Bicchierini al mascarpone e fragole – Videoricetta

Bicchierini al mascarpone e fragole: un dolce al cucchiaio velocissimo e ottimo! Una bella idea per la festa della mamma. Potremo scegliere come comporlo e fare piccole variazioni sugli ingredienti base.

Bicchierini al mascarpone e fragole: origini della ricetta

I bicchierini al mascarpone e fragole sono un dolce al cucchiaio molto popolare in Italia, soprattutto durante la stagione primaverile e estiva, quando le fragole sono di stagione. La ricetta è piuttosto semplice e prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e genuini.

Le origini della ricetta dei bicchierini al mascarpone e fragole sono difficili da tracciare con precisione, poiché si tratta di un piatto molto diffuso e apprezzato in molte parti del mondo. Tuttavia, è possibile fare alcune ipotesi sulla sua origine.

Innanzitutto, è importante notare che il mascarpone è un formaggio fresco tipico della Lombardia, una regione del nord Italia. La tradizione culinaria lombarda è molto ricca e variegata, e il mascarpone viene utilizzato in molti piatti dolci e salati.

Le fragole, invece, sono un frutto originario delle Americhe, ma sono state introdotte in Europa nel XVIII secolo e hanno rapidamente conquistato il palato degli italiani. Le fragole sono molto apprezzate per il loro sapore dolce e fresco, e sono spesso utilizzate per preparare dolci al cucchiaio come macedonie, gelati e sorbetti.

La combinazione mascarpone e fragole

La combinazione di mascarpone e fragole sembra essere stata creata per la prima volta negli anni ’70, quando la cucina italiana stava vivendo una sorta di rinascita culturale e artistica. In questo periodo, molti chef e cuochi si sono dedicati alla ricerca di nuove ricette e di nuove combinazioni di sapori.

Uno dei primi riferimenti scritti alla ricetta dei bicchierini al mascarpone e fragole risale agli anni ’80, quando la cucina italiana stava vivendo un grande successo a livello internazionale. In questo periodo, molti ristoranti italiani hanno cominciato a servire questo dolce al cucchiaio come dessert, accanto a altre specialità della cucina italiana come la tiramisù e la panna cotta.

Oggi, la ricetta dei bicchierini al mascarpone e fragole è molto diffusa in Italia e all’estero, e viene preparata con varianti diverse a seconda delle tradizioni locali e dei gusti personali. In ogni caso, si tratta di un dolce fresco e leggero, perfetto per concludere un pasto in bellezza o per coccolarsi con un dolce al cucchiaio durante una calda giornata estiva.

Bicchierini al mascarpone e fragole

Preparazione 40 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 porzioni

Ingredienti
  

  • 100 g colomba o pan di spagna
  • 500 g mascarpone
  • 100 g albume pastorizzato o 150 g di panna fresca
  • 40 g zucchero a velo vanigliato
  • 1 cucchiaio di gocce di cioccolato
  • 150 g fragole

Per bagnare:

  • 50 g acqua
  • 25 g zucchero
  • 2 cucchiai di liquore

Istruzioni
 

  • Riscaldiamo nel microonde acqua e zucchero, facendoli bollire. Una volta intiepidito, aggiungiamo il liquore.
    Inzuppiamo la colomba sbriciolata.
  • Tagliamo a fettine piccole e sottili le fragole.
  • Montiamo l’albume pastorizzato a temperatura ambiente o, se non lo preferite, la panna fresca.
  • In una ciotola mescoliamo il mascarpone con lo zucchero a velo. Aggiungiamo l’albume montato o la panna e assaggiamo.
    Nel caso, regoliamo di zucchero.
  • Mettiamo la crema in una sac a poche con bocchetta grande a stella o tonda.
  • In un bicchiere o in una coppetta mettiamo prima le fragole a fettine.
  • Poi proseguiamo con la colomba.
  • Proseguiamo con uno strato di cioccolato.
  • Poi ripetiamo formando un altro strato.
  • In ultimo un ciuffo di crema.
  • Terminiamo con le fragole. Volendo, una fogliolina di menta fresca per decorare.
  • Passiamo in frigo per qualche ora, va bene anche il giorno prima, oppure, se non abbiamo tempo, un’ora in congelatore.
Ti è piaciuta la ricetta?Seguimi su Facebook!

Consigli e alternative alla ricetta

Volendo possiamo aumentare un poco la dose di colomba. In alternativa potremo utilizzare anche delle brioscine, tipo plumcake o buondì o pan di spagna. Io ho preferito mettere delle gocce di cioccolato; abbinando gli ingredienti tra loro, potremo usare anche granella di frutta secca a scelta.

Come liquore io ho utilizzato il rum, ma potremo usare lo Stregaliquore all’arancia o all’amaretto.

Come conservare i bicchierini al mascarpone e fragole

I bicchierini al mascarpone e fragole sono un dessert fresco e delizioso che può essere conservato in frigorifero per alcune ore prima di essere servito. Per conservarli correttamente, ti consiglio di seguire questi passaggi:

  1. Copri i bicchierini con della pellicola trasparente o con dei coperchi adatti, in modo da evitare che l’aria e gli odori esterni possano compromettere il sapore del dessert.
  2. Metti i bicchierini in frigorifero e tienili a una temperatura di circa 4-5°C. Evita di congelarli, perché la consistenza del mascarpone potrebbe cambiare.
  3. Tieni i bicchierini al mascarpone e fragole in frigorifero per non più di 24 ore, in modo da evitare che il mascarpone si ammorbidisca troppo e le fragole si appassiscano.
  4. Prima di servire, puoi guarnire i bicchierini con qualche fragola fresca, foglie di menta o altro decoro a piacere.

Seguendo questi semplici consigli, potrai conservare i bicchierini al mascarpone e fragole in modo sicuro e gustoso, per goderti il tuo dessert preferito quando vuoi.

Buona festa della mamma a tutte!

Guarda anche

Il Mondo di Antonietta Polcaro
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.