Un dolce veloce con pochi ingredienti: in questa ricetta di mousse ho utilizzato un cioccolato extra fondente, ma sarà possibile usare anche cioccolato al latte o un mix di cioccolati diversi.
In estate, il caldo fa diminuire la voglia di pasticciare. Per lo meno a me succede così. Divento un po’ svogliata e, sebbene, di buon mattino faccia sempre buoni propositi, con l’avanzare della giornata e del caldo la voglia mi passa. Perciò ho pensato di proporvi questa mousse al cioccolato. Facile, veloce, adatta per ospiti improvvisi. L’operazione più lunga è il raffreddamento della crema al cioccolato. Potreste velocizzare mettendo in freezer.
Per la mousse al cioccolato fondente ho utilizzato un cioccolato al 72% di cacao. Volendo, potrete usare quello che vi piace di più ed aggiungere anche uno due cucchiai (sostituendoli all’acqua) di un liquore che preferite: rum, Strega, Cointreau, Bayles. Oggi ci sono in commercio così tanti tipi di cioccolato, ai gusti più disparati, che la scelta è davvero notevole.
Ingredienti per 6/8 porzioni
- 230 g di cioccolato al 72%
- (o un mix di cioccolati diversi)
- 170 g di zucchero al velo vanigliato
- 400 g di panna da montare (dopo averla montata, tenetene da parte un poco per la decorazione)
- nove cucchiai di acqua caldissima.
Per rifinire e decorare
qualche cucchiaio di muesli al cioccolato e nocciole o altro gusto a piacere, granella di nocciole o pistacchio, cacao amaro, cioccolato a scaglie o fuso, biscottini.
Le dosi dello zucchero e della panna non sono proprio fisse: per lo zucchero è possibile aumentare o diminuire di qualche decina di grammi a seconda del gusto, e con la panna si può arrivare fino a 500 g.
Non sono riuscita a realizzarla, ma avrei volentieri fatto una prova con cioccolato bianco e limoncello, decorando magari con buccia di limone tagliata con il rigalimoni e menta fresca. Diminuendo la dose di zucchero a 130 g ed anche i liquidi, portandoli a sei cucchiai tra acqua e liquore. Se magari qualcuno volesse provare, poi mi potrà far sapere.