Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!

Cos’è il casatiello?

Il Casatiello di Pasqua è un piatto tradizionale della cucina italiana, diffuso soprattutto nella zona del Sud Italia. Questo dolce salato, a forma di corona, è realizzato con farina, lievito, uova, formaggio, pancetta e salame, e rappresenta un’importante tradizione culinaria legata alla festività pasquale.

La preparazione del Casatiello richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale è un piatto ricco e saporito, perfetto per essere gustato in compagnia di familiari e amici durante il pranzo di Pasqua. In questo testo, ti presenterò una ricetta base per preparare il Casatiello di Pasqua, che potrai personalizzare a tuo piacimento aggiungendo o sostituendo gli ingredienti a tuo piacimento.

Che tu sia un cuoco esperto o un principiante, con questa ricetta potrai preparare un Casatiello delizioso e sorprendere i tuoi ospiti con un piatto tradizionale e gustoso.

Casatiello di Pasqua: origini della ricetta

Il Casatiello di Pasqua è un piatto tipico della cucina italiana, originario della regione Campania, in particolare della città di Napoli. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando venivano preparati dei pani arricchiti con formaggio e salumi in occasione delle feste primaverili, in particolare in onore della dea Ceres. Nel corso del tempo, questa tradizione si è evoluta dando vita al Casatiello, che è diventato un simbolo della festività pasquale. Secondo alcune fonti, il nome “Casatiello” deriverebbe dal termine latino “caseus” che significa “formaggio”.

La forma

La forma a corona del dolce sarebbe invece legata al simbolismo pasquale della rinascita e della rigenerazione. La preparazione del Casatiello richiede l’impiego di ingredienti semplici e genuini, come la farina, il lievito, le uova, il formaggio e i salumi, e rappresenta un’importante tradizione culinaria della regione Campania e dell’Italia meridionale. Ancora oggi, il Casatiello di Pasqua viene preparato e gustato in molte famiglie italiane durante le festività pasquali, mantenendo vive le tradizioni culinarie della nostra cultura.

Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!

Casatiello di Pasqua

Portata Contorno
Cucina Italiana
Porzioni 10 porzioni

Ingredienti
  

  • 500 g farina 0
  • 250 g acqua
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 50 g strutto
  • 10 g sale
  • 1 cucchiaino di malto o miele

In alternativa

  • 100 g lievito madre

Ripieno:

  • 150 g provolone piccante
  • 150 g salumi misti
  • 100 g pecorino e parmigiano grattugiato
  • q.b. poco strutto

Per la superficie:

  • q.b. uova intere a crudo
  • 1 uovo per spennellare

Istruzioni
 

  • In una ciotola, anche della planetaria, versiamo l’acqua a temperatura ambiente o appena tiepida, aggiungiamo il lievito e facciamolo sciogliere.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Aggiungiamo lo strutto a temperatura ambiente e mescoliamo un poco, poi iniziamo a versare poco alla volta la farina setacciata a cui avremo aggiunto il malto (oppure il miele sciolto invece nell’acqua).
  • Impastiamo, poi aggiungiamo il sale e la restante acqua.
  • Lavoriamo l’impasto sino a farlo diventare liscio.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Oliamo una ciotola e mettiamo l’impasto, coprendo con pellicola.
  • Facciamo lievitare fino al raddoppio o poco più, in forno con lucetta accesa o a temperatura ambiente.
    In alternativa potremo mettere l’impasto in frigo per una notte dopo 15/30 minuti dall’impasto e riprenderlo il giorno successivo.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Una volta lievitato, spolveriamo di semola il piano di lavoro e rovesciamo l’impasto.
  • Stendiamolo in un rettangolo aiutandoci con le mani o anche con il mattarello. Teniamo da parte qualche strisciolina di impasto per le uova.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Mettiamo qualche fiocchetto di strutto spalmandolo con le mani.
  • Poi facciamo un primo strato di formaggio grattugiato.
  • Poi di salumi tritati (salame napoletano, pancetta, prosciutto crudo).
  • Infine, di provolone sempre tritato grossolanamente.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Avvolgiamo stretto e una volta formato arrotoliamo un poco su stesso avvolgendolo.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Mettiamo in uno stampo a ciambella unto di strutto.
  • Spennelliamo la superficie con uovo battuto e, poi, appoggiamo, facendo una leggera pressione sulla pasta, le uova.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Su di esse mettiamo delle striscioline di pasta formando una x.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!
  • Facciamo lievitare ancora per un’oretta. Poi spennelliamo ancora di uovo ed inforniamo in forno già caldo a 200°, statico o ventilato, per ca. 15 minuti, poi abbassiamo a 180° e continuiamo ancora per circa mezz’ora o più.
  • Lasciamo raffreddare nello stampo per mezz’ora poi sformiamo e lasciamo raffreddare su una gratella.
    Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Prepariamolo insieme con una ricetta facile e non troppo lunga nei passaggi. Bello da vedere, ricco e godurioso!

Note

Potremo utilizzare 3/4 g di lievito secco. Le proporzioni e le quantità di formaggi possono essere variate.
Potremo impastare una dose e mezza o anche due, raddoppiando tutti gli ingredienti, cuocendo in uno stampo a ciambella di 28/30 cm. per un’ora e 15 minuti ca.
Dal peso complessivo dell’acqua, teniamone da parte un bicchierino.

Guarda anche