Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Cotolette di ceci vegane – Videoricetta
Cotolette di ceci: un’alternativa vegana e salutare alle classiche cotolette di carne. Facili da preparare e incredibilmente versatili, le cotolette di ceci sono perfette per chi desidera un piatto gustoso e nutriente senza l’uso di ingredienti di origine animale. In questo articolo esploreremo la storia di questa ricetta, come prepararle senza uova, i migliori metodi di conservazione e le salse vegane più adatte per accompagnarle. Alla fine, ti inviteremo a scoprire anche la nostra ricetta della pasta fresca fatta in casa.
Cotolette di ceci: origini della ricetta
Le cotolette di ceci affondano le loro radici nella cucina mediorientale e mediterranea, dove i ceci sono un ingrediente base da millenni. I ceci, ricchi di proteine e fibre, sono stati utilizzati in vari piatti come falafel, hummus e stufati. La trasformazione dei ceci in cotolette è un passo naturale nella cucina vegana moderna, che cerca alternative gustose e nutrienti alla carne. Questa ricetta si è evoluta con l’aumento della popolarità delle diete vegane e vegetariane, adattandosi ai gusti e alle esigenze nutrizionali di chi cerca un’alimentazione più sana e sostenibile.
Come preparare le cotolette di ceci
Cotolette di ceci
Ingredienti
Ingredienti
- 150 g farina di ceci
- 1 cucchiaio amido di mais
- 110 g acqua temperatura ambiente
- 1 cucchiaio olio evo
- rosmarino q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaio paprica dolce facoltativo
Istruzioni
Preparazione
- Setacciamo la farina di ceci e versiamola in una ciotola.
- Aggiungiamo l’amido di mais, il sale, la paprica, il rosmarino. Mescoliamo con un cucchiaio.
- Dopodiché aggiungiamo l’acqua, fredda o a temperatura ambiente, e un cucchiaio di olio. Mescoliamo di nuovo. Dovrà venire un composto abbastanza sodo.
- Preleviamone un cucchiaio abbondante e facciamolo cadere nel pane grattugiato. Schiacciamo il composto, dandogli la forma di una cotoletta.
- In una padella riscaldiamo qualche cucchiaio di olio extravergine. Adagiamo le cotolette, facendole cuocere qualche minuto per lato, fino a doratura. Una volta cotte, passiamole a perdere l’unto su qualche foglio di carta da cucina.
- Sono ottime mangiate al naturale oppure con l’aggiunta di succo di limone.
Cotolette di ceci senza uova
Preparare cotolette di ceci senza uova è semplice e richiede pochi ingredienti. Ecco una ricetta base:
Ingredienti:
- 250 g di ceci cotti
- 1 cipolla piccola, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 50 g di pangrattato
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Spezie a piacere (cumino, paprika, curry)
Procedimento:
- Preparazione della base: In un mixer, frullare i ceci cotti fino a ottenere una consistenza omogenea. Trasferire in una ciotola.
- Aggiunta degli ingredienti: Unire la cipolla, l’aglio, il prezzemolo, il pangrattato, la farina di ceci e le spezie. Mescolare bene.
- Formazione delle cotolette: Con le mani leggermente umide, formare delle palline con l’impasto e appiattirle per ottenere la forma delle cotolette.
- Cottura: Scaldare l’olio d’oliva in una padella antiaderente. Cuocere le cotolette a fuoco medio per 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorate e croccanti.
Come conservare le cotolette di ceci?
Conservare le cotolette di ceci correttamente è essenziale per mantenere la loro freschezza e sapore. Ecco alcuni consigli su come farlo:
Refrigerazione:
- Tempo di Conservazione: Le cotolette di ceci cotte possono essere conservate in frigorifero per 3-4 giorni.
- Metodo: Avvolgere le cotolette in pellicola trasparente o conservarle in un contenitore ermetico per evitare che si asciughino.
Congelamento:
- Tempo di Conservazione: Le cotolette di ceci cotte o crude possono essere congelate per fino a 3 mesi.
- Metodo: Disporre le cotolette su un vassoio in un unico strato e congelare. Una volta congelate, trasferirle in sacchetti per congelatore. In questo modo, non si attaccheranno tra loro.
- Utilizzo: Per cucinare le cotolette congelate, scongelarle in frigorifero durante la notte e poi cuocerle come descritto nella ricetta.
Quali salse vegane abbinare alle cotolette di ceci?
Le salse possono esaltare il sapore delle cotolette di ceci, offrendo una varietà di gusti e consistenze. Ecco alcune salse vegane che si abbinano perfettamente:
Salsa Tahini e aglio
La salsa di tahini e aglio è un condimento cremoso e saporito preparato con tahini, una pasta di semi di sesamo, e aglio. È un elemento comune nella cucina mediorientale e offre un sapore ricco e aromatico.
Salsa guacamole
Il guacamole fatto in casa è una delizia culinaria che incarna il fresco e il saporito dell’avocado mescolato a ingredienti aromatici. Questo condimento, originario della cucina messicana, è diventato un classico internazionale, amato per la sua semplicità e versatilità.
Salsa Tzatziki
La salsa Tzatziki è a base di yogurt ed è perfetta per l’estate perché è senza cottura. Tipica della Grecia, con il suo gusto fresco e stuzzicante, si accompagna perfettamente a tante preparazioni di carne o pesce, sostituendo anche la maionese. Ottima per accompagnare panini, freselle, insalate, patate, lesse o fredde, insieme a pomodori e olive.
Cipolle caramellate
Le cipolle caramellate sono un contorno originale e golosissimo: dal gusto agrodolce, sono ideali per accompagnare secondi di carne e bruschette!
Conclusione
Le cotolette di ceci sono una scelta deliziosa e salutare per chiunque desideri un’alternativa vegana alla carne. Facili da preparare e conservare, possono essere abbinate a una varietà di salse per creare pasti gustosi e nutrienti. Dopo aver esplorato questa ricetta, ti invitiamo a dare uno sguardo anche alla nostra ricetta della pasta fresca fatta in casa, un altro piatto versatile e delizioso da aggiungere al tuo repertorio culinario. Buona cucina!
Guarda anche