Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Mochi al tiramisù fatti in casa – Videoricetta
La ricetta dei mochi giapponesi al tiramisù fatti in casa è l’incontro perfetto tra l’eleganza della tradizione nipponica e la golosità tipica del nostro amato dessert italiano. Morbidi, elastici, con un cuore cremoso al caffè e mascarpone, questi mochi sono un’autentica delizia fusion che conquisterà al primo assaggio. In questo articolo scoprirai come realizzarli facilmente nella tua cucina, con ingredienti semplici e passaggi chiari. Ti guiderò passo passo attraverso la ricetta originale ispirata al dolce tiramisù, con tanti consigli su varianti creative, trucchi per conservarli al meglio e un focus sul trend social che ha reso questi dolcetti virali.
Mochi giapponesi al tiramisù: origini della ricetta
I mochi, originari del Giappone, sono dolci a base di farina di riso glutinoso che vengono lavorati fino a ottenere una pasta elastica e liscia, poi farciti con ripieni dolci. Nella loro versione classica, il ripieno più comune è l’anko (pasta di fagioli rossi), ma con il tempo i mochi si sono evoluti, adattandosi a gusti e culture diverse.
La versione al tiramisù nasce dalla voglia di sperimentare e unire due mondi culinari straordinari: la pasticceria giapponese e quella italiana. Il tiramisù, con la sua crema al mascarpone, caffè e cacao, è uno dei dolci più amati al mondo, e inserirlo all’interno di un mochi significa portare la creatività ai massimi livelli. Il risultato è sorprendente: un guscio morbido e leggermente dolce che racchiude un cuore cremoso e intenso, capace di sorprendere ad ogni morso.
Questa fusione rappresenta perfettamente la cucina moderna, che ama mescolare culture, sapori e consistenze, mantenendo però sempre un rispetto profondo per le origini di ogni piatto.
Il nuovo trend TikTok: tutti pazzi per i mochi giapponesi al tiramisù fatti in casa
Su TikTok, i mochi sono diventati virali già da tempo, ma recentemente ha preso piede una nuova variante irresistibile: i mochi al tiramisù fatti in casa. Con video che superano milioni di visualizzazioni, questo dolce ha catturato l’attenzione di appassionati di cucina e food blogger di tutto il mondo.
La bellezza estetica del mochi, unita alla cremosità del tiramisù, ha dato vita a contenuti accattivanti: dal taglio del mochi con il ripieno che si scioglie lentamente, fino ai primi morsi che mostrano la consistenza elastica e il cuore fondente. Molti utenti hanno iniziato a replicare la ricetta in casa, aggiungendo il loro tocco personale con cacao in superficie, caffè aromatizzato o mascarpone aromatizzato alla vaniglia.
TikTok ha avuto un ruolo fondamentale anche nel rendere la preparazione di questi mochi molto più accessibile: centinaia di tutorial spiegano in pochi passaggi come ottenere un risultato professionale anche con strumenti da cucina casalinghi. Ed è proprio questa semplicità – unita all’effetto wow – a rendere i mochi giapponesi al tiramisù il trend dolciario del momento.
Come preparare i mochi al tiramisù in casa
Mochi giapponesi al tiramisù
Ingredienti
Per l'esterno
- 100 g farina di riso glutinoso
- 30 g amido di mais
- 40 g zucchero
- 180 g latte o acqua
- 10 g burro
Per il ripieno
- 250 g mascarpone
- 150 g panna fresca da montare
- 70 g zucchero a velo
- 40 g gocce di cioccolato
- 1-2 saiovardi
- 1 tazzina di caffè ristretto
Per stendere
- q.b. amido di mais o fecola di patate
Per la superficie
- q.b. cacao amaro o dolce
Istruzioni
Prepariamo la pasta esterna
- In una ciotola versiamo la farina di riso glutinosa, l’amido di mais, lo zucchero.Mescoliamo e aggiungiamo il latte in due volte, mescolando sempre.
- Filtriamo il tutto attraverso un colino in una piccola pentola o padella.Se utilizzate l’acqua invece del latte questo passaggio non sarà necessario.
- Mettiamo la pentola su una fiamma molto bassa e portiamo a cottura, circa 10/15 minuti.L’impasto dovrà diventare traslucido.
- In alternativa a questa cottura potremo pellicolare la ciotola, fare dei buchi in superficie con lo stuzzicadenti e passare nel forno a microonde per 4 minuti a 600/650 W finché l’impasto è compatto e traslucido.
- In entrambi i casi, a fine cottura, aggiungiamo il burro e mescoliamo per farlo assorbire. Sia l’operazione di mescolamento iniziale, sia questa dell’inserimento del burro, potranno essere fatti in planetaria o nel bimby.
- Una volta assorbito il burro, mettiamo la pasta in un piattino spolverato di amido di mais e facciamolo riposare coperto con una ciotola per 1 ora.
- Nel frattempo, versiamo il mascarpone, lo zucchero a velo, la panna ben fredda in una ciotola. Montiamo il tutto utilizzando lo sbattitore elettrico.
- Quando è sodo aggiungiamo il cioccolato, mescoliamo e versiamo il composto in una sac a poche con bocchetta di almeno un cm. Mettiamo in frigo.
- Tagliamo uno o due savoiardi a cubetti. Io ho usato quello sardo e ne è bastato uno.Bagniamo con il caffè.
- Trascorsa l’ora, spolveriamo il piano di lavoro con amido di mais, prendiamo la pasta e con le mani anch’esse spolverate di amido, tagliamo dei pezzi da ca. 30 g.
- Stendiamoli in un dischi sottili, avendo sempre cura di spolverare il piano di lavoro e al centro mettiamo la crema al mascarpone. Sopra sistemiamo dei cubetti di biscotto inzuppato.
- Lavorando sempre con le mani spolverate di amido chiudiamo il mochi, portando la circonferenza al centro. Con le forbici tagliamo l’eccesso della base.
- Stacchiamo con delicatezza il mochi e appoggiamolo su un vassoio o un pirottino dei muffin sempre spolverato di amido di mais.
- Una volta terminati di prepararli mettiamoli a riposare in frigo scoperti per almeno una mezz’ora. Prima di servirli con un pennellino spolveriamo l’amido in eccesso. Verrà via facilmente e i mochi non risulteranno più appiccicosi.
Varianti di gusto per i mochi giapponesi al tiramisù
Una volta padroneggiata la base della ricetta, il bello dei mochi al tiramisù è che possono essere facilmente personalizzati. Ecco alcune varianti che puoi provare per stupire amici e familiari con gusti sempre nuovi:
- Mochi al tiramisù classico: con crema al mascarpone, caffè espresso e una spolverata di cacao amaro sopra. Perfetti da servire come dessert dopo cena.
- Mochi al tiramisù al cioccolato: aggiungendo cioccolato fondente alla crema oppure una ganache al centro, per un gusto più intenso e ricco.
- Mochi tiramisù al caramello salato: un cuore di crema mascarpone e caramello salato per un contrasto dolce-salato super goloso.
- Mochi tiramisù al pistacchio: un abbinamento raffinato, con crema al mascarpone e pasta di pistacchio per un gusto profondo e aromatico.
- Mochi al tiramisù senza caffè: ideale per i bambini o per chi non ama il caffè, puoi usare una bagna al latte con cacao o alcol-free.
- Mochi al tiramisù vegani: sostituendo il mascarpone con una crema vegetale (a base di tofu o anacardi) e la panna con latte di cocco montato, per una versione cruelty-free ma altrettanto cremosa.
Queste varianti ti permettono di reinterpretare il classico tiramisù all’interno del mochi, giocando con gusti, consistenze e colori, mantenendo sempre l’anima fusion di questo dolce straordinario.
Come conservare i mochi giapponesi al tiramisù
I mochi al tiramisù hanno un ripieno cremoso e delicato, quindi è importante conservarli correttamente per mantenerne freschezza e sicurezza alimentare. Ecco qualche consiglio pratico:
- In frigorifero: Conserva i mochi al tiramisù in un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori. Si mantengono freschi per 2-3 giorni. Ti consiglio di toglierli dal frigo 10-15 minuti prima di gustarli, così la pasta di riso tornerà morbida e il ripieno cremoso.
- In freezer: Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli. Avvolgili singolarmente con pellicola trasparente e poi mettili in un contenitore o sacchetto per alimenti. Al momento del consumo, lasciali scongelare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. In alternativa, puoi gustarli semi-congelati come mochi ice cream, ideali in estate!
- Mai a temperatura ambiente per più di qualche ora: Poiché il ripieno contiene mascarpone e panna, è preferibile non lasciare i mochi al tiramisù fuori dal frigo troppo a lungo per motivi di sicurezza alimentare.
Seguendo questi consigli, potrai gustare i tuoi mochi tiramisù anche nei giorni successivi alla preparazione, senza rinunciare alla loro bontà.
Conclusione
I mochi giapponesi al tiramisù fatti in casa rappresentano una perfetta unione tra due culture culinarie amatissime: quella giapponese e quella italiana. Sono un dessert che colpisce per la sua estetica, sorprende per la sua consistenza e conquista per il suo sapore. Prepararli in casa è semplice, divertente e assolutamente gratificante.
Se ami sperimentare dolci creativi e fatti in casa, non perderti anche la mia ricetta dei mochi giapponesi classici, e quella dei fluffy pancake giapponesi, alti, soffici e perfetti per una colazione da sogno. Scoprili subito e lasciati ispirare!
Guarda anche