La crostata con fichi è uno dei miei dolci preferiti! La dolcezza del frutto abbinata alla morbidezza della pasta frolla è una vera goduria per il palato! Una ricetta che possiamo realizzare con ogni tipologia di fichi, sia quelli dalla buccia verde che nera.

Crostata di fichi
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 125 g burro
- 75 g zucchero a velo
- 1 uovo medio
- 5 g lievito per dolci
- q.b. sale
- buccia di limone grattugiata
- 250 g confettura di fichi
- 2 cucchiai biscotti sbriciolati
- 700 g fichi
Istruzioni
Procedimento
- In una ciotola o nel mixer mettiamo il burro appena morbido con lo zucchero a velo e il sale. Mescoliamo ed aggiungiamo l’uovo e la buccia di limone grattugiata.
- Aggiungiamo la farina setacciata con il lievito e mescoliamo sino a compattare. Se il vostro panetto risultasse un poco asciutto bagnate le mani con poca acqua ed impastate sino a quando è liscio ed omogeneo. Avvolgiamo nella pellicola e mettiamo in frigo per mezz’ora.
- Trascorso questo tempo, stendiamo il panetto tra due fogli di carta forno. Foderiamo uno stampo da crostata di 28 cm di diametro imburrato e infarinato.
- Se il disco dovesse risultare attaccato alla carta, basterà rimettere in frigo per 5 minuti.
- Pareggiamo i bordi e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta. Distribuiamo la confettura di fichi, ma, volendo, ne potreste utilizzare una diversa, tipo albicocche o pesche, o qualche confettura casalinga, se l’avete. Anche aumentarla un poco se piace.
- Versiamo le briciole dei biscotti sulla confettura. Io ho utilizzato dei savoiardi, ma va bene qualunque biscotto secco o frollino, anche amaretti.
- Sistemiamo i fichi tagliati in spicchi o a fettine rotonde su tutta la superficie della crostata. Ad alcuni non ho tolto la buccia, ma li ho solo puliti con un canovaccio umido. Se siete certi che non siano stati trattati, fatelo anche voi, se vi piace.
- Inforniamo a 180° per mezz’ora, 35 minuti. Potremo cuocere gli ultimi 8/9 minuti mettendo lo stampo direttamente sul fondo del forno, senza leccarda. In questo modo la base della crostata non resterà pallida.
- Facciamo raffreddare prima di estrarre la crostata dallo stampo. Io ho utilizzato un coperchio piatto e non la gratella, perché in questo modo ho evitato pericoli di distacco e caduta di pezzi di fichi.
- E’ buonissima anche preparata con altro tipo di frutta, tipo albicocche, pesche a fette, prugne o susine.
- Essendo molto umida e lo strato di pasta molto sottile, la crostata di fichi si conserva per due/tre giorni. Se fa molto caldo, preferibilmente in frigo.