Lasagna di patate senza olio in friggitrice ad aria – Videoricetta

La lasagna di patate senza olio è una variante leggera e gustosa della tradizionale lasagna italiana, che sostituisce la pasta con fette di patate e omette l’uso dell’olio. Questa ricetta è ideale per chi desidera un piatto saporito ma con un apporto calorico ridotto.

Lasagna di patate senza olio: origini della ricetta

La lasagna di patate senza olio è una reinterpretazione creativa della classica lasagna. L’idea di utilizzare le patate al posto della pasta nasce dalla necessità di proporre alternative più leggere o adatte a chi segue diete specifiche. Questa versione si ispira alla tradizione italiana di creare piatti gustosi con ingredienti semplici e facilmente reperibili.

Come preparare la lasagna di patate senza olio in friggitrice ad aria

Lasagna di patate senza olio in friggitrice ad aria

Preparazione 1 ora 27 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 2/3 patate
  • 150 g prosciutto cotto
  • 200 formaggio grattugiato a scelta

Istruzioni
 

  • Sbucciamo le patate e tagliamole molto sottilmente con la mandolina.
  • Mettiamole in una ciotola ricoperte di acqua fredda.
  • Lasciamole 10 minuti e poi sciacquiamole più volte sotto l’acqua corrente per far perdere l’amido.
  • Asciughiamole e sistemiamole in un contenitore di carta per friggitrice ad aria. Facciamo uno strato sottile di patate senza esagerare nel metterle una sull’altra. Volendo spruzzate un po’ di olio.
  • Spolveriamo le patate con formaggio grattugiato, io ho utilizzato parmigiano e emmenthal, ma potrete usare quello che più vi piace, anche formaggio per pizza
  • Adagiamo le fette di prosciutto cotto tagliate molto sottili. Poi ancora spolverata di formaggio.
  • Componiamo alla stesso modo il secondo e il terzo strato di patate
  • Sull’ultimo strato solo patate. Teniamo da parte un po’ di formaggio per gratinare.
  • Schiacciamo le patate della parte superiore per compattare gli strati e copriamo con carta d’alluminio facendola aderire agli angoli, altrimenti con la ventilazione il foglio si alza
  • Mettiamo in friggitrice ad aria a 180° per 30/40 minuti. Regoliamoci sulla cottura assaggiando un pezzetto di patata.
  • Aggiungiamo il formaggio grattugiato e lasciamo gratinare scoperto a 160° per ca. 15 minuti
  • Aspettiamo 10 minuti e serviamo.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Lasagna di patate: cottura in forno tradizionale

E’ possibile cuocere la lasagna di patate anche nel forno tradizionale. Potremmo cuocerla sia in teglia sia direttamente sulla placca del forno ricoperta con un foglio di carta forno. Se usiamo la teglia rivestiamola comunque di carta forno bagnata e strizzata.

Poi procederemo a comporre gli strati così come in friggitrice. Per un risultato ancora migliore potremo utilizzare anche un filino d’olio sulla base della teglia e tra gli strati.

La temperatura di cottura sarà come quella in friggitrice ad aria ma non sarà necessario ricoprire le patate con la carta argentata.

Anche qui il formaggio grattugiato andrà aggiunto solo alla fine.

Come velocizzare la cottura della lasagna di patate

Se volete ridurre i tempi di cottura in friggitrice o in forno basterà lessare le patate già affettate un paio di minuti in acqua bollente oppure cuocerle al vapore per 5/10 minuti.

Quanti strati si fa una lasagna?

Il numero di strati in una lasagna può variare in base alle preferenze personali e alla profondità della teglia utilizzata. Generalmente, si consigliano almeno tre o quattro strati per garantire una consistenza ricca e saporita. Nella lasagna di patate senza olio, si alternano strati di patate con il ripieno scelto, come formaggi magri, verdure grigliate o salse leggere.

Come far fare la crosta alle lasagne?

Per ottenere una crosta dorata e croccante sulla superficie della lasagna di patate senza olio, è possibile spolverare l’ultimo strato con pangrattato integrale e una leggera spolverata di parmigiano grattugiato. Durante gli ultimi minuti di cottura, si può attivare la funzione grill del forno per favorire la formazione della crosta desiderata.

Come non fare seccare la lasagna?

Per evitare che la lasagna di patate senza olio risulti secca, è fondamentale assicurarsi che ci sia una quantità adeguata di salsa o besciamella leggera tra gli strati. Inoltre, coprire la teglia con un foglio di alluminio durante la prima parte della cottura aiuta a trattenere l’umidità. Rimuovere il foglio negli ultimi 10-15 minuti permette di dorare la superficie senza asciugare eccessivamente il piatto.

Quanto tempo prima devo preparare la lasagna?

La lasagna di patate senza olio può essere preparata in anticipo per ottimizzare i tempi in cucina. È consigliabile assemblare la lasagna fino a 24 ore prima della cottura e conservarla in frigorifero coperta con pellicola trasparente. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Prima di infornarla, è consigliabile riportarla a temperatura ambiente per garantire una cottura uniforme.

Come conservare la lasagna di patate senza olio

Se avanzano delle porzioni di lasagna di patate senza olio, è possibile conservarle in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, si può utilizzare il forno tradizionale o il microonde, assicurandosi di coprire la lasagna per mantenere l’umidità. In alternativa, è possibile congelare le porzioni per un massimo di un mese; in questo caso, si consiglia di scongelarle in frigorifero prima di riscaldarle.

Conclusione

La lasagna di patate senza olio rappresenta una deliziosa alternativa alla versione tradizionale, offrendo un piatto leggero ma ricco di sapore. Per chi desidera esplorare altre varianti della lasagna, la classica lasagna alla napoletana, caratterizzata da ingredienti come ricotta, mozzarella e polpettine, o la lasagna alla bolognese, con il suo ragù saporito e besciamella cremosa, sono opzioni da non perdere.

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.