Funfetti icing fatti in casa: il tocco colorato che conquista grandi e piccini

I dolci non sono solo una delizia per il palato: sono anche un piacere per gli occhi. Ed è proprio da questo concetto che nasce il successo travolgente dei Funfetti Icing, una glassa allegra, colorata e spensierata, perfetta per decorare torte, cupcake, biscotti e tanto altro. Prepararli in casa è facile, divertente e garantisce risultati sorprendenti: una cascata di zuccherini colorati che trasforma ogni dessert in una festa!

Negli ultimi anni, il fenomeno del “funfetti” ha preso piede sui social, diventando un vero e proprio simbolo della sweet generation che cerca non solo il gusto, ma anche l’effetto wow. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo alla scoperta di questo trend zuccherino, dalla sua origine americana fino alla sua esplosione su TikTok, senza dimenticare la ricetta completa per realizzarli e conservarli al meglio.

Funfetti Icing: origini della ricetta

Per capire davvero cosa sono i Funfetti Icing, dobbiamo fare un piccolo salto nel tempo. Il termine “funfetti” è nato negli Stati Uniti negli anni ’80, quando il brand Pillsbury lanciò una torta confezionata con impasto alla vaniglia arricchito da coloratissimi confettini arcobaleno. Il nome stesso è un mix tra “fun” (divertente) e “confetti” (i confettini colorati). Un’idea semplice, ma geniale, che ha fatto breccia nel cuore degli americani.

Da allora, il concetto di “funfetti” si è evoluto, arrivando a toccare tutti gli elementi della pasticceria: dai pancake ai cookies, dai cake pops fino, appunto, alle glasse. Il funfetti icing è quindi una naturale estensione di questa filosofia: un modo per rendere ancora più vivace e golosa qualsiasi preparazione dolce.

Nel tempo, il trend è diventato globale, e oggi anche in Italia è facilissimo trovare zuccherini colorati da inserire nelle nostre creazioni homemade. Ma la magia del Funfetti Icing non sta solo nell’aspetto visivo: è anche nel messaggio che trasmette. Un dolce colorato, gioioso, che celebra la creatività e l’inclusività, perfetto per ogni occasione.

Funfetti Icing: nuovo trend di TikTok

Se c’è un luogo dove i Funfetti Icing hanno trovato il loro habitat naturale, quello è senza dubbio TikTok. La piattaforma social amata da milioni di giovani (e non solo) è diventata il trampolino di lancio per questa glassa divertente e scenografica.

I video che mostrano la preparazione del Funfetti Icing, con le loro musiche catchy, i movimenti slow motion e la pioggia di zuccherini che si posa dolcemente sulle torte, hanno generato milioni di visualizzazioni. Il trend è talmente esploso da creare vere e proprie community di appassionati: ogni utente mostra la sua versione, sperimenta colori, forme e abbinamenti.

L’hashtag #FunfettiIcing ha milioni di visualizzazioni e ha contribuito a rendere questa decorazione un must-have delle cucine casalinghe. Ma ciò che piace davvero, è la facilità di realizzazione e la possibilità di personalizzare ogni singola creazione. Su TikTok, la glassa non è più solo una copertura, ma diventa protagonista.

Molti creator italiani hanno iniziato a portare contenuti dedicati proprio ai Funfetti, condividendo varianti vegane, versioni con glassa al cioccolato, e perfino interpretazioni salate, trasformando la tendenza in un fenomeno versatile e inarrestabile.

Funfetti Icing: cosa sono?

Il Funfetti Icing è una glassa dolce, solitamente a base di burro, zucchero a velo e un tocco di latte o panna, resa unica dall’aggiunta di zuccherini colorati. Non si tratta solo di una semplice decorazione: è un elemento capace di cambiare completamente l’aspetto e l’atmosfera di un dolce.

A differenza della classica buttercream, il Funfetti Icing è pensato per essere visivamente gioioso. Gli zuccherini arcobaleno vengono aggiunti alla glassa oppure spolverati in superficie dopo la decorazione. Si possono usare confettini tondi, stelline, cuoricini o perline: l’importante è che siano colorati, brillanti e variopinti.

Ciò che distingue il Funfetti Icing da altre glasse è proprio il suo impatto estetico. È pensato per sorprendere, per rendere un semplice muffin qualcosa di instagrammabile. Inoltre, può essere aromatizzato con estratto di vaniglia, scorza di limone o perfino qualche goccia di essenza di mandorla, rendendolo ancora più interessante al palato.

Come si preparano i Funfetti Icing?

Funfetti icing fatti in casa

Preparazione 5 minuti
Portata Dessert
Cucina Americana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 450 g yogurt greco intero
  • 150 g mascarpone o panna
  • 50 g zucchero a velo
  • 1-2 cucchiaini di estratto di vaniglia o pasta
  • q.b. confettini colorati

Istruzioni
 

  • Mettiamo yogurt, mascarpone, zucchero a velo fatto scendere da un setaccino e vaniglia in una ciotola. Io ho utilizzato lo yogurt greco intero, ma potrete utilizzare anche quello 0 magro.
  • Mescoliamo a mano con una frusta o con il frullino sino ad avere una consistenza soda.
  • Distribuiamo nelle coppe o nei bicchieri, cospargiamo di confettini colorati e serviamo.
  • Se non intendete servire subito la crema, mettetela in frigo coperta con pellicola. Sola al momento di servire aggiungete i confettini, altrimenti perderanno il colore.

Note

Al posto del mascarpone potremo usare la panna da montare ed aggiungere, se piace, anche un cucchiaio o due di formaggio spalmabile tipo Philadelphia.
Se non preferite lo yogurt greco, utilizzatene uno a vostra scelta, che sia cremoso. Volendo arricchire e rendere più crunchy questo dolce, servitelo con dei pezzi di biscotti.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Mi sono documentata attraverso i social ed anche personalmente attraverso una mia cugina americana sui funfetti icing. E’ una glassa di tipo industriale, sicuramente impossibile da replicare a casa, ma soprattutto non sana dal punto di vista alimentare.

Inizialmente era utilizzata solo per farcire e decorare torte p cupcakes, successivamente hanno prodotto questa versione con i confettini colorati che fa impazzire i ragazzi.

Nella versione glassa per dolci è praticamente una crema al burro ricchissima di zucchero.

Ho pensato di proporre una versione decisamente più sana!

Provatela!

Varianti:

  • Versione vegana: sostituire il burro con margarina vegetale e usare latte vegetale (mandorla o soia).
  • Al cioccolato: aggiungere 1 cucchiaio di cacao amaro setacciato.
  • Colorata: aggiungi qualche goccia di colorante alimentare per creare un icing rosa, azzurro o verde.

Come conservare i Funfetti Icing fatti in casa

Una delle domande più frequenti riguarda la conservazione del Funfetti Icing: quanto dura? Va tenuto in frigo? Si può congelare? Ecco tutte le risposte per evitare sprechi e garantire sempre la freschezza del tuo icing fatto in casa.

In frigorifero:

Il Funfetti Icing si conserva in frigo per circa 5-7 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di utilizzarlo di nuovo, ti consiglio di lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti e poi montarlo di nuovo con le fruste per restituirgli la giusta consistenza.

In freezer:

Sì, puoi anche congelarlo! Basta trasferirlo in un contenitore ben chiuso o avvolgerlo con pellicola e poi inserirlo in un sacchetto per alimenti. Si conserva fino a 2 mesi. Per utilizzarlo, basterà farlo scongelare in frigo per una notte e poi montarlo brevemente.

Consiglio extra:

Se hai aggiunto gli zuccherini dentro la glassa, evita di conservarla troppo a lungo: con il tempo tendono a perdere colore e a sciogliersi, rendendo l’icing meno gradevole visivamente. Se prevedi di preparare la glassa in anticipo, meglio aggiungere gli sprinkles solo al momento dell’utilizzo.

Conclusione

I Funfetti Icing fatti in casa sono molto più di una semplice decorazione: sono un’esplosione di allegria, una coccola per gli occhi e per il palato, un modo per portare colore e creatività in cucina. Facili da preparare, versatili e assolutamente irresistibili, rappresentano uno dei trend più amati degli ultimi tempi.

Hai voglia di continuare il viaggio nel mondo dei dolci creativi? Allora non perderti anche la ricetta del biscotto gelato cookies fatto in casa: croccante fuori, cremoso dentro, una vera delizia da freezer! E se ami le preparazioni semplici ma golose, scopri anche il gelato al latte condensato, pronto in pochi minuti e senza gelatiera.

Dolci saluti e… continua a colorare la tua cucina!

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.