Tanti gusti diversi per gelati semplici e veloci, che soddisferanno la nostra voglia di dolce senza troppi attentati alla linea. Ottimi per i bambini.

Gelato al cioccolato:

  • 300 g di banane congelate a fette
  • 30 g di cacao amaro
  • mezzo bicchiere di latte vegetale o vaccino freddo o congelato a cubetti
  • 50 g di cioccolato a scaglie

Gelato alle fragole:

  • 300 g di banane congelate a fette
  • 200 g di fragole congelate senza picciolo

Gelato al melone:

  • solo melone congelato a pezzi

Gelato ai frutti di bosco:

  • 3 banane congelate a fette
  • 120 g di mirtilli
  • 120 g di more
  • 120 g di lampone
  • 120 fragole

Gelato alla pesca e basilico:

  • pesche congelate a pezzetti
  • qualche foglia di basilico

Ricette di Carlotta Perego.

La frutta potrà essere congelata anche con molto anticipo. Per far sì che non diventi un blocco unico, la potremo tagliare a pezzi piccoli, disponendoli in una teglia, prima uno strato, poi un foglio di carta forno, poi altro strato e continuare allo stesso modo fino alla fine. Lasciamo per almeno un giorno in congelatore, poi potremo disporli nei sacchetti del congelatore.

Potremo utilizzare tutta la frutta che preferiamo ed aggiungere anche dei cubetti di yogurt congelato a nostro gusto. Per quanto riguarda il latte, ottimo è anche quello di mandorle.

Per questi gelati ho preferito le banane mature, che ho comprato al supermercato scegliendo tra quelle che mettono in vendita a prezzo più basso, perché fuori risultano un poco annerite.

In alternativa, se invece non preferite il gusto marcato delle banane mature, potrete utilizzare banane più acerbe, aggiungendo all’occorrenza il dolcificante che preferite o lo zucchero. Ottimo per questi gelati, lo sciroppo d’acero o il miele.

Va bene qualunque tipo di mixer con le lame, mentre con il minipimer, sarà più difficile. Frullate a scatti e ogni tanto mescolate con la spatola, facendo in modo da rivoltare la frutta.

Potrete frullare gli ingredienti anche tutti insieme.

Guarda anche