Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Cioccolata calda rosa alla fragola fatta in casa: ricetta San Valentino
Cioccolata calda rosa alla fragola: il dolce abbraccio perfetto per San Valentino! Se sei alla ricerca di una bevanda romantica e originale per sorprendere la tua dolce metà, questa ricetta è l’ideale. Non solo incanta gli occhi con il suo irresistibile colore rosa, ma avvolge il palato con un mix unico di cioccolato e fragole. Prepararla è semplicissimo e il risultato sarà una tazza di puro amore. Scopri tutti i segreti per realizzarla al meglio!
Cioccolata calda rosa alla fragola: origini della ricetta
La cioccolata calda ha origini antiche, risalenti agli Aztechi, ma la versione rosa alla fragola è una creazione moderna, nata dall’incontro tra la tradizione della bevanda calda e la recente scoperta del cioccolato ruby. Questa variante gourmet si ispira ai dolci da pasticceria e ai colori tenui del romanticismo, rendendola perfetta per occasioni speciali come San Valentino. Sempre più apprezzata nei locali di tendenza, oggi puoi facilmente riprodurla a casa con ingredienti genuini.
Come preparare in casa le coppe di cioccolata calda rosa alla fragola
Cioccolata calda rosa alla fragola e panna
Ingredienti
- 160 g cioccolato a fragola o altro gusto
- 320 g panna fresca
Per la decorazione:
- 120 g panna fresca
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- q.b. lamponi
- q.b. frutti di bosco
- q.b. marshmallow
Istruzioni
- Qualunque sia il cioccolato che utilizziamo, tagliamolo a pezzetti e mettiamolo in una ciotola.
- Portiamo la panna fresca a sfiorare il bollore utilizzando il microonde oppure in un pentolino a fiamma bassa.
- Versiamola sul cioccolato e mescoliamo con cura per farlo sciogliere.
- Versiamo la crema nelle coppe oppure nei bicchieri.
- Passiamo in frigo per 15/20 minuti (volendo anche sino al momento di decorarle).
- Mettiamo la panna fresca ben fredda e un cucchiaio di zucchero a velo in un contenitore alto e stretto e semi-montiamola così da poterla distribuire nelle coppe con il cucchiaio.
- Se preferite potrete montarla e decorare le coppe con la sac a poche con la bocchetta a stella.
- Completiamo la decorazione con frutti di bosco e/o marshmallow.
- Potremmo servire subito oppure lasciarle in frigo qualche ora sino al momento di servirle.
Come si ottiene il cioccolato rosa?
Il protagonista indiscusso di questa ricetta è il cioccolato ruby, una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cioccolato. Questo particolare tipo di cioccolato non deve il suo colore a coloranti artificiali, ma a una lavorazione speciale delle fave di cacao ruby, una varietà naturale. Il cioccolato rosa si ottiene grazie a un preciso processo di fermentazione e lavorazione che ne preserva il caratteristico colore rosato. Abbinato alle fragole, il suo sapore si esalta, creando una combinazione irresistibile.
Come decorare la cioccolata calda?
Una cioccolata calda speciale merita una decorazione all’altezza! Puoi aggiungere panna montata per un tocco cremoso, spolverare con scaglie di cioccolato ruby o decorare con fragole fresche tagliate a cuore. Per un effetto ancora più scenografico, puoi usare mini marshmallow rosa, granella di biscotti o una leggera spolverata di zucchero a velo. Se vuoi rendere il tutto ancora più romantico, usa una tazza trasparente per mostrare il colore irresistibile della tua bevanda.
Perché il cioccolato rosa è rosa?
A differenza del cioccolato bianco, al latte o fondente, il cioccolato ruby non contiene coloranti aggiunti. Il suo colore rosa deriva esclusivamente dalle particolari fave di cacao utilizzate, che, grazie a un processo di fermentazione controllato, mantengono una tonalità naturale. Questa scoperta è stata fatta dalla famosa azienda Barry Callebaut, che ha impiegato anni di ricerca per sviluppare un cioccolato dal colore e dal sapore unici.
Che sapore ha il cioccolato ruby?
Il cioccolato ruby ha un gusto sorprendente e inconfondibile. A differenza del classico cioccolato, ha note fruttate e leggermente acidule che ricordano i frutti di bosco. Questo lo rende perfetto per essere abbinato a fragole, lamponi o frutti rossi in generale. Nella cioccolata calda, il sapore del cioccolato ruby si fonde con la dolcezza delle fragole, creando un mix cremoso, vellutato e assolutamente irresistibile.
Consigli per la preparazione delle coppe al cioccolato (crema ganache)
1.Il cioccolato
Potrete utilizzare il cioccolata dal gusto preferito. Io ho acquistato il cioccolato a fragola online, precisamente della marca Valrhona. In alternativa potrete usarlo al latte, fondente, gianduia o anche bianco. Per la decorazione potrete utilizzare anche gocce di cioccolato insieme ai frutti di bosco se occorre un contrasto di colore. Nel caso di utilizzo di cioccolato fondente o extrafondente vi consiglio di aumentare la panna bollente di 30/40 g.
2.La panna
La panna che vi consiglio di utilizzare è sempre quella fresca di latte che al supermercato trovate nel banco frigo vicino al latte. E’ più buona e delicata. Chi non la trovasse oppure chi ha problemi può utilizzare la panna vegetale. Nella decorazione non userà zucchero a velo perché già zuccherata.
3.Le decorazioni
Quelle che vi ho consigliato che prevedono lamponi, frutti di bosco o marshmallow sono delle idee per servire queste coppe in occasioni speciali. Se preferite potrete semplicemente utilizzare del cioccolato tagliato molto sottilmente al coltello, oppure gocce di cioccolato, granella di nocciole e briciole di biscotti frollini da aggiungere un attimo prima di servire per avere la nota croccante.
Come conservare la cioccolata calda rosa alla fragola?
Se avanza della cioccolata calda rosa alla fragola, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Ti basterà versarla in un contenitore ermetico e, quando vuoi gustarla di nuovo, scaldarla a bagnomaria o nel microonde, mescolando bene per ripristinare la cremosità originale. Tuttavia, la freschezza degli ingredienti è fondamentale per mantenere il sapore autentico, quindi il consiglio è di prepararla e gustarla al momento!
Conclusione
Ora che conosci tutti i segreti per preparare una deliziosa cioccolata calda rosa alla fragola, non ti resta che provarla! Perfetta per San Valentino, ma anche per una serata coccolosa, questa bevanda conquisterà tutti con il suo colore romantico e il suo sapore avvolgente. Se ami la cioccolata calda, dai un’occhiata anche alla ricetta classica della cioccolata calda fatta in casa: una bontà senza tempo che scalda il cuore in ogni occasione!
Guarda anche