Questa ricetta di Biscotti mandorle e cocco ricorda molto la pasta di mandorle. L’aggiunta di noce di cocco grattugiata e disidratata, detta rapè, conferisce ai biscotti una nota esotica ed estiva.
La ricetta dei biscotti mandorle e cocco appartiene ad un periodo in cui impastavo solo biscotti. Frolla montata, sablè, cookies, biscotti a esse, occhi di bue, fettine del faraone, chi più ne ha più ne metta. In un pomeriggio ero capace di farne di tre quattro tipi diversi. Li trovavo rilassanti nella loro semplicità e belli, oltre che buonissimi. Il fatto che si conservassero, alcuni anche a lungo, mi facilitava le cose. Inoltre, come dico spesso, “sparti ricchezza e diventa povertà”, nel senso che distribuendo i biscotti, soprattutto tra familiari e amici, ogni volta restava ben poco.
Questi biscotti alle mandorle e cocco, per via della loro somiglianza nel sapore alla pasta di mandorle, finivano subitissimo. Uno tira l’altro.
Una ricetta velocissima
Si fanno veramente in fretta. In tre quarti d’ora, abbiamo impastato e cotto tre teglie di biscotti. La cosa più impegnativa in questa ricetta è, pensate, formare con la sac a poche. Nel senso che l’impasto è piuttosto duro, perché i biscotti in cottura debbono mantenere la forma. Perciò possiamo facilitarci il lavoro mettendo l’impasto poco alla volta nella sac a poche. Sarà più facile maneggiarla. Oppure usate una bocchetta a stella leggermente più grande della mia.
Ingredienti per tre teglie di biscotti mandorle e cocco
- 200 g di mandorle pelate
- 180 di cocco grattugiato
- 400 g di zucchero
- 170/180 g di albumi
- 20 g di farina 00
Provate prima con 170 g di albume. Poi, prima di togliere l’impasto dal mixer, mettetene un poco nella sac a poche e provate a formare i biscotti. Se proprio è molto duro, aggiungetene ancora una decina di grammi. A me è capitato di avere una busta intonsa di cocco grattugiato, però piuttosto vecchiotta, che, rispetto ad una comprata di recente, ha assorbito meno albume.