Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Barrette ai cereali senza zucchero: snack sano e gustoso – Videoricetta
Barrette ai cereali senza zucchero: sono lo spuntino perfetto per chi desidera mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare al gusto. Ideali per la colazione, per una pausa a lavoro o prima dell’allenamento, queste barrette fatte in casa hanno il grande vantaggio di essere prive di zuccheri raffinati, piene di nutrienti e completamente personalizzabili. In questo articolo ti guiderò attraverso le origini di questa ricetta, i cereali più salutari da usare, e ti darò consigli utili su come sostituire le barrette fitness industriali e conservarle al meglio.
Barrette ai cereali: origini della ricetta
Le barrette ai cereali hanno una storia relativamente recente, nata come risposta alla crescente domanda di snack pratici e salutari. Le prime versioni apparvero negli Stati Uniti negli anni ’60, inizialmente pensate come supporto energetico per gli sportivi. Negli anni successivi si sono diffuse in tutto il mondo, adattandosi ai gusti e alle esigenze locali. In Italia, la versione “fatta in casa” delle barrette ha preso piede grazie alla crescente attenzione verso ingredienti naturali e non processati.
Le barrette senza zucchero rappresentano un’evoluzione della ricetta classica, dove si eliminano gli zuccheri raffinati a favore di dolcificanti naturali come miele, sciroppo d’acero, o banana schiacciata, rendendole adatte anche a chi segue un regime dietetico più rigido.
Come ho scoperto questa ricetta
Queste barrette ai cereali sono nate per caso. Le mie figlie, quando sono lontane dai miei “assalti di coccole” elargiti sotto forma di leccornie piuttosto caloriche, cercano di tenere, almeno durante la settimana, un regime alimentare scarso di zuccheri e più ricco di proteine (soprattutto Eugenia perché Alessia al suo piatto di pasta non rinuncia).
Entrambe, però, sono molto attratte dagli spuntini a base di cereali, fibre, frutta secca.
Un giorno, Eugenia mi raccontò, mentre eravamo al telefono, di aver scoperto al supermercato delle barrette buonissime e poco caloriche. Aggiunse che avremmo dovuto provare a trasformarle in una versione casalinga. Ero in fase di sperimentazione delle ricette per il libro Dolci senza rimpianti, così durante un weekend in cui tornò a casa, provammo. In due tre volte mettemmo a punto questa ricetta.
Successivamente le abbiamo assaggiate con o senza gocce di cioccolato fondente, con riso soffiato, con cannella, con cereali diversi, con i semi. Quella che ci è piaciuta di più è la versione riportata di seguito.
A piacere potrete anche variare il tipo di frutta secca oppure volendo, una volta cotte e raffreddate, intingerle nel cioccolato fondente fuso.
Come preparare le barrette ai cereali senza zucchero fatte in casa
Barrette ai cereali senza zucchero
Ingredienti
- 250 g avena in chicchi tritata
- 30 g avena intera (per decorare)
- 50 g crusca
- 150 g uvetta (ammollata e strizzata)
- 100 g nocciole tostate e tritate
- 60 g zucchero integrale di canna oppure 3 cucchiai di miele
- 100 g frutti rossi essiccati
- 2 banane mature
- 150 g acqua
Istruzioni
- In una ciotola versiamo l'avena precedentemente tritata con il mixer (io ho utilizzato quella integrale, fate attenzione a non comprare i fiocchi di avena).
- Uniamo poi la crusca (potrete utilizzare qualunque tipo), lo zucchero di canna integrale o il miele, l'uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida per cinque minuti e poi strizzata, i frutti rossi essiccati, le nocciole tostate, le banane schiacciate.
- Aggiungiamo l'acqua e mescoliamo accuratamente.
- Bagnamo e strizziamo un foglio di carta forno e rivestiamo una teglia rettangolare.
- Distribuiamo il composto uniformemente spolveriamo la superficie con i chicchi di avena intera.
- Cuociamo in forno ventilato a 150° o statico a 160°. per circa 30 minuti. Se vi piacciono più asciutte proseguite la cottura per altri 5/10 minuti.
- Una volta sfornate, togliamole dalla teglia e facciamole intiepidire.
- Tagliamole in pezzi rettangolari.
- Conserviamole in frigo avvolte da pellicola pe tre quattro giorni, ma meglio ancora congelarle anche singolarmente.
- Prima di consumarle basterà tenerle un'oretta a temperatura ambiente oppure scaldarle qualche secondo nel forno a microonde.
Quali sono i cereali più sani per la colazione?
Quando si parla di cereali salutari, è importante distinguere quelli integrali da quelli raffinati. I cereali integrali mantengono la crusca e il germe, parti ricche di fibre, vitamine del gruppo B e antiossidanti. Ecco alcuni dei cereali migliori da utilizzare:
- Avena: è ricca di beta-glucani, fibre solubili che aiutano a ridurre il colesterolo.
- Farro: antico cereale italiano, ha un gusto leggermente nocciolato e un buon apporto di proteine.
- Quinoa: non è un vero e proprio cereale ma uno pseudocereale, privo di glutine e completo dal punto di vista proteico.
- Riso integrale: ottimo per chi cerca un’opzione leggera ma nutriente.
- Orzo e segale: ideali per diversificare l’apporto di fibre e sali minerali.
Come sostituire la barretta fitness?
Le barrette fitness commerciali spesso contengono zuccheri nascosti, additivi e conservanti. Una valida alternativa è rappresentata dalle barrette ai cereali fatte in casa. Ecco alcuni consigli per sostituirle efficacemente:
- Prepara una base con cereali integrali: come avena, farro soffiato o quinoa.
- Aggiungi un legante naturale: come banana schiacciata, datteri ammollati o purea di mele.
- Incorpora proteine: frutta secca, semi di chia, semi di canapa o proteine in polvere vegetali.
- Dolcifica naturalmente: con miele biologico, sciroppo d’agave o frutta essiccata.
- Personalizza con spezie e aromi: cannella, vaniglia naturale, zenzero o scorza di agrumi.
Che differenza c’è tra muesli e cereali?
Spesso si fa confusione tra muesli e cereali, ma la differenza è sostanziale. I cereali da colazione possono essere fiocchi di mais, avena o riso soffiato, spesso trattati e zuccherati. Il muesli, invece, è una miscela più naturale e meno lavorata, composta da fiocchi d’avena, frutta secca, semi e a volte frutta essiccata, senza zuccheri aggiunti.
Il muesli è quindi una scelta più equilibrata e sana per iniziare la giornata, soprattutto se preparato in casa.
Granola e muesli: qual è la differenza?
Anche granola e muesli vengono spesso confusi. Entrambi contengono cereali, frutta secca e semi, ma la granola è cotta in forno con un dolcificante e un grasso (solitamente olio di cocco o burro), che la rendono croccante. Il muesli, invece, si consuma crudo, spesso ammollato nel latte o nello yogurt.
Per le barrette, la granola è più indicata perché la cottura aiuta a compattare gli ingredienti, mantenendo la forma e la croccantezza.
Come conservare le barrette ai cereali fatte in casa
Le barrette ai cereali fatte in casa, non contenendo conservanti artificiali, richiedono un po’ più di attenzione nella conservazione. Ecco alcuni consigli:
- Contenitore ermetico: conserva le barrette in un barattolo di vetro o in un contenitore di plastica ben chiuso.
- Carta forno tra uno strato e l’altro: per evitare che si attacchino tra loro.
- Frigorifero: se contiene ingredienti freschi come frutta, meglio tenerle in frigo.
- Congelatore: si possono congelare per mantenerle fresche fino a 2 mesi. Basta scongelarle a temperatura ambiente.
Conclusione
Le barrette ai cereali senza zucchero sono una soluzione gustosa, salutare e facile da realizzare per chi cerca un’alternativa agli snack confezionati. Sperimenta con i tuoi ingredienti preferiti, varia i cereali e i dolcificanti naturali per trovare la combinazione perfetta per te.
E se ami preparare le colazioni sane in casa, non perderti anche la nostra ricetta della granola o cereali misti e quella del pan bauletto fatto in casa: due preparazioni che ti cambieranno la giornata, una colazione alla volta!
Guarda anche