Latiao snack cinesi fatti in casa: ricetta facile

La ricetta latiao snack cinesi fatti in casa sta conquistando anche le cucine italiane grazie alla sua semplicità e al suo gusto irresistibile. I Latiao (辣条), noti anche come “spicy strips”, sono snack piccanti e saporiti a base di farina di frumento, olio, spezie e salsa di soia, tipici della tradizione street food cinese. Famosi per il loro sapore deciso, sono perfetti per gli amanti del piccante e per chi ama sperimentare gusti nuovi e autentici. In questa guida completa ti spiegherò passo dopo passo come preparare i latiao in casa con ingredienti facilmente reperibili, ti racconterò la loro affascinante storia, le varianti più diffuse e ti darò consigli pratici su come conservarli al meglio.

Latiao snack cinesi: origini della ricetta

I Latiao sono originari della Cina centrale, in particolare della provincia dell’Hunan, una regione famosa per la sua cucina piccante e speziata. Questi snack hanno iniziato a diffondersi negli anni ’90, quando alcune piccole aziende locali cominciarono a produrre strisce di glutine di frumento aromatizzate con peperoncino, aglio, olio di sesamo e salsa di soia, rendendoli facilmente accessibili e a basso costo.

L’idea era semplice: creare uno snack da strada economico, saporito e altamente soddisfacente, soprattutto per i giovani studenti e i lavoratori. Il latiao è diventato così un simbolo del cibo “povero” ma gustoso, uno di quei comfort food che evocano i ricordi dell’infanzia e della quotidianità in Cina.

Con il tempo, il latiao ha subito una vera e propria evoluzione: da prodotto di nicchia venduto nei mercatini locali, è diventato un fenomeno nazionale. Oggi esistono numerose versioni industriali e artigianali, ognuna con una miscela diversa di spezie e intensità di piccantezza. Prepararlo in casa, però, ti permette di personalizzarlo al massimo, evitando conservanti e adattando il livello di spezie secondo il tuo gusto.

Il nuovo trend TikTok: tutti pazzi per i Latiao

Come accaduto per altri prodotti della cucina asiatica, i latiao sono stati recentemente riscoperti grazie al mondo dei social, in particolare TikTok, dove video virali mostrano la preparazione casalinga di questi snack speziati in pochi minuti. I creator più famosi ne esaltano la consistenza elastica, il sapore audace e l’effetto “wow” del primo morso, spesso enfatizzando la reazione al piccante.

I video tutorial, spesso accompagnati da sottofondi musicali orientali o effetti sonori di morsi croccanti, hanno reso i latiao un must tra gli amanti dello street food, del meal prep e dei sapori forti. Alcuni food influencer hanno persino creato le loro versioni personalizzate, aggiungendo ingredienti extra come polvere di wasabi, salsa gochujang, oppure semi di sesamo tostati per dare un tocco ancora più “fusion”.

Questa tendenza ha portato molte persone a sperimentare in cucina, cercando alternative homemade ai latiao confezionati, spesso pieni di additivi. Il risultato? Una community sempre più ampia che si scambia ricette, consigli e variazioni, trasformando i latiao in un vero fenomeno globale.

Come preparare i latiao snack cinesi in casa

La ricetta latiao snack cinesi fatti in casa sta conquistando anche le cucine italiane grazie alla sua semplicità e al suo gusto irresistibile.

Latiao snack cinesi

Preparazione 2 ore
Portata Snack
Cucina Cinese
Porzioni 25 porzioni

Ingredienti
  

  • 130 g riso
  • 300 g acqua
  • 1 uovo
  • 50 g farina
  • 50 g amido di mais
  • 15 g peperoncino in polvere
  • q.b. pepe
  • q.b. aglio in polvere
  • q.b. cumino in polvere oppure in sostituzione altre spezie a piacere
  • q.b. sale
  • q.b. farina per stendere

Per il condimento

  • ½ tazza di olio
  • ¼ cipolla
  • 1 cipollotto fresco con il gambo
  • 2 spicchi d'aglio sbucciati
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 3 cucchiai di peperoncino secco tritato
  • 3 cucchiai di semi di sesamo
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • q.b. aglio in polvere
  • q.b. cumino in polvere

Istruzioni
 

  • Cuociamo il riso, potremo utilizzare quello che preferiamo, tranne il parboiled. Io ho usato l’arborio.
  • Mettiamolo in una piccola pentola e ricopriamolo con i 300 g di acqua. Saliamo.
  • Copriamo con coperchio e portiamo a cottura, a fiamma bassa senza mai mescolare.
    È pronto quando tutta l’acqua sarà stata assorbita.
  • Io ho utilizzato la cottura pilaf, in alternativa lessatelo. In ogni caso, il riso va fatto raffreddare prima di essere usato per l’impasto.
  • Versiamo in una ciotola il riso, la polvere di peperoncino, la farina, l’amido, le spezie, un pizzico di sale e l’uovo.
  • Impastiamo sino ad ottenere una palla.
  • Spolveriamo il piano di lavoro con abbondante farina, sistemiamo l’impasto e aiutandoci con la farina, stendiamolo sottilmente.
    Accertiamoci che non risulti attaccato al piano di lavoro. Nel caso possiamo aggiungere altra farina.
  • Con un tarocco o con un coltello ricaviamo delle strisce lunghe ca. 18 cm e larghe ca.2.
    Stacchiamole e, esercitando una leggera pressione, formiamo 2 righe superiori.
  • Sistemiamo le strisce, nell’attesa che terminiamo tutto, su un velo di farina.
  • Una volta pronte, cuociamole a vapore per circa 10 minuti.
  • In realtà, potrebbero anche essere lessate, ma sempre utilizzando, come base una gratella perché altrimenti quando li scolate si spezzano.
    L’alternativa è fare le strisce di circa 10 cm. In questo caso, è sufficiente 1 minuto di cottura.
  • Una volta cotti i latiao vanno lasciati raffreddare.
  • Nel frattempo prepariamo il condimento.
  • Mettiamo l’olio in una padella, aggiungiamo le cipolle tagliate a pezzetti e l’aglio. Facciamo soffriggere fino a quando diventano ben coloriti poi eliminiamoli.
  • Tenendola fiamma bassa, aggiungiamo il peperoncino, i semi di cumino, il sesamo, l’aglio in polvere, la salsa di soia.
  • Spegniamo e versiamo il tutto sopra i latiao.
  • Mescoliamo per farli insaporire per bene. Sono ottimi anche conservati in frigo e mangiati il giorno dopo previo un piccolo riscaldamento in microonde.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Considerazioni sulla ricetta proposta

Nella ricetta originale per l’impasto viene utilizzato il glutine di grano vitale che è una proteina estratta della farina di grano. E’ ottenuta con un processo di estrazione del grano. Poi questa stessa massa viene idratata per eliminare l’amido ed estrarre solo il glutine. Proprio questo glutine determinerà la consistenza elastica e gommosa dei latiao.

Io ho utilizzato il riso, sia per evitare sprechi di denaro per costosi acquisti online sia perché in questo modo otterremo un cibo più sano.

Chiaramente la ricetta non prevede proprio tutti gli ingredienti originali cinesi, perché da noi sono di difficile reperimento, tipo il lanxangia tsaoko oppure il peperoncino rosso di Sichuan. E ancora ho evitato l’anice stellato e l’alloro.

Io ho utilizzato un misto di peperoncino dolce e piccante. A chi non piace il peperoncino, consiglio di utilizzare nell’impasto dei latiao 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro.

Varianti di gusto per i Latiao snack cinesi

Una delle caratteristiche più interessanti dei latiao è la loro versatilità. A partire dalla base di farina di frumento o glutine di grano, puoi creare infinite varianti aromatiche che si adattano a tutti i palati, dai più temerari agli amanti dei sapori più delicati. Ecco alcune idee per rendere unici i tuoi latiao fatti in casa:

  • Latiao classici piccanti: la versione tradizionale prevede olio piccante, peperoncino macinato, aglio tritato, salsa di soia e un pizzico di zucchero. Il mix perfetto tra sapidità e piccantezza.
  • Latiao al sesamo e soia dolce: per un sapore più delicato, puoi ridurre la dose di peperoncino e aumentare lo zucchero e i semi di sesamo tostati. Ideale per chi ama i gusti umami ma non eccessivamente forti.
  • Latiao al curry: una variante creativa che unisce la speziatura asiatica del curry al gusto croccante dei latiao. Basta aggiungere un cucchiaino di polvere di curry al mix di spezie.
  • Latiao al pepe di Sichuan: per un’esperienza davvero autentica e pungente, il pepe di Sichuan crea quel tipico effetto numbing (leggero intorpidimento della lingua) che rende ogni morso unico.
  • Latiao vegani con salsa hoisin: per chi segue una dieta vegetale, è possibile usare una salsa hoisin (a base di soia fermentata e spezie) per dare sapore senza prodotti animali, ottenendo un latiao aromatico e complesso.
  • Latiao dolce-piccanti al miele e peperoncino: se ami i contrasti, prova ad aggiungere un filo di miele o sciroppo d’acero alla marinatura: il risultato sarà un mix sorprendente di dolcezza e fuoco.

Personalizzare i tuoi latiao è semplice e divertente. Puoi anche creare dei mix da regalare, confezionandoli in bustine trasparenti con etichette fatte a mano: un’idea originale per stupire amici e familiari con un tocco orientale.

Come conservare i Latiao cinesi

I latiao fatti in casa, se ben preparati e conservati correttamente, possono durare anche diversi giorni, mantenendo intatto il loro sapore e la loro consistenza. Ecco alcuni suggerimenti per conservarli al meglio:

  • Conservazione a temperatura ambiente: se prevedi di consumarli entro 24-48 ore, puoi conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto. Ricorda però che, soprattutto in estate, è meglio evitare ambienti troppo caldi.
  • Conservazione in frigorifero: per una durata più lunga (fino a 5-6 giorni), ti consiglio di riporli in frigorifero, sempre in un contenitore sigillato. Prima di gustarli, lasciali tornare a temperatura ambiente oppure scaldali leggermente in padella o al microonde per recuperarne consistenza e aroma.
  • Congelamento: se hai preparato una grande quantità di latiao, puoi anche congelarli. Basterà disporli su un vassoio, congelarli singolarmente e poi trasferirli in sacchetti da freezer. In questo modo si conserveranno fino a un mese. Per consumarli, lasciali scongelare lentamente e scaldali brevemente per ridare croccantezza.
  • Attenzione all’umidità: uno dei nemici dei latiao è l’umidità. Se li conservi in contenitori non perfettamente asciutti o sigillati, rischiano di ammollarsi o sviluppare muffe. Assicurati sempre che siano ben asciutti prima di conservarli.

Seguendo questi accorgimenti, potrai gustare i tuoi snack cinesi piccanti per diversi giorni, senza perdere qualità e bontà.

Conclusione

Preparare i latiao snack cinesi fatti in casa è un’esperienza divertente e soddisfacente, perfetta per chi ama i sapori decisi e vuole esplorare nuove frontiere del gusto. Con questa ricetta facile e personalizzabile potrai portare un pezzetto di Cina nella tua cucina, creando uno snack genuino, piccante e davvero unico.

E se sei appassionato di cucina asiatica, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla ricetta dei gyoza giapponesi fatti in casa, i famosi ravioli con ripieno di carne o verdure, croccanti e succosi, e ai baozi cinesi al vapore, i morbidi panini ripieni simbolo della cucina di strada cinese. Scopri come prepararli passo passo e lasciati ispirare da nuove avventure culinarie!

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.