Mettiamo da parte un po’ di risparmi, ma fermi, lì, sul nostro conto corrente, non rendono nulla. Allora pensiamo a un investimento. Ma quanto siamo in grado...
Sezione Economia in pillole
Il mutuo. Seconda parte
Continua il nostro viaggio tra le maglie di uno degli strumenti economici più amati e più controversi. La casa è il bene più ambito dagli italiani. Ecco...
Il mutuo.
I parte - Comprare casa è sempre più difficile. Proviamo ad analizzare i pro e i contro e a cercare di districarci tra le numerose opzioni che il mercato ci...
Carte di debito o di credito? Scegli una carta. II parte
Le carte collegate ad un c/c sono di due tipi - di debito e di credito – e sono utilizzabili entrambe, da persone o aziende, per una gamma vastissima di...
SCEGLI UNA CARTA. I parte
Oggi parliamo dei più diffusi mezzi di pagamento: le carte di debito e credito. Vediamone insieme le principali caratteristiche.
ANDIAMO IN BANCA.
Oggi vediamo da vicino cosa comporta scegliere una Banca, compreso l’Ufficio Postale: vantaggi e svantaggi, consigli.
‘O carusiello
Il primo salvadanaio, di cui si ha notizia, risaliva al II secolo avanti Cristo e aveva la forma di un tempio. Oggi, il maialino è il simbolo dell'abbondanza.
Lo Spread. Economia in pillole
Allo spread si guarda con tanta attenzione: esprime il grado di salute della situazione economica e finanziaria dell'Italia.
Il Debito Pubblico. Economia in Pillole
Il concetto di debito pubblico… Se la massaia è persona seria e stimata, in attesa di realizzare i ricavi del suo lavoro va dal droghiere, dal macellaio...
L’indebitamento rapportato al PIL. Economia in Pillole
Come si comporta una brava massaia quando va a fare la spesa? Cerca di non andare oltre la cifra di cui dispone, in quel momento. Lo stesso fa una famiglia...