Cioccolatini e Tartufi – Videoricetta

Cioccolatini e tartufi: idee facili e veloci per realizzare dei dolcetti golosi in poco tempo. Il cioccolato che più ci piace unito a frutta secca, torrone, liquore e panna per la crema ganache.

Ingredienti e dosi per una ventina di pezzi tra cioccolatini e tartufi (a seconda delle dimensioni) per ogni ricetta.

Morbidi al caffè:

  • 100 g di panna;
  • 200 g di cioccolato al latte;
  • 3 cucchiaini pieni di caffè solubile.

Portate a bollore la panna e scioglietevi il caffè solubile e il cioccolato ridotto a pezzetti. Lasciate raffreddare qualche ora. Quando la crema sarà densa, mettete in una sac a poche con bocchetta a stella e fate dei ciuffi nel pirottino. Decorate con un chicco di caffè o uvetta.

Morbidi allo Strega o al rum o all’amaretto:

  • 100 g di panna; 
  • 200 g di cioccolato al latte;
  • 4 cucchiai di liquore.

Portate a bollore la panna e sciogliete il cioccolato ridotto a pezzetti. Alla fine aggiungete quattro cucchiai di liquore a vostra scelta. Lasciate raffreddare qualche ora. Quando sarà densa, mettete in una sac a poche con bocchetta a stella e fate dei ciuffi nel pirottino. Decorate con un cubetto o un filettino di arancia candita.

Tartufi al cioccolato:

  • 150 g di panna di fresca
  • 200 g di cioccolato fondente
  • cacao zuccherato

Portate a bollore la panna e sciogliete il cioccolato ridotto a pezzetti. Lasciate raffreddare qualche ora. Con le mani inumidite o con due cucchiaini formate delle palline che passerete nel cacao zuccherato, nello zucchero a velo oppure nel cioccolato fuso.

Tartufi al gianduia.

  • 100 g di panna
  • 100 g di cioccolato gianduia
  • 120 g di fondente
  • 60 g di nocciole tostate e tritate

Portate a bollore la panna e sciogliete il cioccolato ridotto a pezzetti, aggiungente alla fine la granella di nocciole. Lasciate raffreddare qualche ora. Con le mani inumidite o con due cucchiaini formate delle palline che passerete nel cacao amaro oppure nel cioccolato fuso.

Tartufi al cioccolato bianco:

  • 100 g panna
  • 250 g cioccolato bianco

Portate a bollore la panna e sciogliete il cioccolato ridotto a pezzetti. Lasciate raffreddare qualche ora. Con le mani inumidite o con due cucchiaini formate delle palline che nella granella di nocciola tostata oppure in un ingrediente a vostra scelta.

Cioccolatini alle mandorle.

  • 100 g di mandorle spellate,
  • un cucchiaio di zucchero,
  • 200 g di cioccolato fondente al 70%

Passate sotto al grill del forno le mandorle tagliate a filetti con un cucchiaio di zucchero. Quando le mandorle sono dorate, versatene una parte nel cioccolato fuso. Mescolate e distribuite a mucchietti nei pirottini. Con le mandorle rimaste decorate la superficie.

Fichi secchi al rum.

Lasciamo in infusione i fichi secchi nel rum per una notte. Poi scolateli e passateli nel cioccolato fondente.

Fichi secchi ripieni.

Farcite i fichi con nocciole tritate e uvetta fatta rinvenire nel rum. Passateli nel cioccolato fuso amaro e poi nella granella di nocciole.

Noci al marzapane.

Unite due gherigli di noci con un pezzetto di marzapane al centro. Bagnatene una parte nel cioccolato fuso.

Per realizzare i cioccolatini duri fate sciogliere il cioccolato (bianco, latte, fondente) ed aggiungete ingredienti secchi a vostro gusto: frutta secca tostata e tritata, uvetta, torrone ridotto a scaglie, biscotti tritati o wafer e tutto quanto la vostra fantasia vi suggerisce.

Conservazione dei cioccolatini e tartufi : io li ho tenuti per una decina di giorni a temperatura ambiente. Sono cioccolatini casalinghi, che non si conservano oltre le due settimane.

Per i cioccolatini duri, non ho preso proprio in considerazione l’idea di temperare il cioccolato. Tutte le volte che ci ho provato, dopo tanto impegno, il temperaggio non mi è mai riuscito perfettamente. Dopo qualche giorno, il burro di cacao affiorava lo stesso in superficie. Perciò è un lavoro che lascio volentieri ai pasticcieri!

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.