
- 100 g pangrattato
- q.b. olio di semi di arachidi
- q.b. sale
Istruzioni
- Scoliamole mozzarelline, chiamate ciliegine, dal loro liquido di conservazione. Meglio se questa operazione la facciamo il giorno prima e le conserviamo in frigo. Se, però, non ve ne siete ricordati oppure non avete tempo, va bene anche scolarle al momento. Al posto delle ciliegine, si può usare anche un fior di latte tagliato a pezzi.
- Importante è tamponare bene le ciliegine o i pezzi di fiordilatte con carta assorbente da cucina.
- Dopodiché, passiamole prima nella farina poi nelle uova sbattute, poi nel pane grattugiato, va bene anche quello di mais.
- Ripetiamo l’impanatura e passiamo le ciliegine ricoperte di pane grattugiato di nuovo nell’uovo sbattuto e poi di nuovo nel pane grattugiato.
- Nel frattempo avremo riscaldato abbondante olio e portato ad una temperatura di circa 190/200°. Se non disponete un termometro da cucina, prendete un po’ di pane grattugiato e versatelo nell’olio. Dovrà immediatamente scurirsi.
- Versiamo4/5 mozzarelline per volta. Appena sono dorate togliamole, basteranno pochi secondi. La frittura deve essere velocissima perché se restano a lungo immerse nell’olio si apriranno.
- Scoliamole su una gratella e una volta pronte saliamole leggermente e serviamo.
Alternativa di cottura in friggitrice ad aria
Spruzziamo le mozzarelline di oli e passiamole in friggitrice alla massima potenza. Dopo pochi secondi capovolgiamo le crocchette di mozzarella e terminiamo la cottura. Sono pronte quando saranno dorate.
Come non far scoppiare le mozzarelline fritte?
Uno degli inconvenienti più comuni nella preparazione delle mozzarelline impanate e fritte è che durante la cottura possano aprirsi, lasciando fuoriuscire la mozzarella. Per evitarlo, segui questi consigli:
- Asciugare bene le mozzarelline prima di impanarle per eliminare l’umidità in eccesso.
- Fare una doppia panatura: prima passandole nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Per una crosta più resistente, ripetere il passaggio nell’uovo e nel pangrattato.
- Far riposare le mozzarelline impanate in frigo per almeno 30 minuti prima di friggerle.
- Friggere poche alla volta, in modo che la temperatura dell’olio non si abbassi troppo.
Come friggere le mozzarelline senza farle aprire?
Oltre alla doppia panatura e al riposo in frigo, ecco altre accortezze fondamentali per una frittura perfetta:
- Utilizzare olio ben caldo, a circa 170-180°C. Una temperatura troppo bassa farebbe aprire la panatura, mentre troppo alta rischierebbe di bruciarle all’esterno lasciandole fredde all’interno.
- Non girarle troppo spesso: bastano pochi secondi per lato, fino a doratura uniforme.
- Scolare bene su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e mantenerle croccanti.
Come friggere le mozzarelline surgelate?
Se si utilizzano mozzarelline surgelate, è importante non scongelarle prima della frittura, altrimenti perderanno liquido e rischieranno di aprirsi. Ecco alcuni consigli:
- Friggere direttamente da congelate, aumentando di qualche secondo il tempo di cottura.
- Verificare la temperatura dell’olio, che deve essere sempre tra i 170-180°C.
- Non sovraccaricare la padella, per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
- Asciugare bene dopo la frittura, per rimuovere l’olio in eccesso e mantenere la croccantezza.
Cosa mettere nell’olio per non farlo schizzare?
Durante la frittura, l’olio caldo può schizzare a causa dell’umidità presente nelle mozzarelline. Per ridurre questo problema, prova questi trucchi:
- Aggiungere un pizzico di sale grosso all’olio prima di friggere.
- Inserire uno stuzzicadenti di legno nell’olio caldo: aiuterà ad assorbire l’umidità e ridurre gli schizzi.
- Usare un coperchio forato o una rete anti-schizzo per proteggere dai possibili schizzi.
- Asciugare bene le mozzarelline prima della panatura per evitare la presenza di acqua.
Come conservare le mozzarelline impanate e fritte?
Le mozzarelline fritte danno il meglio di sé appena fatte, ma se ne avanzano, si possono conservare seguendo alcuni accorgimenti:
- In frigorifero: si possono conservare in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Al momento di servirle, scaldale in forno a 180°C per 5-10 minuti per farle tornare croccanti.
- In freezer: meglio congelarle prima della frittura, già impanate. Disponile su un vassoio e, una volta congelate, trasferiscile in un sacchetto per alimenti. Si conservano fino a 3 mesi.
- Riscaldare senza perdere croccantezza: il forno è la scelta migliore, mentre il microonde le renderà molli. Se hai una friggitrice ad aria, usala per un risultato ottimale.
Conclusione
Le mozzarelline impanate e fritte sono una vera delizia che conquista tutti al primo morso. Seguendo i giusti accorgimenti, puoi ottenere una panatura croccante e una mozzarella filante senza problemi. Se ti è piaciuta questa ricetta, perché non provare anche la mozzarella in carrozza? Un altro classico della tradizione italiana che non delude mai! Oppure sperimenta altre varianti come le polpettine di mozzarella fritte, altrettanto gustose e irresistibili.
Guarda anche