Insieme alla deliziosa, la zuppetta era il dolce per eccellenza della guantiera domenicale. La pasta preferita dal genere maschile, perché alcolica. Tra questi pure il mio papà.
Vi riporto le dosi che ho fatto io. Chiaramente potrete dimezzarle ed utilizzare pan di spagna e crema pasticciera che preparate abitualmente.
Ingredienti per 12/15 zuppette grandi:
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
- una dose intera di finta sfoglia
- un pan di spagna rettangolare
- crema pasticciera
- panna fresca
- bagna allo Strega o al rum o all’alchermes
Ingredienti per la finta sfoglia:
- 250 g di farina 00
- 160 g di burro morbido
- 250 g di formaggio spalmabile
- 1 pizzico di sale
Ricaviamo due sfoglie della grandezza più o meno di 30 cm x 24 cm. Buchiamole e spolverizziamo con zucchero a vello. Mettiamole a cuocere tra due fogli di carta forno tra due teglie. Ho preferito cuocerle così, proprio come la millefoglie, in modo da non avere troppe bolle. A 200°, in forno già caldo, per un quarto d’ora. Dopodiché togliamo una teglia e terminiamo di cuocere. Quando si colorisce, capovolgiamo la sfoglia, spolverizziamo di zucchero a velo anche l’altro lato e facciamo colorire.
Facciamo raffreddare una mezz’ora prima di usarla.
Ingredienti per un pan di spagna rettangolare (30 cm x 24 cm):
- 7 uova
- 245 g di zucchero
- 245 g di farina
- 175 g di farina
- e 70 g di fecola
- 7 g di lievito per dolci (facoltativo)
Pan di Spagna (montata media). Videoricetta – Il Mondo di Antonietta Polcaro
Ingredienti crema pasticciera:
- 6 tuorli
- 400 g di latte intero
- 100 g di panna fresca
- 25 g di amido di mais
- 25 g di amido di riso
- 170 g di zucchero
- 2 g di sale
- Vaniglia
A questa ho aggiunto 200 g di panna fresca montata.
Per la bagna:
- 150 g di acqua
- 50 g di zucchero
- mezzo bicchiere di liquore
Regolatevi su quanto vi piace alcolica. Bolliamo acqua e zucchero e alla fine aggiungiamo il liquore.
Più che una ricetta, in questo video ho voluto darvi l’idea di come si realizza questo dolce e segnalarvi i passaggi a cui dobbiamo stare più attenti. Spero di esserci riuscita.
Per l’assemblaggio del dolce:
Su un vassoio rettangolare mettiamo la prima sfoglia. Con la sac a poche, o con un cucchiaio, distribuiamo la crema, fermandoci ad un centimetro dai bordi. Tagliamo dal pan di spagna (a cui ho tolto la crosta esterna) una fetta orizzontale unica oppure, come ho fatto io, ricaviamo delle fette rettangolari piuttosto spesse e sistemiamole sulla crema. Bagniamo il pan di spagna, poi ricopriamo con un altro strato di crema.
Infine sistemiamo l’ultima sfoglia. Se ai lati risultano dei punti senza crema, riempiamoli utilizzando una spatola. Mettiamo in frigo e prima di tagliarla aspettiamo almeno un’ora. Va bene anche se la tagliamo prima di servire. La sfoglia si sarà inumidita e pan di spagna e crema compattati.
Potremo utilizzare nella farcitura, mettendole sulla crema, delle amarene sciroppate.
Come dico nel video ho realizzato questo dolce perché me l’ha chiesto Nicola, un ragazzo mio concittadino, che vive a Londra. E’ laborioso nella preparazione ma ne vale assolutamente la pena.
Potremo facilitarci il lavoro preparando tutto in anticipo e congelando la sfoglia già formata e pronta per essere infornata (in questo caso fate scongelare in frigo per una notte). Il pan di spagna cotto e congelato.
La crema il giorno prima.
La zuppetta è ottima anche dopo qualche giorno dalla preparazione.