Due modi classici per preparare i fiori di zucca che in questa stagione abbondano: ripieni e in pastella. Unendo i due modi, c’è la possibilità di farli ripieni e pastellati.

Per una decina di fiori di zucca in pastella
- 100 g di farina 00
- 110 g di acqua frizzante ghiacciata
- un pizzico di sale
- olio di arachide per friggere.
Puliamo i fiori di zucca, tamponandoli con un foglio di panno carta umido, bagnato e strizzato. Eliminiamo le parti esterne dure ed il pistillo se non sono appena raccolti. Trovo che sia amaro e non lo preferisco.
Mettiamo a riscaldare l’olio per friggere (quando devo friggere piccole quantità uso il pentolino del latte, alto e stretto. In questo modo gli alimenti friggono in profondità senza un consumo di olio eccessivo).
Prepariamo la pastella: in una ciotola mettiamo la farina ed un pizzico di sale, mescoliamo e versiamo gradatamente l’acqua molto frizzante ben fredda. Intingiamo pochi fiori alla volta nella pastella e versiamo subito nell’olio molto caldo. La pastella si gonfierà per la differenza di temperatura.

Fiori di zucca ripieni
Per una decina di fiori
- 200 g di ricotta di mucca
- qualche filetto di alici sott’olio
- Puliamo i fiori di zucca, come descritto sopra.

Mantechiamo la ricotta e delicatamente farciamo i fiori, appoggiandoli in una pirofila da forno. Per ognuno mettiamo un pezzetto di alice sott’olio e richiudiamo i lembi del fiore. Volendo, aggiungiamo un filino d’olio. Inforniamo a 200° fino a quando risulteranno appassiti.

Ancora in alternativa possiamo passare i fiori di zucca nella pastella (preparata come nella ricetta precedente) e friggerli.
In questo ripieno è possibile aggiungere un uovo piccolo e del parmigiano grattugiato. Prima di infornare possiamo cospargere di pane grattugiato.
Vanno bene anche formaggi tipo robiola, mozzarella, scamorza ed eventualmente prosciutto cotto a dadini.

Guarda anche