Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Baozi panini cinesi al vapore ripieni – Videoricetta
Baozi panini cinesi al vapore ripieni: un nome che evoca sapori autentici e una tradizione culinaria millenaria. Questi soffici e deliziosi panini al vapore, tipici della cucina cinese, sono famosi per il loro impasto morbido e il ripieno saporito, che può variare dalla carne alle verdure fino alle versioni dolci. Negli ultimi anni, i baozi hanno conquistato il palato degli appassionati di cucina asiatica in tutto il mondo, diventando anche un fenomeno virale sui social. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questi panini: dalle origini alla preparazione perfetta, fino ai metodi di cottura alternativi e ai migliori abbinamenti. Sei pronto a immergerti nel mondo dei baozi?
Baozi panini cinesi al vapore ripieni: origini della ricetta
I baozi hanno una storia antichissima che affonda le radici nella dinastia Han. Si racconta che il celebre stratega e inventore Zhuge Liang li abbia ideati come offerta agli dèi durante una campagna militare. Da allora, questi panini si sono diffusi in tutta la Cina, assumendo varianti regionali con diversi tipi di impasto e farcitura. Dai classici ripieni di carne di maiale e cavolo alle versioni con funghi, tofu e verdure, i baozi rappresentano oggi uno dei simboli più amati dello street food cinese.
Il nuovo trend TikTok: tutti pazzi per i baozi panini cinesi al vapore ripieni
I social network hanno giocato un ruolo cruciale nella diffusione dei baozi nel mondo occidentale. Video che mostrano la preparazione e la cottura di questi soffici panini hanno spopolato su TikTok, accumulando milioni di visualizzazioni. Food blogger e chef amatoriali si sfidano a creare la versione più morbida e gustosa, mentre gli utenti sperimentano ripieni innovativi, rendendo i baozi protagonisti di un trend globale.
Come preparare i baozi panini cinesi al vapore ripieni
Baozi panini cinesi al vapore ripieni
Ingredienti
- 500 g farina 00 debole
- 270 g acqua tiepida
- 25 g zucchero
- 2 cucchiai di olio di semi
- 6 g sale
- 15 g lievito di birra fresco oppure 5 di secco
Per il ripieno
- 350 g carne macinata di maiale
- 70 g acqua
- 1 cucchiaio di olio
- 20 g salsa di soia
- 1 cipollotto fresco
- q.b. verza tagliata a listarelle
- q.b. zenzero in polvere o fresco a fette
Per accompagnare
- q.b. salsa di soia
Istruzioni
- Setacciamo la farina sulla spianatoia o in una ciotola. Potremo impastare anche in planetaria o con il Bimby.
- Nell’acqua tiepida versiamo il lievito, lo zucchero e l’olio. Mescoliamo per far sciogliere il tutto.
- Versiamo sulla farina ed impastiamo. Aggiungiamo anche il sale.
- Non sarà necessario lavorare a lungo l’impasto, basteranno 5 minuti, il tempo che l’impasto diventi amalgamato e senza grumi.
- Copriamo con una ciotola o con la pellicola e lasciamolo riposare per mezz’ora circa.
- Dopodiché dividiamo l’impasto in 3 o 4 filoncini.
- Allunghiamo leggermente e stacchiamo dei pezzi da circa 40 g che arrotonderemo tra le mani. Facciamoli riposare 10, 15 minuti.
- Nel frattempo prepariamo il ripieno: in una ciotola mettiamola carne macinata, uniamo l’acqua, l’olio (ci andrebbe un cucchiaino di olio di sesamo ma io ho utilizzato un cucchiaio di olio di semi), la soia, lo zenzero, il cipollotto e la verza tagliati sottilmente. Mescoliamo per amalgamare.
- Prendiamo le palline e aiutandoci con un po’ di farina stendiamole con il mattarello in dischi più sottili verso l’esterno.
- Al centro mettiamo un cucchiaio di carne macinata.
- Chiudiamo unendo i lembi e pizzicando i bordi.
- Alla fine prendiamo la punta che si è formata e attorcigliamola leggermente per dare la classica forma dei baozi.
- Sistemiamoli su dei foglietti di carta forno.
- Una volta terminato, mettiamo un paio di dita di acqua in una pentola e portiamo ad ebollizione.
- Sistemiamo i pezzi di in un colapasta d’acciaio o in uno o più cestelli di bambù e mettiamo nella pentola con l’acqua che bolle. Copriamo con coperchio.
- Abbassiamo leggermente la fiamma e facciamo cuocere per 10/12 minuti.
- Trascorso questo tempo, togliamo i pezzi dal cestello emettiamoli su una gratella.
- Lasciamoli intiepidire qualche minuto e serviamoli accompagnati dalla salsa di soia.
- Se avanzano conservateli in frigo in un contenitore con chiusura ermetica. Prima di servirli vanno riscaldati leggermente in forno a microonde oppure nel forno tradizionale.
Note
Quale farina per i baozi panini cinesi al vapore ripieni?
Per ottenere un impasto soffice e leggero, la scelta della farina è fondamentale. La farina di tipo 00 è ideale per ottenere una texture liscia e uniforme, mentre una farina con una percentuale di proteine leggermente più alta, come la Manitoba, può rendere l’impasto ancora più elastico ma meno morbido nel risultato finale, perciò meglio usare la 00 debole. Alcuni chef consigliano anche di aggiungere un po’ di amido di mais per migliorare la morbidezza.
Quanto devono cuocere i baozi?
Il tempo di cottura dei baozi varia in base alle dimensioni dei panini e al metodo utilizzato. Tradizionalmente, si cuociono al vapore per circa 10-15 minuti a fuoco medio, assicurandosi di non aprire il coperchio durante la cottura per evitare di compromettere la loro sofficità. Se i baozi sono particolarmente grandi o ripieni di ingredienti più umidi, il tempo di cottura può aumentare di qualche minuto.
Come posso cuocere i baozi senza una vaporiera?
Se non hai una vaporiera tradizionale, non preoccuparti: esistono diversi metodi alternativi per cuocere i baozi. Puoi utilizzare un colino in metallo posto sopra una pentola con acqua bollente, coprendo il tutto con un coperchio. Un’altra opzione è il forno a vapore o persino il microonde con funzione vapore. Anche una semplice padella con poca acqua e un coperchio ben sigillato può funzionare per ottenere baozi perfettamente cotti.
Cosa mangiare insieme ai baozi?
I baozi possono essere gustati da soli o accompagnati da deliziose salse, come la salsa di soia, il chili oil o una salsa agrodolce. Per un pasto completo, puoi servirli con una zuppa calda, come la zuppa di miso o il brodo di pollo, oppure con verdure saltate in padella. Un’altra combinazione perfetta è quella con il tè verde o il tè oolong, che esaltano il sapore del ripieno.
Come conservare i baozi panini cinesi al vapore ripieni
Se hai preparato una grande quantità di baozi, puoi conservarli in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, puoi congelarli già cotti e poi riscaldarli al vapore o al microonde quando desideri gustarli. In alternativa, puoi congelarli crudi e cuocerli direttamente dal freezer, aumentando il tempo di cottura di circa 5 minuti.
Conclusione
I baozi panini cinesi al vapore ripieni sono un piatto irresistibile che merita di essere provato almeno una volta. Grazie alla loro versatilità e alla possibilità di personalizzare il ripieno, questi panini possono soddisfare tutti i gusti. Se ti è piaciuta questa ricetta, ti consiglio di provare anche i panini cinesi al vapore mantou, perfetti per accompagnare piatti salati e dolci, e il pane chapati, una specialità indiana semplice e veloce da preparare. Buona cucina!
Guarda anche