Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Ciambelline al vino: biscotti della tradizione – Videoricetta
Le ciambelline al vino sono uno dei dolci più semplici e affascinanti della tradizione contadina italiana. Profumate, rustiche, croccanti e irresistibili, queste ciambelline rappresentano una di quelle ricette che attraversano le generazioni, portando con sé storie, sapori e ricordi legati alla famiglia, alla convivialità e alle stagioni del raccolto. In questo articolo esploreremo non solo la preparazione, ma anche le origini, i trucchi per scegliere il vino giusto, i modi migliori per servirle e i segreti per conservarle al meglio.
Ciambelline al vino: origini della ricetta
Le ciambelline al vino sono un prodotto tipico del centro Italia, in particolare di Lazio, Umbria e Abruzzo, dove rappresentano una vera e propria istituzione. La loro storia affonda le radici in un tempo in cui i dolci venivano preparati con ciò che si aveva a disposizione in casa. L’olio d’oliva, lo zucchero, il vino e la farina erano ingredienti sempre presenti nelle dispense delle famiglie contadine. Il vino veniva utilizzato non solo come bevanda, ma anche come ingrediente nobile in cucina, capace di dare carattere e profumo ai piatti.
Nel tempo, le ciambelline si sono evolute in mille varianti, ognuna con piccole differenze a seconda della zona o della famiglia. C’è chi aggiunge l’anice, chi un pizzico di cannella, chi preferisce il vino bianco a quello rosso. Ma ciò che le accomuna tutte è la loro semplicità e genuinità.
Come preparare le ciambelline al vino
Ciambelline al vino
Ingredienti
- 400 g farina 00 o tipo 1 o 2
- 100 g fecola di patate
- 130 g zucchero bianco o di canna
- 110 g vino bianco o rosso
- 80 g olio di semi o girasole, mais o arachidi
- 30 g olio evo
- 2 g ammoniaca per dolci oppure 10 g di lievito per dolci
- ½ cucchiano di sale
- 1 o 2 cucchiai di anice (facoltativo e con il vino bianco)
- q.b. zucchero per la superficie
Istruzioni
- In una ciotola setacciamo farina e fecola, aggiungiamo lo zucchero, il sale, l’ammoniaca o il lievito per dolci, l’olio evo e di semi (se preferite potrete utilizzare anche solo olio evo dal gusto leggero), il vino ed eventualmente l’anice.
- Impastare per un minuto o due, come per la frolla. Volendo potrete utilizzare il Bimby ola planetaria.
- Avvolgiamo il panetto nella pellicola e mettiamo in frigo per un’oretta o anche più.
- Stacchiamo dei pezzi e ricaviamo dei filoncini.
- Ricaviamo delle palline che stenderemo sottilmente tra i palmi delle mani oppure sulla spianatoia.
- Dovranno essere spessi, più o meno, quanto il dito mignolo.
- Formiamo prima tutte le ciambelline e poi, prima di sistemarle su una teglia coperta di carta passiamo la superficie.
- Arrotolare dei filoncini dello spessore di un mignolo, chiuderli a ciambella, intingerli da un lato nello zucchero (eventualmente mescolato a semi di anice pestati, ma a me non piace) e sistemarli in placca imburrata o con carta da forno.
- Infornare a 170° fino a doratura, ca. 15 – 20’, con lo sportello in fessura
Quale vino usare per le ciambelline?
Una delle domande più frequenti quando si parla di ciambelline al vino è proprio questa: quale vino usare? La risposta non è univoca, ma dipende dal risultato che si desidera ottenere.
Per un gusto più intenso e aromatico, il vino rosso è la scelta classica. Vini come il Cesanese, il Montepulciano d’Abruzzo o il Sangiovese donano alle ciambelline un colore ambrato e un profumo persistente. Se si preferisce un gusto più delicato, il vino bianco o il vino rosato sono alternative valide: donano una fragranza più leggera e una friabilità particolare.
È importante scegliere un vino di buona qualità, anche se non necessariamente costoso. Un vino che berreste volentieri sarà anche un ottimo vino da impiegare nella preparazione delle vostre ciambelline.
Come servire le ciambelline al vino
Le ciambelline al vino sono biscotti versatili e perfetti per ogni momento della giornata. Tradizionalmente si gustano a fine pasto, magari accompagnate da un bicchiere dello stesso vino usato nella preparazione o da un vino dolce come il Vin Santo o il Passito.
Sono ideali anche per una merenda rustica, insieme a una tazza di tè o di caffè. In inverno si sposano bene con bevande calde e speziate, mentre d’estate sono ottime da servire accanto a un bicchiere di vino bianco fresco.
Per un tocco in più, potete disporle in un cestino rustico, spolverarle con zucchero a velo o servirle con una confettura fatta in casa. In un buffet dolce o su una tavola di festa, faranno sicuramente la loro figura.
Consigli di preparazione per le ciambelline al vino
Le ciambelline possono essere preparate sia con vino bianco che con vino rosso, a seconda dei gusti e dell’effetto che si vuole ottenere:
Con il vino bianco avranno un gusto leggermente più delicato. Con il vino rosso il gusto sarà leggermente più intenso. Essendo un dessert, noi ti consigliamo di preparare le ciambelline con un vino dolce, ma andrà benissimo quello che hai a disposizione.
Una volta pronte, potrai conservare le ciambelline in una scatola di latta o in un altro contenitore per alimenti minimo per 1 settimana – 10 giorni (se riuscirai a non mangiarle tutte prima).
Ora che i trucchi li conosci tutti, non ci resta che lasciarti alla nostra ricetta, ricordandoti che con il calore la loro componente alcolica evapora, e quindi le ciambelline sono perfette anche per i bambini!
Quanto tempo si conservano le ciambelline al vino?
Un altro vantaggio delle ciambelline al vino è la loro lunga conservabilità. Grazie all’assenza di uova e burro, questi biscotti si mantengono fragranti per settimane, se conservati correttamente.
L’ideale è riporle in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, lontano da fonti di umidità e calore. Evitate sacchetti di plastica, che potrebbero alterarne la consistenza. In queste condizioni, le ciambelline possono durare anche 3-4 settimane senza perdere il loro caratteristico croccante.
Potete anche prepararle in grandi quantità e regalarle in sacchetti trasparenti con un bel nastro: saranno un pensiero semplice ma molto apprezzato, soprattutto durante le festività.
Conclusione
Le ciambelline al vino sono molto più di un semplice biscotto: sono un viaggio nei sapori autentici dell’Italia, una coccola che profuma di casa e di tradizione. Che siate amanti della cucina rustica o appassionati di dolci genuini, questa ricetta merita un posto d’onore nel vostro ricettario.
E se amate i biscotti della tradizione, non potete perdervi anche la nostra ricetta dei biscotti da inzuppo, perfetti per la colazione, e quella dei golosissimi crumbl cookies, friabili, burrosi e ricchi di gusto. Buona lettura e buona cucina!
Guarda anche