Carte di debito e credito?
Quando in banca senti dire “scegli una carta”, non ti stanno invitando a leggere i tarocchi! Vediamo come muoverci in questo delicato e scegliere tra carte di debito e credito.
La carta, di cui oggi parliamo, è
uno strumento elettronico di pagamento, il più diffuso e celere. Ci evita di
andare in banca – il solo pensiero ci terrorizza – per qualsiasi operazione;
per fare qualche esempio, un prelievo di danaro, un bonifico, un pagamento non
in contanti in un qualsiasi negozio, sotto casa o in un’altra parte del mondo,
l’accredito dello stipendio….
QUANTE CE NE SONO!
Ce ne sono tantissime, con caratteristiche e costi diversi.
Senza alcuna presunzione di un’analisi completa, anche per la continua evoluzione del settore, cercheremo di sintetizzare le principali differenze tra i principali strumenti sul mercato.
Come orientarsi in questo dedalo.
Il criterio più importante nella scelta è correlato con l’uso che prevediamo di farne; evitiamo di ricorrere al cannone per sparare al moscerino.
PARLIAMO DELLA CARTA PREPAGATA.
Le carte prepagate, ad esempio, sono collegate ad un circuito di pagamento e non richiedono l’accensione di un c/c. Sono utilizzabili nei limiti dell’importo versato dallo stesso intestatario o accreditato da terzi (bonifici, stipendi…) e danno la possibilità di effettuare le operazioni più ricorrenti.
Possono essere
- ricaricabili,
ovvero
- usa e getta con utilizzo fino all’esaurimento dell’importo ed entro un periodo predeterminato, in genere un anno. Entrambi i parametri variano a seconda del soggetto che la rilascia.
A CHI SONO UTILI.
Sono richieste, in genere, da chi
- non voglia (o non possa) disporre di un c/c di appoggio
- ne preveda un uso temporaneo, come l’accredito dello stipendio per un impiego a scadenza fissa e breve
- si conceda una vacanza, con relativo shopping, senza correre il rischio del ricorso al contante
- non abbia raggiunto i 18 anni
Definitane la capacità operativa,
sceglieremo la nostra carta in base al costo del rilascio e dell’eventuale
ricarica.
DOVE LE TROVIAMO.
La troviamo facilmente, negli uffici postali, rivendite tabacchi, lottomatica, banche….
Quella operatività non è sufficiente? Dobbiamo, allora, disporre di un c/c.
Ma di questo parleremo nella prossima puntata Carte di debito o credito?