Caserecce con ciambotta di verdure – Videoricetta

Caserecce con ciambotta di verdure è una ricetta che celebra la semplicità e la genuinità della cucina italiana del Sud. Questo piatto vegetariano, colorato e ricco di gusto, unisce la consistenza avvolgente della pasta casereccia con la dolcezza e il sapore deciso delle verdure estive stufate. Un primo piatto perfetto per chi desidera portare in tavola un mix di ortaggi di stagione, valorizzati da un soffritto leggero, erbe aromatiche e olio extravergine d’oliva. In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta delle origini di questa pietanza, dei suoi ingredienti principali e di tutti i segreti per realizzarla alla perfezione.

Caserecce con ciambotta di verdure: origini della ricetta

La ciambotta è un piatto tradizionale del Sud Italia, con radici che si intrecciano tra la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Puglia. Ogni regione ha la sua variante, ma il filo conduttore rimane lo stesso: utilizzare le verdure estive in abbondanza e cucinarle in maniera semplice per esaltarne il sapore. L’abbinamento con le caserecce, pasta tipica dalla forma avvolgente e porosa, è un’aggiunta moderna, nata dal desiderio di trasformare un contorno contadino in un primo piatto sostanzioso e completo. La pasta trattiene alla perfezione il condimento, regalando un’esperienza gustativa autentica e appagante.

Le caserecce di Vittorio

Un primo piatto ottimo sia da gustare caldo sia freddo. Vi dirò che freddo l’ho apprezzato anche di più perché i sapori sono stati esaltati dal riposo in frigo!

Una videoricetta preparata per assaggiare l’ottima pasta prodotta da Vittorio Stanco con grani antichi.

Sapete già che ho conosciuto Vittorio al mercatino che si svolge nella città dove abito, Avellino, il martedì e il sabato nella piazzetta adiacente Via Costantino Preziosi. Ha un’azienda agricola a Flumeri, dove coltiva amorevolmente, insieme alla moglie, i propri prodotti. Ne parla con così tanto entusiasmo che non potrai non fidarti di lui e della bontà di ciò che coltiva.

Purtroppo o per fortuna, non saprei, Vittorio non vende online ma solo al mercatino oppure presso la sua azienda.

Come preparare le caserecce con la ciambotta di verdure

Caserecce con ciambotta di verdure è una ricetta che celebra la semplicità e la genuinità della cucina italiana del Sud. Piatto vegetariano gustoso.

Caserecce con ciambotta di verdure

Preparazione 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 350 g pasta caserecce
  • 3 zucchine
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 250 g pomodorini
  • q.b. aglio
  • q.b. olio evo
  • q.b. sale
  • q.b. basilico fresco

Istruzioni
 

  • Laviamo ed asciughiamo zucchine, melanzana, peperone e pomodori.
    Le dosi possono essere anche variate.
  • Tagliamolea cubetti oppure a filetti.
  • In una padella capiente mettiamo a scaldare l’olio con l’aglio.
  • Uniamo la melanzana e mescoliamo. Aggiungiamo un po’ di sale e facciamo cuocere qualche minuto.
  • Aggiungiamo poi i peperoni, mescoliamo e uniamo anche i pomodorini.
  • Copriamo con coperchio e facciamo cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti, mescolando ogni tanto.
  • Uniamo le zucchine e terminiamo di cuocere senza coperchio per altri cinque minuti.
  • Nel frattempo avremo lessato la pasta che, una volta scolata, uniremo alla ciambotta mescolando per farla insaporire.
  • Uniamo il basilico spezzettato a mano e serviamo caldo, volendo con formaggio o ricotta salata grattugiata.
  • Oppure mettiamo la pasta in un contenitore di vetro e una volta raffreddata mettiamola in frigo, coperta con pellicola, per un paio d’ore o più.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Che cos’è la ciambotta napoletana?

La ciambotta napoletana è una preparazione a base di verdure stufate, simile alla ratatouille francese o alla caponata siciliana. Gli ingredienti principali sono melanzane, zucchine, peperoni, pomodori e patate, tagliati a pezzi e cotti lentamente in un soffritto di cipolla e aglio, con l’aggiunta di basilico fresco e, talvolta, origano. Ogni famiglia napoletana ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, che può prevedere l’aggiunta di olive nere, capperi o una spolverata finale di pecorino. Il segreto di una buona ciambotta sta nella cottura lenta, che permette alle verdure di amalgamarsi perfettamente tra loro, creando un sapore unico e inconfondibile.

Come si preparano le verdure stufate?

Per ottenere delle verdure stufate perfette è importante seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, scegli verdure fresche e di stagione, preferibilmente da agricoltura biologica. Lava e taglia le verdure a cubetti omogenei per garantire una cottura uniforme. Inizia con un soffritto leggero di cipolla e aglio in olio extravergine d’oliva, poi aggiungi le verdure in ordine di tempo di cottura: prima le patate, poi le melanzane, i peperoni, le zucchine e infine i pomodori. Aggiusta di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia stufare a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le verdure devono risultare morbide ma non sfatte, con un fondo di cottura denso e saporito.

Come conservare le caserecce con la ciambotta di verdure

Le caserecce con ciambotta di verdure possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico. Se vuoi prepararle in anticipo, ti consiglio di cuocere la ciambotta e conservarla separatamente dalla pasta, unendola solo al momento di servire. Questo ti permetterà di mantenere la consistenza ideale della pasta. In alternativa, puoi congelare la ciambotta di verdure in porzioni singole per averla sempre pronta all’occorrenza: ti basterà scongelarla e scaldarla in padella prima di aggiungerla alla pasta appena scolata. Un’idea perfetta per i pranzi veloci ma nutrienti.

Conclusione: porta a tavola il meglio dell’estate

Le caserecce con ciambotta di verdure sono un inno alla cucina mediterranea, perfette per chi cerca piatti semplici ma ricchi di sapore. Sono ideali per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o anche come schiscetta da portare in ufficio. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti anche la preparazione delle stick croccanti di melanzane e zucchine, uno snack goloso e leggero, e delle verdure gratinate al forno, un contorno irresistibile che conquista tutti al primo assaggio. Scopri come rendere ogni pasto un’occasione speciale con il meglio che la natura ha da offrire!

Guarda anche

Written by:

Sono Antonietta Polcaro: cuoca, autrice ma soprattutto appassionata di cucina! Da anni condivido la mia storia e le mie ricette con tutti voi.

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.