Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Cuori di pasta sfoglia con crema di friarielli – ricetta facile San Valentino
Cuori di pasta sfoglia con crema di friarielli: un’idea originale e gustosa per sorprendere il vostro partner a San Valentino. Questa ricetta unisce la delicatezza della pasta sfoglia alla sapidità dei friarielli, creando un connubio perfetto tra tradizione e innovazione culinaria. Ideale come antipasto o finger food, i cuori di pasta sfoglia con crema di friarielli sapranno conquistare il palato e il cuore della vostra dolce metà.
Cuori di pasta sfoglia: origini della ricetta
I cuori di pasta sfoglia sono una variante romantica dei classici ventagli di pasta sfoglia, noti anche come “Palmiers” in Francia. Questi dolcetti hanno origini francesi e vengono chiamati ‘Palmiers’ (palme). La loro forma a cuore li rende perfetti per occasioni speciali come San Valentino, aggiungendo un tocco di dolcezza e raffinatezza alla tavola. Tradizionalmente preparati con zucchero e pasta sfoglia, in questa ricetta proponiamo una versione salata e innovativa, farcita con una crema di friarielli.
Come preparare i cuori di pasta sfoglia per San Valentino
Cuori di pasta sfoglia con crema di friarielli
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- q.b. crema di friarielli
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
- 1 pizzico di sale
Per la crema di friarielli
- 400 g friarielli oppure cime di rapa
- q.b. olio evo
- q.b. sale
- 1 spicchio d'aglio
Istruzioni
- Pulite e lavate i friarielli (in alternativa utilizzate le cime di rapa).
- In una padella versate l’olio di oliva e lo spicchio d’aglio. Se vi piace il piccante potrete aggiungere anche un peperoncino. Quando l’aglio sfrigola, abbassate la fiamma e unite i friarielli.
- Mescolateli per farli insaporire, salate e portate a cottura con il coperchio. Se occorre aggiungete qualche cucchiaio di acqua. Spegnete quando risultano teneri.
- In caso utilizzate le cime di rape e non vi piace il sapore leggermente amaro, prima di passarli in padella, scottateli per due minuti in acqua in ebollizione.
- Per ottenere la crema, passate i friarielli nel mixer.
Preparazione dei cuori:
- Srotoliamo il rettangolo di pasta sfoglia. Mettiamolo dritto di fronte a noi con il lato più piccolo in alto.
- Bucherelliamolo con la forchetta.
- Distribuiamo sulla metà sfoglia superiore la crema di friarielli, facendo uno strato omogeneo e non troppo doppio.
- Copriamo con l’altra metà della sfoglia, facendo combaciare i bordi.
- Ricaviamo, con una rotella per pizza o con un coltello a lama liscia e tagliente, nove, dieci strisce da un paio di cm ognuna.
- Stacchiamole e prendendole tra le mani, una per volta, allunghiamole leggermente e poiavvolgiamole su se stesse fino a dare una forma attorcigliata.
- Poggiamole direttamente sulla teglia rivestita di carta forno e diamo loro la forma di un cuore. Fermiamo la parte centrale superiore ed inferiore, ognuna con uno stuzzicadenti. In questo modo, in cottura non perderanno la forma.
- Continuiamo sino ad esaurimento delle strisce. Potrebbero essere necessarie due infornate.
- Sbattiamo il tuorlo con un cucchiaio di latte e un pizzico di sale
- Spennelliamo i cuori ed inforniamoli in forno già caldo a 200°, io ho utilizzato la modalità statica, per una decina di minuti.
- Se necessario, verso fine cottura, girateli sottosopra per farli colorire.
- Sono ottimi sia caldi che freddi.
Cosa sono i friarielli in cucina?
I friarielli sono le infiorescenze della cima di rapa, una verdura a foglia verde tipica della cucina napoletana. La parola “friarielli” deriva dal termine napoletano “frijere”, che significa friggere, indicando il metodo di cottura tradizionale di questa verdura. In altre regioni d’Italia, i friarielli sono conosciuti con nomi diversi: nel Lazio vengono chiamati broccoletti, in Puglia cime di rapa e in Calabria broccoli di rapa. Dal sapore leggermente amarognolo, i friarielli sono spesso saltati in padella con aglio, olio e peperoncino, e accompagnano piatti di carne come le salsicce o vengono utilizzati come condimento per la pizza.
Come preparare la crema di friarielli
Per realizzare la crema di friarielli, seguite questi passaggi:
- Pulizia dei friarielli: Eliminate le foglie ingiallite e i gambi più duri, mantenendo solo le parti più tenere e le infiorescenze. Lavate accuratamente sotto acqua corrente.
- Cottura: In una padella, scaldate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete due spicchi d’aglio schiacciati e un peperoncino intero. Quando l’aglio è dorato, unite i friarielli e saltateli a fuoco medio per circa 12 minuti, finché non risultano morbidi.
- Preparazione della crema: Una volta cotti, trasferite i friarielli nel bicchiere di un frullatore, eliminando l’aglio e il peperoncino. Aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e, se necessario, un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Come preparare la pasta sfoglia in casa
Una “simil” pasta sfoglia, più facile da realizzare rispetto a quella vera. Rispettando qualche passaggio avremo un ottimo prodotto sia per i dolci che per i salati. Ricetta del Maestro Adriano Continisio.
Come conservare i cuori di pasta sfoglia con crema di friarielli
I cuori di pasta sfoglia con crema di friarielli sono migliori se consumati appena sfornati, quando la sfoglia è ancora croccante e la crema mantiene tutta la sua freschezza. Tuttavia, se dovessero avanzare, è possibile conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni, riponendoli in un contenitore ermetico. Per ridare croccantezza alla sfoglia prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno preriscaldato a 150°C per circa 5-10 minuti. Si sconsiglia la congelazione, poiché la pasta sfoglia potrebbe perdere la sua fragranza caratteristica.
Conclusione
Se questa ricetta vi ha conquistato, vi invitiamo a scoprire anche le nostre proposte per le pizzette di pasta sfoglia o altri stuzzichini ideali per le feste. Troverete tante idee sfiziose per arricchire i vostri menu e sorprendere i vostri ospiti con preparazioni semplici ma d’effetto.
Guarda anche