Versione estiva della caprese classica, senza cioccolato. Buonissima, dal fresco sapore di limone, perfetta in ogni occasione.

Fino a una decina di anni fa, non sapevo dell’esistenza di una caprese al limone. Un giorno la assaggiai a casa della mia amica Elvira, in occasione del compleanno del marito. Mi colpì moltissimo, umida, morbida, saporita. Le chiesi subito la ricetta. Non la preparava personalmente, perciò dovetti attendere. Si trattava di una caprese al limone con il cioccolato bianco.

Mi ricordo che Elvira mi mandò la ricetta della caprese al limone con un messaggio telefonico. Mi ricordo anche che provai a prepararla ma non venne buona come quella che avevo assaggiato a casa sua. La consistenza era diversa.

La preparai ancora una volta, ma anche la successiva non mi convinse. Me ne dimenticai.

L’occasione della mia visita ad Alessia a Seregno, lo scambio di battute con una signora sulla caprese al limone, ha riportato alla luce i miei ricordi.

Al ritorno mi sono rivolta di nuovo ad Elvira, poiché chissà su quale fogliettino volante avevo trascritto la ricetta, quindi conseguentemente andata persa. La signora depositaria della ricetta, già molto anziana ai tempi in cui avevo assaggiato la torta, non c’è più. Spero che Elvira riesca a rintracciare qualcuno della sua famiglia in possesso delle dosi.

Intanto mi ha mandato questa versione. L’ho trovata molto buona, anche nei giorni successivi alla sua preparazione.

Ho solo aumentato la dose di limone grattugiato ed aggiunto un cucchiaio di fecola affinché il lievito si distribuisse meglio nell’impasto.

Spero di potervi al più presto la ricetta della caprese al limone con cioccolato bianco.

Ho visto in rete che la caprese viene cotta negli stampi di alluminio, tipo quelli della pastiera.

Io ho utilizzato uno stampo più alto, perché la dose di questa ricetta è notevole.

Ingredienti per una torta da 26/28 cm di diametro

  • 7 uova
  • 250 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 350 g di farina di mandorle spellate
  • (io ho usato metà farina di mandorle confezionata e metà mandorle tritate al mixer)
  • 2 cucchiai di limoncello
  • metà bustina di lievito vanigliato
  • 10 g di fecola di patate
  • la buccia di due tre limoni grattugiata

Cuocere in forno statico o ventilato a 160° per 50/60 minuti.